di Redazione
Fattore determinante nell’analisi di quest’anno, che ha riguardato il periodo marzo- settembre 2020, è stato lo scatenarsi della pandemia da Covid 19: ansie, paure, difficoltà si sono affastellate nel vissuto quotidiano delle persone, contribuendo a creare un tessuto endemico di tensione e polarizzazione dei conflitti.
Attualità e news
Israele: più veloce l’integrazione di immigrati nel personale sanitario
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nei tempi difficili del Covid-19, il governo israeliano ha deciso di accelerare il processo di riconoscimento delle lauree e delle professionalità in medicina e nelle professioni sanitarie conseguite e acquisite all’estero.
Un fronte comune contro l’Iran al centro dell’incontro segreto tra Israele e Arabia Saudita
di Redazione
Secondo quanto riportato da Israel Hayom, i sauditi, che desidera minimizzare le conseguenze di un accordo degli Usa di Biden con l’Iran per il nucleare, considererebbero Israele come un alleato fondamentale su questo tema.
No-Mask si paragonano alle vittime del nazismo. L’ira del ministro tedesco Heiko Maas
di Marina Gersony
“Chiunque oggi si paragoni a Sophie Scholl o Anne Frank si fa gioco del coraggio che c’è voluto per resistere ai nazisti -, ha dichiarato Maas in un tweet -. Un simile atteggiamento banalizza l’Olocausto e rivela un inammissibile oblio della storia”.
Attaccato sui social per una foto con un collega israeliano, cantante egiziano risponde: “Siamo tutti esseri umani”
di Redazione
L’attore e cantante egiziano Mohamed Ramadan ha risposto durante il fine settimana agli attacchi ricevuti sui social media dopo che una sua foto con il cantante pop israeliano Omer Adam a Dubai è diventata virale.
A Tel Aviv il primo ristorante di carne non animale creata in laboratorio
di Paolo Castellano
La scorsa settimana è stato inaugurato in Israele il primo ristorante che offre carne prodotta in laboratorio ai propri clienti. Non è fantascienza, ma realtà. L’azienda SuperMeat ha infatti aperto un locale vicino a Tel Aviv in cui sta testando cibi prodotti da una tecnologia sviluppata in cinque anni di ricerca.
Jonathan Pollard, in libertà la spia del Mossad. Lascerà gli USA
di Paolo Castellano
Il 22 novembre la giustizia degli Stati Uniti ha determinato la fine della sua condanna per spionaggio, dopo aver scontato 30 anni di carcere e 5 in semi-libertà. L’evento è stato salutato con favore dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e dal presidente Reuven Rivlin. Pollard lascerà gli USA e si trasferirà in Israele.
Benny Gantz: “Per negoziare la pace dobbiamo essere forti. E non permettere che l’Iran diventi un’altra Corea del Nord”
di Francesco Paolo La Bionda
La visione strategica Blu e Bianco per il Medio Oriente, nella prima intervista concessa dal Vice premier fuori da Israele, il 18 novembre, in un evento online organizzato dall’Associazione Svizzera Israele (sezione Canton Ticino).
La sinagoga di Pittsburgh diverrà un centro anti-razzismo? L’attore Tom Hanks e la sua nuova campagna
di Roberto Zadik
La struttura rimasta inutilizzata da allora potrebbe “rinascere” trasformata in un centro nella lotta al razzismo, grazie agli sforzi dell’attore americano, impegnato nel sostegno della raccolta fondi, intitolata “Ricorda, rinnova, ricostruisci”, per la realizzazione del progetto assieme al cantante Billy Porter.
Facebook e Instagram ospitano rete di neonazisti
di Nathan Greppi
Secondo il Guardian, questa rete vendeva sulle piattaforme social abiti e accessori con simboli nazisti. Le vendite di questi prodotti servirebbero a finanziare due gruppi militari coinvolti nella guerra in Ucraina: il Battaglione Azov e la Divisione Misantropa.
Olanda: la Chiesa protestante si scusa con Israele per il ruolo svolto durante la Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Per il ruolo svolto nell’incoraggiare l’antisemitismo prima, durante e dopo l’Olocausto”. Con questa motivazione, la Chiesa protestante olandese si è scusata con Israele rilasciando all’ambasciatore israeliano nei Paesi Bassi Naor Gilon una dichiarazione sulla responsabilità collettiva della chiesa rispetto alla Shoah.
Gariwo: conoscere il mondo, ripensare la memoria
di Gariwo
Martedì 24 novembre dalle 16, Mercoledì 25 novembre dalle 16.30
in diretta sulla pagina Facebook di Gariwo. Conoscere il mondo, ripensare la memoria, quarta edizione dell’incontro internazionale GariwoNetwork La Carta della Memoria per riflettere sul presente














