La solidarietà espressa, in più occasioni, dal nuovo papa, è una buona premessa per la prosecuzione dell’opera di avvicinamento fra chiesa ed ebrei avviata con Giovanni Paolo II.
Attualità e news
Il messaggio di auguri di Rav Elia Richetti a Papa Francesco
Il presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, nel salutare il nuovo pontefice auspica il proseguimento del dialogo fra ebrei i cattolici e “la costruzione di un futuro di vera amicizia tra i popoli e gli individui”.
Rav Laras: “Auguri al nuovo Papa per la missione di responsabilità e impegno che lo attende”
L’auspicio è che il dialogo interreligioso continui a dare frutti, “nel solco dell’operato dei suoi predecessori”
Gattegna: “Fervidi auguri al nuovo Pontefice”
Per il presidente dell’UCEI la speranza è di “proseguire l’intenso percorso dialogico che gli ebrei hanno sempre auspicato” e “un futuro di autentica amicizia tra i popoli e gli individui”
Francesco, il nuovo papa argentino
Jorge Mario Bergoglio è stato eletto dopo cinque votazioni del conclave. Le parole dell’amico Baruch Tenembaum: “Sono commosso e molto soddisfatto”
Egitto: bloccata la proiezione del film su gli ebrei egiziani
La notizia inattesa del blocco della proiezione prevista per il 13 marzo in tre sale cinematografiche egiziane, è stata data dal produttore del film. “Non ci sono scuse, se non l’ostruzionismo”.
“Affaire Dreyfus”: il dossier segreto è online
In rete la documentazione completa che portò alla condanna senza prove dell’ufficiale francese, Alfred Dreyfus.
“Nessun attacco antisemita, solo uno scherzo finito male”
Lo scorso 28 settembre a Malmo, in Svezia un gruppo di vandali aveva preso a sassate la sede della comunità ebraica locale.
“La vita sotto il nazismo? Non era affatto male”
In Austria un sondaggio svolto nel 75° anniversario dell’Anschluss, rivela che per il 40% degli intervistati l’annessione al Terzo Reich non fu negativa.
La sinistra italiana e Israele: un amore finito per sempre?
La vicinanza etica e politica degli ebrei agli ideali del socialismo. La crisi causata dall’appoggio al mondo arabo da parte della sinistra.
Anonymous? Alla fine, è bipartisan…
Secondo Tal Pavel, esperto di internet nel Medio Oriente, Israele è obiettivo degli hacker di Anonymous nè più nè meno dei paesi arabi.
La sinistra italiana e Israele
La Comunità ebraica incontra Fiamma Nirenstein, Paolo Mieli, Stefano Jesurum. Le vicende umane e politiche di vari ebrei di sinistra in Italia, dal dopoguerra ad oggi, condizionate dal rapporto, spesso tormentato, dei partiti “rossi” con Israele.














