di Nathan Greppi
Nato a San Paolo del Brasile nel 1901, era figlio di immigrati ebrei italiani. Dopo gli studi in collegio nella sua città natale, si trasferì in Italia per studiare architettura a Milano e a Roma. La mostra iniziata il 7 luglio proseguirà fino al 14 settembre.
Personaggi e Storie
“Offensivo, non parteciperemo alla cerimonia del 50°”: i parenti delle vittime di Monaco ’72 criticano il rimborso della Germania
di Redazione
Il governo tedesco non ha rivelato pubblicamente quanti soldi ha offerto, ma, stando a quanto riportato dal quotidiano RedaktionsNetzwerk Deutschland, la Germania aveva offerto alle famiglie 10 milioni di euro, che includerebbero i pagamenti già effettuati in passato.
Due pianeti giganti grandi come Giove: la scoperta di un gruppo di astronomi israeliani
di Michael Soncin
I due corpi celesti interni alla nostra galassia sono così vicini alle loro stelle che compiono un moto di rivoluzione in meno di 4 giorni. A paragoni, il pianeta Terra compie un’orbita attorno al Sole in 365 giorni.
Israele, gli archeologi scoprono moneta romana di quasi 2000 anni
di Paolo Castellano
Un moneta romana, rara e preziosa, è stata scoperta nelle acque israeliane della spiaggia di Carmel ad Haifa. L’oggetto di bronzo risale a 1877 anni fa; riporta il simbolo zodiacale del Cancro e la raffigurazione della dea della Luna. La notizia è stata diffusa il 25 luglio dagli archeologi dell’Autorità delle antichità dello Stato di Israele.
Joe Biden e l’intervista esclusiva alla tv israeliana: “l’importanza della stabilità del Medio Oriente e quella frase che mi disse Golda Meir…”
di David Zebuloni
A catturare l’attenzione dei media internazionali, piuttosto, è stata un’intervista molto interessante ed assolutamente esclusiva rilasciata dallo stesso Biden alla rete televisiva israeliana N12 un giorno prima del suo arrivo nello Stato Ebraico.
Come Shinzo Abe ha migliorato le relazioni tra il Giappone e il mondo ebraico
di Nathan Greppi
Shinzo Abe ha anche migliorato le relazioni commerciali tra il Giappone e Israele: nel 2012, quando venne rieletto, gli investimenti giapponesi in Israele ammontavano ad un valore di 20 milioni di dollari; nel 2019, la cifra era salita a 6 miliardi.
Addio a Lily Safra, la Signora della Tzedakà. Aiutò il Memoriale della Shoah a nascere a Milano
di Redazione
Il piazzale antistante il Memoriale della Shoah di Milano è dedicato a Edmond Safra, il banchiere di origine libanese in memoria del quale è stata costituita la Fondazione Safra e destinato un importante finanziamento per il progetto; dopo la scomparsa del marito, avvenuta nel 1999, Lily Safra ha infatti creato la Fondazione.
Addio a Donato Di Veroli, uno degli ultimi Testimoni della Shoah e l’ultimo sopravvissuto di Roma
di Redazione
Nato a Roma il 9 aprile 1924, Di Veroli venne arrestato e incarcerato a Regina Coeli nel marzo del 1944. Trasferito in seguito nel campo di Fossoli, fu quindi deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau con il numero di matricola A-5372 per poi subire degli spostamenti in altri campi.
Leonardo: l’azienda militare italiana si fonde con l’israeliana Rada
di Nathan Greppi
L’accordo prevede che Leonardo acquisisca il 100% del capitale sociale di RADA; in cambio, gli azionisti dell’azienda israeliana acquisiranno il 19,5% delle azioni di Leonardo DRS.
Addio a Abraham Yehoshua, narratore d’eccellenza di Israele e del mondo ebraico
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fermamente sionista, Yehoshua era stato altresì attivo sostenitore di una risoluzione pacifica e negoziata del conflitto arabo-israeliano, insieme ad altri due scrittori israeliani di primo piano, Amos Oz (deceduto nel 2018) e David Grossman, con i quali era diventato punto di riferimento per la sinistra del Paese.
Il Rabbino Capo di Mosca costretto all’esilio dopo aver rifiutato di appoggiare la guerra contro l’Ucraina
di Anna Lesnevskaya
Da 30 anni rabbino capo di Mosca, è volato in Ungheria con la moglie due settimane dopo l’inizio dell’invasione russa in Ucraina per poi viaggiare attraverso l’Europa dell’Est aiutando i rifugiati ucraini e giungendo infine a Gerusalemme dove all’epoca era ricoverato suo padre
Deborah Lipstadt: “l’antisemitismo è un problema che non viene preso seriamente, fino a quando non diventa mortale”
di Michael Soncin
La studiosa dell’Olocausto ha sottolineato che l’antisemitismo non proviene solamente dalla parte estrema degli appartenenti ad un certo ramo politico, ma è onnipresente, in persone che al contrario, hanno invece molto spesso idee contrastanti su tutto il resto; motivo per il quale mira ad un monitoraggio da tutte le parti da cui esso proviene.