di Luciano Assin
Obama si dice andrà in Israele il 20 di marzo. Tra i tanti luoghi da visitare, forse anche il kibbutz Sasa, a pochi chilometri dal confine con il Libano, dove qualcuno lo attende anche solo per un caffè.
Attualità e news
L’onere e l’esonero
di Luciano Assin
Da diverso tempo in Israele si discute del servizio di leva per gli haredim. Nell’ultima campagna elettorale il tema è tornato clamorosamente al centro dell’attenzione.
“Dalla parte della gente e con Israele per la ricerca di sicurezza e pace”
Il presidente americano Barack Obama nel suo discorso sullo stato dell’Unione, martedì 12 febbraio ha parlato molto dei temi caldi della politica interna, ma anche di Medio Oriente, Israele e Iran.
Le dimissioni di Benedetto XVI: le reazioni in Israele
Il presidente Shimon Peres ha elogiato l’azione del pontefice per il miglioramento delle relazioni Israele-Vaticano e per la sua fede nel dialogo.
Cari ministri, siete tutti ciechi. Parola di 007
di Luciano Assin
Sono falchi. Duri e puri. Dotati di un patriottismo granitico. Eppure, gli 007 di Israele puntano oggi il dito contro la leadership del Paese. Accusando i politici di essersi troppo concentrati sull’azione antiterrorismo e di aver perso di vista l’obiettivo primario, fare la pace coi palestinesi. Ne parla un film-documentario candidato all’Oscar che sta turbando l’opinione pubblica
Dimmi quanti siete e ti dirò chi sei
di Rony Hamaui
Ci sono 14 milioni di ebrei oggi sull’intero pianeta. Con un tasso di crescita dello 0,65 annuo. Ecco una fotografia demografica dell’ebrasimo mondiale
Obama in Israele, ma non per il rilancio dei colloqui di pace
Gli ambasciatori di USA e Israele smentiscono che alla base del prossimo viaggio del presidente americano a Gerusalemme ci sia un nuovo piano di pace
Gli Imam francesi in visita al Memoriale di Drancy
L’incontro, senza precedenti, è stato organizzato dall’imam di Drancy, Hassen Chalghoumi, e dello scrittore Marek Halter.
Primavera in Israele per Barack Obama
L’annuncio della prossima visita del presidente USA in Israele è stata data martedì 5 febbraio. Un viaggio che seppur atteso, coglie di sorpresa molti per la sua imminenza. Colloqui di pace in ripresa?
Tsavà e haredim: l’onere e l’esonero
di Luciano Assin
È stata una delle questioni sociali più spinose e dibattute degli ultimi anni. Un casus belli che oggi, con la nuova coalizione di governo, sembra forse in via di risoluzione. In nome di una più equa divisione degli oneri. Perché non è più accettabile, dicono in molti, che 7500 studenti di yeshivà l’anno siano esonerati dal servizio militare obbligatorio e vengano mantenuti dallo Stato
Venezia salvata dalle acque della Storia
di Daniel Fishman
Ristoranti, negozi, artigianato, cinque sinagoghe. Ma anche un orto della Bibbia, una biblioteca, un forno e un info-point. Il Ghetto si contende le diverse anime dell’ebraismo lagunare: ortodossi, laici e Chabad. Con una sfida comune: che i giovani restino qui e diventino artefici di una rinnovata vita comunitaria
Ariel Sharon “risponde”
Un test eseguito sull’ex premier israeliano, in coma da sette anni, ha rivelato una “significativa attività cerebrale”. Alla base della prova, il metodo di misurazione messo a punto da un giovane, brillante, studioso milanese.














