di Paolo Castellano
Mentre in altre parti del mondo gli ebrei stanno celebrando con gioia Chanukkà, in Cina i membri della comunità sono costretti a pregare e a festeggiare di nascosto per sfuggire ai divieti dell’autorità di Pechino. In base alle leggi cinesi, non è consentito professare l’ebraismo anche se gli ebrei hanno legami storici con la super-potenza asiatica.
Attualità e news
Caos Israele: il governo “del coronavirus” è allo sbando
di Avi Shalom
Con tutta probabilità il Paese tornerà al voto nel 2021: le quarte elezioni in due anni. La emergenza sanitaria e la crisi economica avrebbero dovuto forse indurre i dirigenti politici di Israele ad un atteggiamento più calcolato. Alla fine restano determinanti gli interessi settoriali ristretti.
Il Marocco è la prima nazione islamica a insegnare la cultura ebraica
di Paolo Castellano
Dopo l’annuncio della storica normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e Marocco, il 13 dicembre il paese nordafricano ha annunciato una modifica rivoluzionaria all’interno dei piani di studio delle scuole marocchine.
Indonesia e Oman normalizzeranno i rapporti diplomatici con Israele?
di Paolo Castellano
L’Oman e l’Indonesia potrebbero essere i prossimi stati a maggioranza musulmana a normalizzare i rapporti diplomatici con Israele. Lo riporta il Jerusalem Post citando una fonte diplomatica.
Gli hate speech online nell’era dell’infodemia: un dibattito della Cattolica
di Nathan Greppi
Di questo si è parlato mercoledì 9 dicembre in un dibattito intitolato Discorsi d’odio online, organizzato sulla piattaforma Webex dall’Osservatorio Mediavox dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo.
Le “sufganiot Abu Dhabi” che celebrano la pace tra Israele e Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
L’ultima manifestazione di riconoscenza arriva da una pasticceria di Gerusalemme che ha creato la “ciambella Abu Dhabi”. Il nome della nuova prelibatezza deriva dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti ed è un dolce che in ebraico si chiama “sufgania”, molto apprezzato e consumato durante Channukà.
Scelti i nuovi Giusti nel mondo segnato dal Covid
Per la Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo sono stati scelti: il diplomatico svedese Dag Hammarskjöld, il medico italiano dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Carlo Urbani, lo scrittore e critico letterario Liu Xiaobo e la moglie Liu Xia, e la giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Ruth Bader Ginsburg.
Channukà in Israele: cinquanta sfumature di bomboloni
di David Zebuloni
Per Channukà in Israele esplode la fantasia delle pasticcerie nella produzione delle sufganiot, i bomboloni tipici di questa festa: alla crema di pistacchio e amaretti, alla crema di caffè, oppure al gusto dei gelati più amati di sempre.
Il Chelsea inaugura una mostra dedicata agli atleti ebrei della Shoah
di Paolo Castellano
Roman Abramovich, imprenditore russo con passaporto israeliano e proprietario di uno dei club calcistici più prestigiosi al mondo, il Chelsea F.C., ha inaugurato una toccante mostra sugli atleti ebrei che morirono durante la Shoah.
Le Filippine premiate per l’aiuto dato agli ebrei durante la Shoah e il sostegno a Israele
di Redazione
Il certificato ha rilevato il voto della repubblica a favore della risoluzione 181 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 29 novembre 1947 e la politica delle porte aperte dell’ex presidente delle Filippine Manuel Quezon, che salvò oltre 1.300 ebrei in fuga dal nazismo.
“Il conflitto israelo-palestinese destabilizza il Medioriente, non l’Iran”. Israele convoca il diplomatico di Putin
di Paolo Castellano
Durante un’intervista pubblicata l’8 dicembre dal Jerusalem Post, Anatoly Viktorov, ambasciatore russo in Israele, ha dichiarato che il conflitto israelo-palestinese, e non l’Iran, sarebbe l’elemento destabilizzante per il Medioriente.
Israele e Marocco normalizzano le relazioni diplomatiche. Lo annuncia Trump
di Paolo Castellano
L’annuncio della quarta storica normalizzazione è arrivata il 10 dicembre, alle soglie del primo giorno di Channukkà, da parte degli Stati Uniti.