di Ilaria Ester Ramazzotti
Ad organizzarlo lo scorso 24 agosto all’arena sportiva Menora Mivtachim di Tel Aviv, con il titolo di ‘Uniti attraverso lo sport’, sono stati il Maccabi Tel Aviv, l’Organizzazione mondiale sionista e il Center for Jewish Impact. L’occasione è stata data dalla ricorrenza degli 85 anni trascorsi dai Giochi olimpici ospitati dalla Germania nazista a Berlino nel 1936.
Attualità e news
Israele accusato di compiere uno “sterminio” e un “genocidio” su Radio Statale; sospesi i giornalisti che non erano d’accordo
di Redazione
Sospesi a tempo indeterminato. Praticamente cacciati, come giornalisti, da Radio Statale, l’emittente liberamente autogestita da un gruppo di studenti che trasmette negli spazi e con le attrezzature fornite dall’Università Statale di Milano. Motivo? Aver protestato e denunciato con fermezza l’uso di termini come “genocidio” e “sterminio” in merito allo scontro tra lo stato d’Israele e Gaza durante una trasmissione che commentava la recente Guerra dei razzi.
Se ne va Yael Man, eroina del Mossad
di Nathan Greppi
Nel 1973 ebbe un ruolo chiave in un’operazione che portò, attraverso un raid in Libano, ad eliminare oltre 100 terroristi dell’OLP, compresi 3 loro leader di alto rango. I fatti vennero raccontati nel film Munich di Steven Spielberg.
I talebani hanno saccheggiato l’unica sinagoga di Kabul
di Paolo Castellano
I talebani hanno saccheggiato l’unica sinagoga di Kabul, strappando libri ebraici e frantumando menorah.
Spagna, respinta cittadinanza a discendenti di ebrei cacciati nel 1492
di Ilaria Ester Ramazzotti
I dati pubblicati di recente dal ministero della Giustizia spagnolo rivelano che solo nell’ultimo trimestre sono state respinte 2.276 richieste. Sembra che il timore di possibili frodi abbia alimentato un’interpretazione della legge in senso più restrittivo, a partire dallo scorso ottobre.
Vertice Israele-Autorità Palestinese. Gantz incontra Abbas per stabilire una collaborazione
di Paolo Castellano
Un incontro diplomatico ripreso dalla stampa internazionale quello avvenuto il 29 agosto a Ramallah tra il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas e il ministro della Difesa d’Israele Benny Gantz. Secondo quanto diffuso dai canali istituzionali, i due rappresentanti hanno parlato di questioni di sicurezza, economiche e civili.
La Corte suprema israeliana non riconosce agli ebrei marocchini il risarcimento per i sopravvissuti alla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un consiglio di tre giudici della Corte ha confermato una precedente sentenza del tribunale di Haifa, secondo cui la discriminazione contro gli ebrei in Marocco durante la II guerra mondiale per mano della Francia di Vichy non si qualifica come forma di persecuzione nazista secondo la legge israeliana.
Incontro Biden-Bennett. Israele e Stati Uniti ribadiscono la loro amicizia
di Paolo Castellano
Il primo ministro israeliano Naftali Bennett ha incontrato il presidente americano Joe Biden a Washington per omaggiare di persona il nuovo presidente americano e per discutere di diversi temi come la minaccia iraniana, la questione palestinese e la campagna vaccinale.
Solidarietà per i profughi afghani: la Comunità ebraica di Milano organizza per il 19 settembre una raccolta di beni
di Redazione
Per dare un sostegno concreto ai cittadini afghani in fuga dal Paese occupato dai talebani, la Comunità Ebraica di Milano sta organizzando un’iniziativa di raccolta di beni da donare ai profughi, con i City Angels che si terrà il 19 settembre dalle 10 alle 18 davanti al memoriale della Shoah di Milano (piazza E. Safra 1).
Il rabbinato d’Israele turbato dalle parole di Papa Francesco
di David Fiorentini
Nella lettera indirizzata al Cardinale Kurt Koch, rav Ratzon Arusi sottolinea come “nella sua omelia, il Papa presenti la fede cristiana non solo come sostituto della Torah, ma afferma che quest’ultima non sia più fonte di vita, implicando che la pratica religiosa ebraica nell’era attuale sia ormai obsoleta.”
Le comunità ebraiche nel mondo sostengono la popolazione afghana in fuga dai talebani
di Marina Gersony
Solidarietà e partecipazione nei confronti dei profughi afghani da parte di Israele e della diaspora ebraica dopo che il Paese è caduto in mano ai talebani.
Il ritorno dei talebani e le sue conseguenze sullo scenario internazionale: un dibattito
di Nathan Greppi
L’evento, organizzato dal Gruppo Sionistico Piemontese e dall’associazione Amici Di Israele, si è tenuto su Zoom mercoledì 25 agosto. L’incontro è stato moderato dal portavoce della sinagoga Beth Shlomo Davide Romano e introdotto da Emanuel Segre Amar, presidente del Gruppo Sionistico.