È nata la Fondazione Silvers

Insider-Associazioni

di Silvia Hassan Silvers

Ha per scopo la ricerca scientifica in campo medico, con particolare riferimento alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle patologie cardiache di origine genetica, fra le quali la morte improvvisa di adolescenti e adulti

 

Sono lieta di annunciare che è nata la Fondazione Silvers ETS, il cui scopo, come da Statuto, è “la ricerca scientifica in campo medico – con particolare riferimento alla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura delle patologie cardiache e in particolare delle patologie cardiache di origine genetica”, fra le quali spicca la morte improvvisa di adolescenti e adulti.

Ci si potrebbe domandare: perché un’altra Fondazione? In effetti di fondazioni benefiche a favore delle più svariate patologie ce ne sono moltissime. Tuttavia, questa si occupa di patologie particolarmente infide perché silenti, che spesso non sono diagnosticate perché chi ne è affetto ne è ignaro e vive una vita assolutamente normale fino a che non si verifica l’evento fatale.
Quando ciò accade a personaggi noti, come ad esempio ad atleti e calciatori, allora si solleva un gran polverone, poi tutto torna nel silenzio. In realtà spesso un trafiletto sul giornale riporta che un giovane sportivo si è accasciato improvvisamente e, in assenza di defibrillatore, a nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo. I casi sono assai più frequenti di quanto si potrebbe immaginare, ma appunto, cadono nel silenzio. Sotto l’ombrello SAADS (Sudden Adult Arrythmic Death Syndrome) si nascondono numerose patologie quali: QT lungo, QT corto, Brugada, Ripolarizzazione precoce, e altre. Ecco perché mio figlio Daniel e io abbiamo deciso di dedicare risorse allo studio di queste, spesso neglette, malattie.

La Fondazione Silvers è un Ente del Terzo Settore (ETS), ciò significa che è un ente senza scopo di lucro riconosciuto dallo Stato e soggetto a norme stringenti di rendicontazione e trasparenza. È inoltre atto a ricevere contributi dall’esterno sotto forma di erogazioni liberali e 5×1000, detraibili dalle imposte.

La Fondazione Silvers ha un CDA costituito dalla sottoscritta e Daniel Silvers, soci fondatori, oltre che dall’AME (associazione medica ebraica) nella figura del Prof. Maurizio Turiel, cardiologo, Simone Mortara, esperto di Responsabilità Sociale d’Impresa e il Dott. Natalucci, esperto di Risparmio Gestito. Naturalmente, la Fondazione ha anche un Comitato scientifico di altissimo profilo che fa capo alla Prof.ssa Priori (nella foto), Professore Ordinario di Cardiologia dell’Università di Pavia e direttrice dell’Unità di Cardiologia Molecolare dell’Istituto Maugeri di Pavia.

Dunque la Fondazione finanzierà vari progetti di ricerca suggeriti dal Comitato Scientifico e deliberati dal CDA in seguito alla valutazione del Prof. Turiel.
Spero che questa Fondazione possa essere d’interesse anche per chi, per sua fortuna, non è affetto da alcuna di queste patologie, ma intende fare qualcosa affinché se ne conoscano meglio i geni responsabili e tanti giovani, specie se fanno sport a livello agonistico, vengano sottoposti a screening adeguati così da non incorrere in episodi a esito fatale.

 

Foto in alto: Silvia Giuliana Priori, Professoressa Ordinaria di Cardiologia all’Università degli Studi di Pavia, Direttrice di Cardiologia Molecolare ICS Maugeri Pavia (wikicommons)