di Redazione
Terna era nato a Vienna nel 1923 ed era cresciuto a Praga. A partire dal 1941, fu imprigionato in quattro campi di concentramento nazisti, tra cui Terezin – dove iniziò a fare arte – e Auschwitz e Dachau.
Personaggi e Storie
Giorgia Meloni incontra il presidente del World Jewish Congress
di Redazione
Durante l’incontro di mercoledì 23 novembre con il presidente del WJC Ronald Lauder, il premier italiano ha ribadito l'”importanza essenziale” della comunità ebraica italiana per la nazione e l’Europa.
Calo demografico e allontanamento dalle Comunità le sfide del XXI secolo per il mondo ebraico
di Redazione
È una fotografia molto ampia e articolata dell’ebraismo in Europa quello emerso dall’incontro tenutosi domenica 6 novembre, alla Biblioteca Fondazione CDEC, con Sergio Della Pergola e Betti Guetta. Qui una sintesi dei punti principali di un incontro molto ricco di contenuti.
Il mondo della moda contro Kanye West per le sue dichiarazioni antisemite. In fumo la sua fortuna economica
di Michael Soncin
Anna Wintour, direttrice di Vogue, Balenciaga e Adidas: sono alcuni dei brand di grido che hanno reciso i rapporti con il rapper, dopo alcune sue uscite dichiaratamente antisemite
Campionessa di ciclismo in fuga dall’Afghanistan correrà per una squadra israeliana
di Redazione
Fariba Hashimi, il giorno dopo aver vinto il suo campionato nazionale, tenutosi in Svizzera è stata reclutata dalla Women’s WorldTour Israel – Premier Tech Roland. Hashimi, 19 anni, e sua sorella Yulduz, 22 anni (al 2° posto) sono fuggite dall’Afghanistan pochi giorni prima che i talebani ultraconservatori entrassero a Kabul l’anno scorso.
Israele punta a coltivare piante sulla Luna
di Michael Soncin
I ricercatori del Jacob Blaustein Institute for Desert Research della Ben Gurion University di Beersheba, stanno preparando una mini-serra dal peso di 2 chilogrammi con una varietà di semi e piante che dovrebbe arrivare sul nostro satellite nel 2025. Il progetto è in collaborazione con le università dell’Australia e del Sud Africa. Il viaggio farà parte della missione Beresheet 2, organizzato dall’organizzazione no profit israeliana SpaceIL.
Annie Ernaux. La vincitrice del Nobel che odia Israele
di Redazione
Israele pare non piacerle affatto, soltanto l’anno scorso lo aveva definito tout court «uno Stato di apartheid», o meglio ancora, «una potenza colonizzatrice». E in molti altre occasioni non ha risparmiato feroci critiche allo Stato ebraico.
Daniel Barenboim: «Mi assenterò per un po’ a causa di una malattia neurologica, ma presto ritornerò a dirigere»
di Marina Gersony
Non tornerà più a suonare, almeno per il momento, in attesa di tempi migliori. Lo ha annunciato ieri Daniel Barenboim su Twitter e Instagram e la notizia ha subito fatto il giro del web. Causa della sospensione dal lavoro, una malattia neurologica non meglio identificata che sta affliggendo il celebre pianista nonché amatissimo direttore d’orchestra di origine argentina, tra i più importanti della musica classica contemporanea mondiale.
Schwarzenegger visita Auschwitz e cita Terminator. Polemiche sul Web
di Paolo Castellano
Il 28 settembre Arnold Schwarzenegger ha scatenato diverse polemiche dopo aver lasciato un messaggio – ritenuto “discutibile e insensibile” – in stile Terminator dopo la sua visita ad Auschwitz.
«Per fare innovazione ci vuole tanto studio e impegno, e un po’ di sana follia»: parola dell’inventore della chiavetta USB
di Ilaria Myr
L’israeliano Dov Moran è intervenuto il 29 settembre alla VI edizione del Festival delle Trasformazioni di Vigevano. In un discorso molto ‘inspiring’, Moran ha raccontato alcuni aneddoti curiosi del suo percorso che lo ha portato a essere riconosciuto come uno degli imprenditori che ha avuto maggiore impatto positivo sulla società.
Iris Apfel, icona di stile 101 anni vissuti con humor, classe e allegria
di Marina Gersony
Ha compiuto 101 anni lo scorso 29 agosto, un traguardo non da poco raggiunto con classe, ironia, allegria e buonumore. È lei, la famosa imprenditrice, la collezionista, l’interior designer e l’icona fashion dallo stile eccentrico e anticonvenzionale, la geriatric starlet, come si è autodefinita con formidabile sense of humor, capace di stupire ancora oggi per la vitalità, la grinta e la voglia di vivere nonostante l’età avanzata.
Il Primo Ministro Lapid e una delegazione di sopravvissuti alla Shoah incontrano il Cancelliere tedesco Scholz a Wannsee
di Marina Gersony
Una delegazione di sopravvissuti alla Shoah e il Primo ministro israeliano Yair Lapid hanno incontrato lunedì 12 settembre il cancelliere tedesco Olaf Scholz nella Villa Wannsee, in periferia sud di Berlino, dove fu decisa, nel 1942, la Soluzione Finale della questione ebraica.