di Nathan Greppi
Amnon Shashua è il presidente di Mobileye, una società che si occupa di auto a guida autonoma acquistata dalla Intel per 15,3 miliardi di dollari.
Personaggi e Storie
L’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice riceverà il premio Raoul Wallenberg
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lorefice è co-protagonista con Pinhas Punturello, rabbino della Sicilia e membro dell’associazione Shavei Israel, del progetto della Sinagoga a Palermo.
Dan Bahat, l’uomo che scavò nel cuore di Gerusalemme
di Fiona Diwan
Per decenni archeologo ufficiale di Gerusalemme, scopritore e scavatore del Tunnel sotterraneo che oggi possiamo visitare sotto il Kotel e, ancor prima, a fianco di Ygal Yadin nell’equipe degli scavi di Masada
Blu Greenberg: «Vivo le tensioni interiori come una ricchezza: tra tradizione e futuro»
di Vittorio Robiati Bendaud
Energica, coraggiosa e piena di humour, vivacissima. Una ortodossa e una rivoluzionaria. Certamente, una delle menti più brillanti e originali dell’ebraismo contemporaneo
Brunhilde Pomsel, la più fidata segretaria di Joseph Goebbels, è morta all’età di 106 anni
di Davide Foa
Pur riconoscendo di aver fatto parte della cerchia di persone più vicine ai vertici della gerarchia nazista, la ex-segretaria ha affermato che il suo “era un lavoro come un altro”
Il coraggio di essere un ponte
di Vittorio Robiati Bendaud
Paolo De Benedetti. Cristiano e marrano, proveniva da una famiglia di origini ebraiche. Pensatore e uomo straordinario, seppe coltivare e far fiorire lo spirito della propria ascendenza.
Dai Simboli di Cuba alla Comunità Ebraica locale. Una testimonianza
di Dova Cahan
La comunità ebraica dell’Avana è la più grande dell’isola dove ancor oggi vivono 1300 persone di fede ebraica e dove ci sono tre Sinagoghe funzionanti. I
Addio a Zygmunt Bauman. A Mosaico: “Il popolo ebraico? Sopravvive perché è liquido”
di Ilaria Myr
Abituati da sempre a vivere in una scomoda condizione “liquida”, gli ebrei hanno saputo resistere alle intemperie della storia. Parola di Zygmunt Bauman
Muore Giulia Spizzichino, la sopravvissuta alle Fosse Ardeatine che fece estradare Priebke
di Redazione
Giulia Spizzichino, 90 anni, ebrea romana, perse gran parte della sua famiglia nell’eccidio delle Fosse Ardeatine e nei campi di sterminio in Germania. Tutto il ramo materno, i “Di Consiglio”: 26 persone tra cui 11 bambini, venne ucciso dai nazisti
Un ricordo di Paolo De Benedetti
di Ester Moscati
Omaggio a Paolo De Benedetti, teologo, biblista, ermeneuta di sterminata cultura e ancora più grande umanità, morto dopo una settimana di ricovero per una broncopolmonite.
Intervista al Ministro Maria Elena Boschi
di Fiona Diwan
A pochi giorni dal Referendum Costituzionale, pubblichiamo un’intervista esclusiva al Ministro Maria Elena Boschi.
Napolitano: “l’antisionismo è il nuovo antisemitismo”
di Redazione
Pubblichiamo l’intervento dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, contenuto in una lettera inviata in occasione della giornata di riflessione su Israele come frontiere dell’Europa organizzata il 17 novembre da Il Foglio.