di David Fiorentini
L’accordo potrebbe spalancare le porte alla tecnologia agricola israeliana, dato che alcune regioni cinesi sono state devastate dalla siccità e dalle ondate di calore. In cambio, le aziende automobilistiche cinesi potrebbero beneficiare di un abbattimento dei dazi sui veicoli esportati in Israele.
Attualità e news
La minaccia iraniana è sempre più insidiosa, tra sviluppo nucleare e operazioni cyber
di Francesco Paolo La Bionda
L’Iran continua a rappresentare una delle principali minacce alla stabilità della regione mediorientale, sia sotto il profilo bellico convenzionale sia nelle modalità di guerra ibrida: infatti mentre accelera i progressi per lo sviluppo di un arsenale nucleare e rafforza la sua presenza militare in Siria, Teheran ha anche intensificato le operazioni contro i suoi avversari in ambito digitale.
Pericolo russo: Lituania, Lettonia ed Estonia ampliano la cooperazione militare con Israele
di David Fiorentini
I presidenti della commissione Affari Esteri e Difesa dei 3 Paesi Baltici si sono incontrati telematicamente con Yuli Edelstein, il loro omologo della Knesset, lanciando l’idea di un nuovo forum congiunto per incrementare la cooperazione militare e di intelligence.
Gariwo: nel giorno della Libertà di Stampa giornalisti e attivisti russi e ucraini uniti per la libertà di espressione e i valori democratici
di Marina Gersony
Lo scorso 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, il Giardino dei Giusti di Milano ha ospitato l’evento La guerra oltre la propaganda – Il racconto indipendente dei fotoreporter ucraini e dei dissidenti russi promosso dalla Fondazione Gariwo.
L’assassinio di Alessandro Parini sul lungomare di Tel Aviv; l’inascoltabile e patetica retorica di un comico chiamato Grillo
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Come si fa a ignorare l’ultima, oscena provocazione di un personaggio pubblico che non ha mai fatto mistero del suo acritico sostegno alla cosiddetta causa palestinese? Mi riferisco al messaggio di Beppe Grillo.
Israele contro Israele: come si risolverà lo scontro tra tribù?
di Anna Balestrieri
Il conflitto nel paese tra le quattro (e mezzo?) società che non comunicano tra loro, le tribù di Israele di Rivlin, si fa sempre più marcata ed evidente. A questo tema è stato dedicato l’ultimo numero di Limes. Un’occasione di confronto nata dai 75 anni dell’indipendenza di Israele, in un incontro dell’Associazione Italia Israele di Milano e di Lech Lechà, con patrocinio Ucei.
Nuvole tossiche: l’antisemitismo a fumetti, tra vecchi e nuovi stereotipi
di Nathan Greppi
L’antisemitismo di estrema destra è quello più diffuso in rete, mentre quello di estrema sinistra è più attivo nell’editoria mainstream: con la scusa della satira, tornano nasi adunchi, piovre “demo-pluto-giudaiche”, il Maghen David equiparato alla svastica. Un’inchiesta
Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore della Repubblica: “Contenta perché è un riferimento al mio lavoro di storica”
di Michael Soncin
Decenni e decenni di lavoro, di scrupolose analisi tra gli archivi, portando alla luce fatti storici, documentati, estremamente significativi. Una ricerca complessiva – che spiega il ragguardevole traguardo appena raggiunto – che possiamo delineare nelle tre principali ricerche storiche da lei intraprese, qui spiegate.
Omar Harfouch, la voce liberale del Libano
di Anna Mahjar-Barducci
Fra le numerose voci in Libano che si oppongono a un’escalation militare nell’area, proponendo invece di investire le risorse nello sviluppo del Paese, c’è quella di Omar Harfouch, leader del partito “Terza Repubblica”, che proprio per le sue idee, riportate dal sito del Memri, potrebbe non poter più tornare nel suo Paese.
Squalificati gli scacchisti tunisini che si rifiutano di giocare contro gli israeliani
di David Fiorentini
Non è la prima volta che la federazione tunisina si rende protagonista di atti discriminatori contro Israele. Nel 2019 il campionati di scacchi è stato trasferito dalla Tunisia alla Turchia, per fare partecipare gli israeliani, che già nel 2017 non vi avevano potuto partecipare, quando si erano tenuti nel paese magrebino.
Israele apre una nuova ambasciata in Turkmenistan. E inizia un avvicinamento con il Niger
di David Fiorentini
Il Ministro degli Affari Esteri israeliano Eli Cohen si è recato in visita in Turkmenistan per aprire la nuova ambasciata israeliana, situata a soli 16 chilometri dal confine iraniano. Mentre Anthony Blinken cerca di fare aderire anche il Niger agli Accordi di Abramo.
La Costituzione e il principio di uguaglianza: come reggono alle sfide del mondo contemporaneo
di Giovanni Panzeri
Il dibattito “‘Intermezzo’. I diritti dell’uomo”, seconda tappa del progetto “Articolo 3. Diversi tra uguali” promosso dall’UCEI in 6 diverse città italiane, si è tenuto nel pomeriggio di martedì 2 maggio e ha visto la partecipazione della presidente dell’UCEI Noemi Di Segni e di Giuliano Amato, presidente della Corte costituzionale.