di Anna Balestrieri
Non sono purtroppo mancate le provocazioni da parte della destra ultranazionalista che hanno urlato insulti a reporter arabi e fatto gestacci ai passanti. Mentre la stampa internazionale ha sottolineato l’intenzione provocatoria della marcia.
Attualità e news
Djerba: una settimana dopo l’attentato, una faticosa ripresa. E non mancano le polemiche
di Roberto Zadik
Forte è la resilienza della comunità ebraica locale e tunisina, tanto che il giorno dopo l’attentato alla sinagoga Ghriba nell’isola tunisina, in cui sono morte 5 persone, si è tenuta una circoncisione. Mentre scoppiano le polemiche per le dichiarazioni del presidente Kais Saied: “Bisogna distinguere l’ebraismo dal sionismo”.
I tweet di Elon Musk contro George Soros che infiammano il web
di Redazione
Tutto è iniziato con una serie di tweet infuocati di Elon Musk, ceo di Tesla, patron di SpaceX e Twitter: «Soros mi ricorda Magneto – il mutante e antieroe della Marvel creato da Stan Lee e Jack Kirby sopravvissuto alla Shoah – che lotta per aiutare i mutanti a sostituire gli umani come specie dominante».
Venduta all’asta per 38 milioni di dollari la copia più antica del Tanach
di Redazione
Il Codex Sassoon, è stato acquistato dall’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Romania Alfred H. Moses per conto degli American Friends of ANU e donato all’ANU Museum of the Jewish People di Tel Aviv, dove entrerà a far parte della collezione.
Gli Usa puntano a creare un inviato permanente per espandere gli Accordi di Abramo
di Redazione
Il disegno di legge approvato all’unanimità il 16 maggio prevede creerebbe un inviato speciale, con il grado di ambasciatore, per rafforzare ed espandere gli accordi di Abramo che sarebbe nominato dal presidente e confermato dal Senato.
La Conferenza dei Rabbini Europei lascia Londra per la Brexit e sceglie Monaco di Baviera
di David Fiorentini
Il nuovo Centro per la vita ebraica promuoverà la formazione di nuovi rabbini e delle loro mogli, oltre che fulcro di svariate conferenze internazionali. La nuova ubicazione riflette la visione della città bavarese come “nuovo punto focale per la vita ebraica in Europa”.
Israele, passi avanti per entrare nella Asian Development Bank
di David Fiorentini
La partecipazione all’ADB amplierà “le forti partnership che lo Stato di Israele ha coltivato con altre istituzioni finanziarie internazionali”, tra cui la Banca Mondiale, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, la Banca Interamericana di Sviluppo e la Banca per gli Investimenti in Infrastrutture dell’ASEAN.
Il Parlamento europeo condanna i libri di testo palestinesi per incitamento all’odio antiebraico
di David Fiorentini
La mozione, passata con 421 voti favorevoli, 151 contrari e 5 astenuti, chiede all’Unione Europea di sospendere i finanziamenti all’Autorità Palestinese fino a quando i suoi programmi didattici non siano allineati agli standard UNESCO.
Antisemitismo: il 38% degli ebrei europei pensa di lasciare il proprio Paese perché non si sente sicuro
di Redazione
È quanto ha affermato il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas, responsabile della lotta all’antisemitismo intervenuta tramite videomessaggio alla conferenza annuale dell’EJA che si è svolta a Porto fra il 15 e il 16 maggio, intitolata “Plasmare insieme il futuro dell’ebraismo europeo”, alla presenza di oltre 100 leader delle comunità ebraiche di tutta Europa.
Austria: treno trasmette discorso di Hitler. Arrestate due persone
di Nathan Greppi
I fatti sarebbero avvenuti su un treno che dalla città di Bregenz stava giungendo a Vienna. La polizia austriaca ha arrestato due persone, sospettate di essere responsabili di altri due incidenti simili. I sospetti avrebbero aperto le cabine di interfono dei capotreni con una chiave di proprietà di tutti i dipendenti del treno e poi avrebbero riprodotto le registrazioni.
Accordo tra Start-Up Nation Central e Microsoft per promuovere le startup israeliane dell’agroalimentare
di Francesco Paolo La Bionda
L’accordo si concentra sullo sviluppo di un’interconnessione tra le tecnologie IA, dati, cloud e machine learning utilizzate in agricoltura con gli strumenti IA del colosso informatico. I due partner collaboreranno inoltre per mappare le principali sfide globali nel settore agroalimentare in ambito tecnologico, insistendo sull’interconnessione tra tecnologie IA.
Il contrasto all’antisemitismo e al linguaggio d’odio: una priorità per la società
di Ilaria Myr
‘Le vittime dell’odio’ era il titolo del convegno annuale dell’Oscad tenutosi martedì 16 maggio al Memoriale della Shoah di Milano alla presenza, fra gli altri, della senatrice Liliana Segre, del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del Coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro.














