di Paolo Castellano
Roman Abramovich, imprenditore russo con passaporto israeliano e proprietario di uno dei club calcistici più prestigiosi al mondo, il Chelsea F.C., ha inaugurato una toccante mostra sugli atleti ebrei che morirono durante la Shoah.
Attualità e news
Le Filippine premiate per l’aiuto dato agli ebrei durante la Shoah e il sostegno a Israele
di Redazione
Il certificato ha rilevato il voto della repubblica a favore della risoluzione 181 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 29 novembre 1947 e la politica delle porte aperte dell’ex presidente delle Filippine Manuel Quezon, che salvò oltre 1.300 ebrei in fuga dal nazismo.
“Il conflitto israelo-palestinese destabilizza il Medioriente, non l’Iran”. Israele convoca il diplomatico di Putin
di Paolo Castellano
Durante un’intervista pubblicata l’8 dicembre dal Jerusalem Post, Anatoly Viktorov, ambasciatore russo in Israele, ha dichiarato che il conflitto israelo-palestinese, e non l’Iran, sarebbe l’elemento destabilizzante per il Medioriente.
Israele e Marocco normalizzano le relazioni diplomatiche. Lo annuncia Trump
di Paolo Castellano
L’annuncio della quarta storica normalizzazione è arrivata il 10 dicembre, alle soglie del primo giorno di Channukkà, da parte degli Stati Uniti.
L’interesse degli Emirati Arabi Uniti per il calcio israeliano. Il 50% del Beitar Jerusalem è loro
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre, è stato reso noto che lo sceicco emiratense Hamad bin Khalifa ha acquisito il 50% della squadra israeliana Beitar Jerusalem FC.
Il Time premia Israele tra le migliori invenzioni del 2020
di Paolo Castellano
La creatività d’Israele ha trovato spazio nella recente lista stilata dal magazine Time sulle migliori 100 invenzioni del 2020. L’innovazione israeliana ha dunque prodotto 6 innovazioni degne di attenzione che cambieranno il mondo di oggi e di domani.
Da Israele al Piemonte per combattere il Covid-19: “Una collaborazione molto proficua per tutti”
di David Zebuloni
I medici inviati dall’ospedale Sheba in Piemonte lavorano fianco a fianco con quelli italiani in numerosi dipartimenti e soprattutto in quello di terapia intensiva. Come racconta in questa intervista esclusiva il professor Elhanan Bar-On, responsabile della delegazione.
L’incognita dei rapporti con l’Iran nella politica della nuova amministrazione con Joe Biden alla Casa Bianca
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Il Paese leader del lontano Occidente ha votato, come sappiamo, in un clima pessimo tra pandemia e violenza diffusa. C’è stato un cambio della guardia e ora tutti ci interroghiamo sui possibili effetti della prossima uscita di Trump dalla Casa Bianca
“Rav Sacks, una luce per questa nazione”. Il ricordo del principe Carlo
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre, durante la cerimonia che segna la fine dei 30 giorni di lutto – in ebraico gli shloshim – il principe Carlo del Regno Unito ha definito Jonathan Sacks “una luce per questa nazione”.
L’appello di Rav Lau: “Smettete di paragonare la Shoah al Covid”
di David Zebuloni
L’ex Rabbino Capo d’Israele nonché il più giovane superstite del campo di concentramento di Buchenwald ha espresso la propria indignazione in tv per i paragoni assurdi fra Shoah ed emergenza Covid. “Quando vi sento fare questi paragoni assurdi, io penso alle vere vittime della Shoah”.
L’antisemitismo nel nuovo report dell’Osservatorio Vox Diritti
di Nathan Greppi
Durante un evento Zoom, Silvia Brena, giornalista e cofondatrice di Vox Diritti, ha evidenziato tramite varie slide come i tweet antisemiti siano aumentati notevolmente dal 2016, anno del primo rapporto.
“La Repubblica Ceca e Israele hanno un destino comune”. Parola del presidente Miloš Zeman
di Paolo Castellano
A poche ore dall’annuncio del governo ceco di aprire un ufficio diplomatico a Gerusalemme, il presidente della Repubblica Ceca Miloš Zeman ha rilasciato un’intervista al Jerusalem Post, parlando soprattutto del suo apprezzamento per lo Stato d’Israele e per il popolo ebraico.













