di Redazione
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di ottobre.
È mancata all’improvviso, lasciando attoniti familiari e amici, Viviana Kasam, giornalista, divulgatrice scientifica e culturale, promotrice di eventi e iniziative internazionali di assoluto spessore, Cavaliere della Repubblica, fondatrice di BrainCircleItalia. allieva di Haim Baharier… una personalità eclettica, una mente brillante. Viviana era figlia di Dolphy e Stella Goldstein Goren.
Comunità
Ma che c’entra la Mindfulness con la ricerca del lavoro?
di Dalia Fano, responsabile di JOB
Alcune riflessioni a seguito del Workshop di JOB “Strumenti e strategie per una ricerca attiva e consapevole del lavoro”. Quando abbiamo ideato il workshop appena concluso, sapevamo di proporre qualcosa di non convenzionale per dimostrare che integrare la pratica della Mindfulness in un workshop sulla ricerca del lavoro può essere un primo passo verso un approccio più consapevole di sé.
Paolo Pillitteri, un vero amico. Che la terra gli sia lieve
di Redazione
È mancato a Milano il 5 dicembre 2024, nel giorno del suo 84esimo compleanno, l’ex Sindaco di Milano Paolo Pillitteri, un vero amico di Israele, tra i fondatori dell’UDAI (Unione democratica Amici di Israele).
A Silvana Pardo z”l dedicati i nuovi uffici restaurati della Comunità. Un ringraziamento sentito a Gianfranco Monzani e alla famiglia Kafka
di Ilaria Myr
Giovedì 5 dicembre si è tenuta una cerimonia per ringraziare Gianfranco Monzani per la donazione che ha permesso di restaurare gli uffici della Comunità, dedicata alla moglie, per anni segretaria della Cem, a cui era tanto legata. Un ringraziamento sentito quello delle autorità comunitarie. Presenti anche i componenti della famiglia Kafka, imparentati con la signora Pardo.
L’ambasciatore israeliano in Vaticano in visita alla Comunità Ebraica di Milano
di Michael Soncin
«Quando all’indomani del 7 ottobre non abbiamo sentito una chiara condanna delle atrocità, siamo rimasti delusi». È quanto ha detto Yaron Sideman, Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, durante una visita alla comunità ebraica milanese il 4 dicembre.
Un luogo nel cuore di Milano, per far conoscere l’ebraismo che vive
di Ester Moscati
Un Centro culturale, un museo ebraico aperto al pubblico, che interesserà tutto il complesso di via Guastalla, dal Tempio Centrale, alla palazzina degli uffici, dalla Sala Jarach all’oratorio Sefardita-orientale: un percorso multimediale per raccontare l’ebraismo e gli ebrei
Pagate i contributi! La comunità ha bisogno di tutti!
di Redazione
«Pagare il proprio contributo è un dovere e anche un forte segnale di appartenenza». È questo l’appello lanciato da Milo Hasbani, consigliere della Comunità delegato al rapporto con gli iscritti, dal presidente Walker Meghnagi, dal Rabbino Capo Alfonso Arbib, dal segretario generale Alfonso Sassun e da tutto il Consiglio.
Al via gli open day della Scuola Ebraica per l’anno 2025-2026. Mercoledì 27 novembre materna e medie, giovedì 28 la primaria
di Redazione
In vista dell’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, la Scuola Ebraica di Milano darà il via a fine novembre agli Open Day dei vari ordini per l’anno 2025-2026.
A Milano il congresso dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia
di Nathan Greppi
Sono oltre 120 i ragazzi ebrei di età compresa tra i 18 e i 35 anni che, da venerdì 22 a domenica 24 novembre, sono giunti a Milano per il 30° Congresso ordinario dell’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia). Un’occasione importante, anche perché è proprio a Milano che l’UGEI è stata fondata nel 1995.
“Un regalo al mondo intero”: compie 40 anni l’organizzazione benefica Amici di ALYN a sostegno della riabilitazione pediatrica dei bambini in Medio Oriente
di Pietro Baragiola
Mercoledì 20 novembre Palazzo Bovara a Milano ha ospitato il 40esimo anniversario della fondazione Amici di ALYN, l’associazione benefica italiana che raccoglie fondi a sostegno dell’ALYN Hospital di Gerusalemme, uno dei leader mondiali nel campo della riabilitazione pediatrica.
La Scuola Ebraica ancora in vetta alla classifica Eduscopio con lo Scientifico scienze applicate
di Comunicazione Scuola
Il Liceo Scientifico a indirizzo scienze applicate della nostra Scuola è al primo posto nella classifica Eduscopio dei migliori istituti superiori di Milano della sua categoria. Il Liceo è in vetta alla classifica per il quarto anno consecutivo, a conferma che la qualità didattica ne è una costante nel tempo.














