di Nathan Greppi
L’estrema destra, il nuovo antisemitismo, il caso del movimento “Generazione Identitaria”: che ne sarà della patria dei diritti universali e delle libertà civili? Un approfondimento nell’inchiesta di copertina del numero di novembre di Bet-Magazine.
Attualità e news
Israele, quattro razzi lanciati sul Golan dal territorio siriano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il 19 novembre il sistema di difesa dell’esercito israeliano ha inoltre intercettato quattro razzi lanciati dalla Siria verso lo stato ebraico. I quattro razzi sono stati lanciati in direzione del monte Hermon sulle alture del Golan e poi intercettati in volo. Non ci sono stati feriti o vittime.
L’Europa si tinge di nero: la rinascita dell’estrema destra
di Ilaria Myr
Nazionalista e razzista, xenofobo e antisemita, populista e antieuropeista: questo il volto della destra radicale oggi, dalla Francia alla Scandinavia, dalla Germania alla Polonia… Ecco una mappatura della nuova galassia neofascista europea nell’inchiesta di copertina del numero di novembre di Bet-Magazine.
Italia: un paradigma per i fanatici di tutta Europa
di Ilaria Myr
«Cambieremo la storia di questo Paese, torneremo al governo». «Questa è una piazza di italiani orgogliosi di essere italiani, non di fascisti». E poi, il salto oltre le transenne per fare i selfie con i fan, in puro stile rockstar. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.
Austria ed ebrei: lo stereotipo che non muore
di Marina Gersony
In Austria più di 7 persone su 10 (73%) considerano l’antisemitismo un problema «grande» o «molto grande». Il 75% degli intervistati ritiene che l’antisemitismo sia aumentato negli ultimi cinque anni e reputa inefficaci gli sforzi del governo austriaco per combatterlo. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.
Germania anno zero. Dopo Halle: odio antico, nuovi carnefici?
di Marina Gersony
Attacchi, insulti, intimidazioni, svastiche sui muri, cimiteri profanati, violenze e danni materiali ai luoghi di culto e alle istituzioni ebraiche tedesche. «Ogni giorno almeno cinque attacchi contro gli ebrei», titolava la Zeit Online a ridosso dell’attentato a Halle nel giorno di Yom Kippur lo scorso 9 ottobre. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.
Inghilterra. All’ombra della Brexit nasce la Generation Identity
di Ilaria Ester Ramazzotti
Cresce l’odio razziale nell’ambito dell’estremismo di destra british. Lo sostiene il Financial Times in un’inchiesta del maggio 2019: dal suprematismo bianco alla lotta contro l’islam, le più recenti forme di estremismo congiunte alla nascita di gruppi neonazisti.
Polonia: neofascisti in Parlamento. Luci e ombre sulla pianura
di Paolo Castellano
Gli slogan e l’odio nazionalista contro gli ebrei, contro la comunità LGBT e gli stranieri sono approdati alla Sejm, il Parlamento polacco. La coalizione di estrema destra Confederazione (Konfederacja) farà parte del sistema democratico polacco nonostante sostenga ideologie neonaziste e neofasciste.
Pub finlandese espone Arbeit macht frei nell’insegna. Il Memoriale di Auschwitz denuncia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il pub in questione è il Tankki Bar, nella località di Lappila, a 80 chilometri da Helsinki. Il proprietario Juha Koskinen, ha risposto alle polemiche dicendo ai media locali che ha l’insegna ferrea in tedesco era stata installata mesi fa per fare uno scherzo, dichiarando: “Chi ne rimanesse infastidito, “potrebbe andarsi a prendere la sua birra altrove”.
Per la Corte UE l’etichetta “made in Israel” non basta più
di Ilaria Ester Ramazzotti
Non basta più dire che un prodotto alimentare è “made in Israel”. Sull’etichetta è necessario specificare se proviene dai territori della Cisgiordania. Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione europea, interpretando un regolamento già esistente che tutela l’interesse dei consumatori a conoscere l’origine dei beni. “al fine di evitare che i consumatori possano essere indotti in errore in merito al fatto che lo Stato di Israele è presente nei territori in quanto potenza occupante e non in quanto entità sovrana”.
A Milano sorge la casa comune progettata da israeliani e palestinesi
di Nathan Greppi
L’appartamento verrà inaugurato il 21 novembre in una palazzina di Via Arquà 10, nella zona nordest di Milano. Il progetto è frutto della collaborazione tra David Noah, Mahmoud Ashrawi, Talal Qaddura, Munir Halil.
Napoli: un’antisionista nominata assessore alla Cultura, al Turismo e alla Cooperazione
di Redazione
La nomina di Eleonora de Majo ha suscitato la reazione della Comunità ebraica di Napoli, che “esprime il proprio sconcerto e preoccupazione per la nomina ad Assessore alla Cultura e al Turismo di colei che, nel recente passato, ha affermato che il ‘sionismo è nazismo’”.














