di Ilaria Ester Ramazzotti
La vita del 62enne che abitava e custodiva la sinagoga della capitale afgana, a oltre un mese dalla sua fuga negli Stati Uniti, dovrebbe essere a un’ulteriore e cruciale svolta. Ad attenderlo ci sarebbe infatti una nuova casa in Israele.
Attualità e news
Intervista al neo-consigliere comunale Daniele Nahum. “Milano aperta ai diritti delle minoranze”
di Paolo Castellano
Con 821 voti, Daniele Nahum del Partito Democratico (PD) è riuscito a superare la soglia per entrare nel Consiglio comunale di Milano. In quanto membro della Comunità ebraica di Milano, Bet Magazine – Mosaico ha deciso di intervistarlo per capire quali saranno i temi politici su cui punterà nei prossimi anni per consolidare il dialogo tra il Comune di Milano e il mondo ebraico milanese.
Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ucei: gli eletti milanesi
di Redazione
I 10 più votati sono equamente divisi fra le liste Italia Ebraica, guidata da Milo Hasbani, e Tradizione e futuro per Israele, guidata da Walker Meghnagi. Su 3.714 aventi diritto al voto, hanno votato 1523 persone, pari al 41 %.
Il ritorno di Gilad Shalit a casa: dieci anni dopo non cessano le polemiche
di David Zebuloni
Salutata con euforia appena avvenuta, la sua liberazione ha causato forti malumori nell’opinione pubblica israeliana, soprattutto per il prezzo che il governo israeliano aveva dovuto pagare: liberare 1,027 prigionieri di Hamas. A dieci anni dai fatti, e dopo un lungo silenzio, ora il padre attacca in un’intervista il governo di allora.
Elezioni per il rinnovo del consiglio UCEI:
le liste (5) e i programmi
di Redazione
Gli iscritti alle Comunità ebraiche italiane sono chiamati alle urne per eleggere, dopo 5 anni e non 4, proprio a causa della pandemia, il nuovo Consiglio dell’Unione, l’ente che da 110 anni svolge un ruolo di coordinamento e promozione delle attività amministrative e istituzionali dell’ebraismo italiano.
Elezioni Comunità di Milano e UCEI: come si vota, le liste, i programmi. Si può già votare online
di Redazione
Il 17 ottobre, a Milano si vota per scegliere il nuovo Consiglio della Comunità, con importanti cambiamenti rispetto al passato: gli iscritti non riceveranno il Certificato elettorale a casa, ma potranno recarsi direttamente ai seggi, con il codice fiscale e un documento di riconoscimento; oppure scegliere di votare tramite computer collegati via internet. Il voto online è già aperto
Forum in Svezia su antisemitismo. Il primo ministro: “Servono misure concrete”
di Michael Soncin
Il focus del dibattito avvenuto il 13 ottobre, si è concentrato sulla memoria sfuggente della Shoah e sul come i social media stiano contribuendo all’aumento dell’antisemitismo.
All’Università di Oxford nuovi corsi su lingue e dialetti ebraici
di Ilaria Ester Ramazzotti
C’è lo yiddish, naturalmente, ma anche il ladino. E poi il giudeo-arabico, classico o di Bagdad, il giudeo-turco, il giudeo-francese e non ultimo il giudeo-italiano. Sono dodici le lingue e i dialetti ebraici che l’Università di Oxford ha inserito in specifici corsi di studio, impartiti a cura della Oxford School of Rare Jewish Languages.
L’antisemitismo dilaga su Instagram e TikTok. Lo dice la ricerca di Hope Not Hate
di Paolo Castellano
Il 13 ottobre l’associazione britannica Hope Not Hate che organizza campagne contro l’odio ha rilasciato il risultati di una ricerca sui contenuti antisemiti in Rete. Secondo il documento, le frasi più violente ed estreme trovano spazio sui social Telegram, Parler e 4chan.
Astronauti simulano un’operazione su Marte nel deserto del Negev
di Redazione
I partecipanti all’operazione MADEE-20 Mars Simulation provengono da Austria, Germania, Israele, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Durante la loro missione, che durerà fino al 31 ottobre, condurranno test anche su un prototipo di drone che funziona senza GPS e su veicoli di mappatura automatizzati a energia eolica e solare.
Bahrein: celebrato il primo matrimonio ebraico da oltre mezzo secolo
di Francesco Paolo La Bionda
L’evento ha potuto contare sul supporto dell’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo, (AGJC). Le nozze sono anche state le prime strettamente kasher nella storia del piccolo regno e sono state organizzate dall’Unione Ortodossa, la più grande agenzia di certificazione kasher al mondo.
6.500 sopravvissuti alla Shoah riceveranno una pensione dalla Germania
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dei 6.500 destinatari delle pensioni, circa 4.500 sono sopravvissuti all’assedio nazista di Leningrado del 1941-1944, circa 800 sono invece persone che si nascosero dai nazisti e dai loro collaboratori in Francia, mentre 1.200 sono sopravvissuti alle persecuzioni naziste in Romania.