di Pietro Baragiola
Lunedì 2 ottobre lo scienziato ebreo americano Drew Weissman, inventore della tecnologia che ha reso possibile i vaccini mRNA (RNA messaggero) contro il Covid-19, ha vinto il premio Nobel per la medicina insieme alla sua collaboratrice ungherese Katalin Karikó.
Personaggi e Storie
Il ruolo dei conventi e monasteri durante la Shoah, fra aperture e invito alla chiusura
di Ilaria Myr
Prima di farsi travolgere completamente dagli eventi alcuni responsabili ebrei si attivarono per continuare a dare assistenza, mettendosi in contatto con un rappresentante ecclesiastico locale. Questo è quanto emerso da un nuovo studio dello storico Michele Sarfatti, che ha anche scoperto una disposizione, ad oggi sconosciuta, della Curia vaticana ad allontanare i rifugiati nei conventi.
Il ritorno dell’enigma cinematografico con il film incompiuto di Jerry Lewis
di Marina Gersony
Nel prossimo anno il divieto imposto da Jerry Lewis alla divulgazione del film ‘The Day the Clown Cried’ scadrà, rendendolo consultabile. La trama segue le vicende di un clown da circo, interpretato pare magistralmente da Lewis, che si ritrova imprigionato in un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il presidente della Polonia assegna una medaglia al merito alla vicepresidente della Jewish Foundation for the Righteous
di Francesco Paolo La Bionda
Il presidente polacco Andrzej Duda ha assegnato la Croce di Cavaliere dell’Ordine del Merito della Repubblica polacca a Stanlee Stahl, vicepresidente della Jewish Foundation for the Righteous (JFR), in segno di riconoscimento per il suo lavoro a favore della memoria dei polacchi che salvarono ebrei durante la Shoah.
All’asta una lettera di Einstein, per salvare un professore dai nazisti
di Michael Soncin
Il 10 ottobre 2023 verrà messa all’asta una lettera di Albert Einstein, dove scrive della sua volontà di aiutare un accademico tedesco a fuggire dalla Germania di Hitler. È stato stimato che il documento possa essere venduto per una cifra compresa tra i 3500 e i 5000 euro.
Victor Massiah, nuovo presidente del Keren Hayesod: «Da Tripoli all’Italia, dalle banche alla solidarietà. Con Israele nel cuore»
di Fiona Diwan
Ieri come oggi, il Keren Hayesod corre in aiuto degli ebrei in pericolo, ovunque nel mondo, dallo Yemen alla Russia all’Africa. Dopo un secolo di storia e una pandemia, è tempo di bilanci e rilancio. E di un banchiere alla guida del KH Italia.
Ex-Ministro sudafricano e attivista difende Israele: “Non è un regime di apartheid”
di Nathan Greppi
“In Israele, non trovi le stesse divisioni tra ebrei e non ebrei a cui eravamo abituati durante l’apartheid. Non vi è segregazione negli autobus sulla base dei gruppi etnici, come ebrei e arabi. In Israele, tutti si siedono negli stessi bus, viaggiano dove gli serve, e scendono dove vogliono. Non vi è apartheid in Israele, nemmeno nelle scuole”, ha dichiarato in un’intervista Mosiuoa Lekota.
Rivelazioni shock: nuove prove sulla conoscenza di Pio XII dei campi di sterminio nazisti
di Marina Gersony
Scoperta una lettera di Lothar König, un gesuita tedesco antinazista, indirizzata al segretario particolare di Papa Pio XII, Robert Leiber, che conferma che il Pontefice era a conoscenza degli orrori commessi dai nazisti nei campi di sterminio. Nella lettera di König, si fa riferimento esplicito al forno crematorio delle SS nel lager di Bełzec.
In una canzone di Kanye West, il Diavolo è “Israel”
di Nathan Greppi
La canzone, che scrive “Israel” ma si pronuncia “Is-real”, parla di lui che avrebbe incontrato il Demonio nel tentativo di liberare di prigione Larry Hoover, boss mafioso afroamericano condannato all’ergastolo.
Christie’s cancella la seconda asta di gioielli dedicata a Heidi Horten
di Pietro Baragiola
I tentativi di Christie’s di impegnare una parte dei profitti dell’asta a iniziative volte all’istruzione sull’Olocausto non sono stati sufficienti per sedare le proteste delle associazioni ebraiche come lo Yad Vashem che hanno definito “soldi sporchi” i ricavati dalla vendita dei gioielli Horten.
Elon Musk minaccia l’ADL per diffamazione. “È responsabile per il calo degli investimenti pubblicitari”
di Redazione
Come riporta il Guardian, il proprietario di X ha detto che l’ADL sta cercando di chiudere la sua azienda “accusando falsamente lei e me di essere antisemiti” e di tentare di “uccidere” la sua piattaforma. Ma le entrate pubblicitarie sono calate perché le aziende hanno sospeso la spesa a causa dei dubbi sulla sua leadership.
Africa: dieci comunità ebraiche unite per combattere la fame
di Sonia Colombo
La comunità ebraica di Abayudala ha dato vita ad un progetto innovativo di agricoltura data-driven, con l’intento di salvare gli ebrei dell’Africa subsahariana dalla fame e renderli indipendenti dagli aiuti umanitari. Al momento fanno parte di questo progetto le comunità ebraiche di 10 paesi africani, riunite nella Sub-Saharan African Jewish Alliance (SAJA).














