di Redazione
Nata a Roma nel 1923, figlia di Shalom Carlo Gattegno e Marcella Luzzatto, fu arrestata a Rodi (dove la famiglia si era trasferita nel 1936) e da lì deportata in campo di sterminio. Viveva da molti anni ormai nella casa di riposo ebraica di Venezia
Personaggi e Storie
Dalle pianure dell’Alto Mantovano un gran successo in Israele per il Grana Padano Dop kosher certificato
di Marina Gersony
Il grana padano ha superato ancora una volta il severo esame di un ente rabbinico che ha supervisionato l’intera produzione: a sottoporsi a questo scrupoloso esame è una grande cooperativa delle campagne di Goito (Mantova), la Latteria San Pietro.
Molinari: “Le sorti dell’Italia sono decisive per quelle dell’Europa”
di Francesco Paolo la Bionda
Il ruolo centrale dell’Italia, anche grazie alla presenza simultanea di Mattarella al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi; la crisi fra Russia e Ucraina; lo scenario mediorientale; l’integrazione degli immigrati in Italia e delle seconde generazioni. Questi e altri i temi affrontati dal direttore di Repubblica in questa intervista esclusiva.
Gran Bretagna: in centinaia per la composizione di un rotolo di Torah in onore di Rav Lord Sacks
di David Fiorentini
Intrapreso 2 anni fa da Dovid e Leah Mitz, dell’Elstree & Borehamwood Chabad Jewish Life Centre, per celebrare la miracolosa guarigione di Dovid dal Covid-19, il progetto “Rabbi Sacks Unity Torah” sta finalmente arrivando a conclusione.
La Shoah? Millennial e Generazione Z in Usa e in Europa non sanno cosa sia
di Marina Gersony
Quasi la metà dei Millennial statunitensi e della Generazione Z non è in grado di nominare un solo campo di concentramento. Ma non solo. I sondaggi segnalano una generale confusione e disinformazione anche in Europa e in Nord America riguardo alla Shoah.
Le prime voci a futura memoria: intervista a Laura Brazzo del CDEC sui vinili del 1955 con le testimonianze di sopravvissuti alla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sei vinili ritrovati per caso al CDEC, su cui sono registrate le voci di 6 sopravvissuti ad Auschwitz. “Le prime voci, a quanto è dato sapere oggi, registrate in Italia a futura memoria”, racconta a Mosaico Laura Brazzo, responsabile dell’archivio del CDEC.
Denunciato videogioco antisemita e filoterrorista
di Nathan Greppi
Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque, che incita all’uccisione degli israeliani è stato denunciato dalle Associazioni Italia-Israele di Asti, Savona e Reggio Calabria, per “atti di violenza con finalità di terrorismo, apologia di delitti aggravata dall’utilizzo di strumenti informatici, ed istigazione alla violenza per motivi razziali”.
L’opinione: “Il rapporto di Amnesty cancella la mia identità di arabo-israeliano. Sono bugie”
di Redazione
“Il rapporto non fa distinzione fra arabi israeliani ed palestinesi – scrive Yoseph Haddad di Nazareth -, ma noi abbiamo gli stessi diritti degli altri israeliani. I palestinesi? Non è discriminazione razziale, ma questione nazionale. Israele è l’unica democrazia del Medio oriente”.
Vent’anni fa veniva assassinato il giornalista Daniel Pearl
di Ilaria Myr
Il primo febbraio del 2002 il giornalista Daniel Pearl veniva assassinato in Pakistan da membri di Al Qaeda perché era un giornalista, era americano ed era ebreo.
Maus vietato in una contea nel Tennessee. L’autore Art Spiegelman: “Orwelliano”
di Ilaria Myr
Il consiglio scolastico della contea di McMinn, ha votato all’unanimità per rimuovere il libro dal suo curriculum di terza media. Il motivo: “un linguaggio approssimativo discutibile”, una rappresentazione nuda di una donna e scene violente.
Israele e Fondazione Policlinico Gemelli uniti nella lotta al Covid
L’Ambasciata d’Israele in Italia ha voluto far dono alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di un vasto assortimento di dispositivi sanitari anti-Covid. La donazione è parte dell’iniziativa “Better Together”, promossa dall’Agenzia d’Israele per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (MASHAV) con l’obiettivo di contribuire alla lotta globale contro la pandemia.
Da Bagdad a Londra, Elie Kedourie indaga le origini del Nazionalismo
di Fiona Diwan
Tra i consiglieri del premier Margareth Thatcher negli anni Ottanta, di origine irakena, Kedourie fece le spese del più nefasto e distruttivo nazionalismo arabo. Un’analisi, la sua, tra le più originali e sorprendenti. Di lui si parlerà il 1 febbraio al Centro Brera