di Francesco Paolo la Bionda
Il ruolo centrale dell’Italia, anche grazie alla presenza simultanea di Mattarella al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi; la crisi fra Russia e Ucraina; lo scenario mediorientale; l’integrazione degli immigrati in Italia e delle seconde generazioni. Questi e altri i temi affrontati dal direttore di Repubblica in questa intervista esclusiva.
Attualità e news
L’Arabia Saudita apre alla normalizzazione con Israele. “Prima la pace con i palestinesi”
di Paolo Castellano
Dall’Arabia Saudita è arrivato uno spiraglio sulla normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Israele. In particolare, si fa riferimento alle dichiarazioni del 21 febbraio del ministro degli Esteri Faisal bin Farhan Al-Saud al quotidiano in lingua ebraica Maariv.
Israele: alla Corte Suprema eletto un altro giudice musulmano e la prima donna di origine mizrachi
di Redazione
Un gruppo diversificato di giudici è stato nominato alla Corte Suprema di Israele, tra cui un altro musulmano, Khaled Kabub, dopo Salim Joubran, membro permanente della Corte Suprema di Israele, e la prima donna mizrachi (ebrea originaria da un paese arabo) Kanfi-Steinitz
Il riavvicinamento di Israele e Turchia passa per nuovi interessi e vecchi ostacoli
di Francesco Paolo La Bionda
Il 9 marzo prossimo il presidente israeliano Isaac Herzog si recherà in visita diplomatica in Turchia, nel primo viaggio di una massima carica dello Stato ebraico dal 2007. Mentre una delegazione turca è volata in Israele il 17 febbraio per svolgere i preparativi dell’evento, che il presidente turco Erdoğan ha commentato con tono caloroso.
Perché la Svizzera respinse Liliana Segre: presentato il film “Arzo 1943” al Teatro Franco Parenti
di Nathan Greppi
Ad indagarlo di recente è il documentario Arzo 1943 del regista ticinese Ruben Rossello, presentato domenica 20 febbraio al Teatro Franco Parenti in un evento organizzato da Micael Goren Monti.
Dortmund vieta l’uso della stella di David gialla alle manifestazioni no-vax
di David Fiorentini
Ad oggi, diversi Stati e città tedeschi stanno considerando regolamenti simili, Monaco di Baviera ha vietato la pratica nel giugno 2020 e Wiesbaden nel mese successivo. Un provvedimento fondamentale, che il Commissario Nazionale tedesco per la lotta all’antisemitismo, Felix Klein, ha chiesto fin dai primi giorni della pandemia.
La Israel Aerospace Industries firma un accordo da 500 milioni di dollari con il Marocco
di David Fiorentini
Dopo la visita in Marocco del Ministro della Difesa israeliani Benny Gantz dello scorso novembre, e la firma di un memorandum con la controparte marocchina, la Israel Aerospace Industries (IAI) fornirà all’esercito marocchino i sistemi di difesa aerea e missilistica Barak MX per circa 500 milioni di dollari.
Israele critica il nuovo accordo sul nucleare iraniano. “I soldi andranno al terrorismo”
di Paolo Castellano
Forse siamo ad un punto di svolta nei negoziati sul nucleare con l’Iran. Dopo mesi di colloqui, l’Amministrazione Biden starebbe per siglare un accordo con gli iraniani. Però l’intesa non piace al premier israeliano Naftali Bennett che il 20 febbraio ha criticato la mossa degli Stati Uniti durante l’ultimo consiglio dei ministri.
Israele dona 16000 tamponi rapidi alle Filippine
di David Fiorentini
Israele ha donato 16.000 tamponi rapidi alle Filippine, ha annunciato l’ambasciata israeliana a Manila in un post su Facebook. I kit diagnostici sono stati donati dal Ministero della Difesa israeliani attraverso l’ambasciata locale al Dipartimento della Difesa Nazionale (DND) delle Filippine per aiutare il Paese nella lotta alla pandemia.
Covid in Israele. Niente Green Pass da marzo
di Paolo Castellano
Il ministero della Salute d’Israele ha deciso di abolire il Green Pass dal primo marzo. Lo ha annunciato il primo ministro Naftali Bennett il 18 febbraio.
L’Australia riconosce tutto il movimento Hamas come organizzazione terroristica
di David Fiorentini
Precedentemente, Canberra aveva designato solo l’ala militare di Hamas, le Brigate Izz ad-Din al-Qassam, nel 2003. Adesso, la classificazione implicherà delle restrizioni anche sul finanziamento o la fornitura di approvvigionamenti a Hamas, con pene fino a 25 anni di reclusione.
Allarme antisemitismo a New York. Il sindaco: “Un attacco alla Comunità ebraica è un attacco a tutti i newyorkesi”
di David Fiorentini
Due aggressioni antisemite a due ragazzi ebrei, un ristorante di un israeliano vandalizzato con scritte antisemite: è la cronaca degli ultimi giorni a New York, dove l’antisemitismo sta spaventando le comunità ebraiche, che si organizzano.