di David Zebuloni
A prendere parte al progetto del fotografo canadese Brant Slomovic anche un soldato solo italiano, Samuel Capelluto, di Milano, che a Mosaico dichiara: “È stato bello vedere come la sua arte abbia unito i due mondi: il suo e il nostro”.
Personaggi e Storie
La storica comunità ebraica della città indiana di Kochi sta scomparendo
di Paolo Castellano
Nella città portuale di Kochi sono rimasti una manciata di ebrei rispetto ai 5mila presenti negli anni Cinquanta. Tuttavia, sono rimasti i segni di storia e coesistenza.
Il premier Netanyahu duetta con la popstar Eden Ben Zaken per un’iniziativa di solidarietà
di Roberto Zadik
Il Primo Ministro 71enne ha duettato con la cantante 26enne per interpretare la canzone Yesh Bi Ahava (C’è amore dentro di me) di Arik Einstein, per raccogliere fondi per l’associazione Ken LaZaken dedita alla tutela degli anziani.
Addio a Nedo Fiano, voce dei sopravvissuti alla Shoah e testimone del martirio dei “sommersi”
di Redazione
Oggi, sabato 19 dicembre, è mancato a Milano Nedo Fiano, instancabile Testimone della Shoah. Il presidente della Comunità Milo Hasbani, il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, tutto il Consiglio e comunità intera lo ricordano con grandissimo affetto e rimpianto per la sua instancabile opera di testimonianza della deportazione ad Auschwitz.
Storia di Andrea Anati, l’alpinista più anziano d’Israele che si salvò dai nazisti nei boschi della Toscana
di David Zebuloni
Nato a Firenze 88 anni fa, si nascose nei boschi toscani per sfuggire dai nazisti. Scappato in Israele con la famiglia, tornò in Italia 70 anni dopo per vedere la grotta dove si erano rifugiati. La sua passione? L’alpinismo, scoperto a 44 anni e da allora mai più lasciato.
Scelti i nuovi Giusti nel mondo segnato dal Covid
Per la Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo sono stati scelti: il diplomatico svedese Dag Hammarskjöld, il medico italiano dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Carlo Urbani, lo scrittore e critico letterario Liu Xiaobo e la moglie Liu Xia, e la giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Ruth Bader Ginsburg.
Channukà in Israele: cinquanta sfumature di bomboloni
di David Zebuloni
Per Channukà in Israele esplode la fantasia delle pasticcerie nella produzione delle sufganiot, i bomboloni tipici di questa festa: alla crema di pistacchio e amaretti, alla crema di caffè, oppure al gusto dei gelati più amati di sempre.
Il Chelsea inaugura una mostra dedicata agli atleti ebrei della Shoah
di Paolo Castellano
Roman Abramovich, imprenditore russo con passaporto israeliano e proprietario di uno dei club calcistici più prestigiosi al mondo, il Chelsea F.C., ha inaugurato una toccante mostra sugli atleti ebrei che morirono durante la Shoah.
Il Time premia Israele tra le migliori invenzioni del 2020
di Paolo Castellano
La creatività d’Israele ha trovato spazio nella recente lista stilata dal magazine Time sulle migliori 100 invenzioni del 2020. L’innovazione israeliana ha dunque prodotto 6 innovazioni degne di attenzione che cambieranno il mondo di oggi e di domani.
Da Israele al Piemonte per combattere il Covid-19: “Una collaborazione molto proficua per tutti”
di David Zebuloni
I medici inviati dall’ospedale Sheba in Piemonte lavorano fianco a fianco con quelli italiani in numerosi dipartimenti e soprattutto in quello di terapia intensiva. Come racconta in questa intervista esclusiva il professor Elhanan Bar-On, responsabile della delegazione.
“Rav Sacks, una luce per questa nazione”. Il ricordo del principe Carlo
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre, durante la cerimonia che segna la fine dei 30 giorni di lutto – in ebraico gli shloshim – il principe Carlo del Regno Unito ha definito Jonathan Sacks “una luce per questa nazione”.
L’appello di Rav Lau: “Smettete di paragonare la Shoah al Covid”
di David Zebuloni
L’ex Rabbino Capo d’Israele nonché il più giovane superstite del campo di concentramento di Buchenwald ha espresso la propria indignazione in tv per i paragoni assurdi fra Shoah ed emergenza Covid. “Quando vi sento fare questi paragoni assurdi, io penso alle vere vittime della Shoah”.