di David Fiorentini
La decisione del governo fijiano mira a mantenere e migliorare le relazioni con Israele. Finora, come afferma il Primo Ministro Sitiveni Rabuka, Fiji ha mantenuto “relazioni amichevoli con lo Stato di Israele, attraverso la cooperazione bilaterale in materia di pace e sicurezza, nonché in settori come l’agricoltura”.
Mondo
Il Sultano vince di nuovo. E la speranza di un cambiamento si allontana
di Ilaria Myr
Turchia: gli ebrei e la rielezione di Recep Tayyip Erdogan. Crisi economica. Inflazione galoppante. Il terribile terremoto. Come molti altri turchi, anche il mondo ebraico ha sperato in un cambio di marcia. Ritratto post-voto di una comunità che, in un Paese sempre più religioso, riesce a restare in equilibrio mantenendo sempre un profilo basso.
Apre a Berlino il più grande centro ebraico della Germania dalla fine della seconda guerra mondiale
di Michael Soncin
Il 25 giugno 2023 a Berlino è stato inaugurato dai Chabad il più grande centro ebraico in Germania dal termine della Seconda Guerra Mondiale. Una costruzione che si sviluppa su 7 piani in completa armonia con il panorama architettonico della capitale tedesca. È stato definito come uno zaffiro, per la forma circolare che ricorda una gemma e per il colore dei suoi mattoni smaltati di blu.
Gli Usa tagliano i fondi alla ricerca scientifica in Cisgiordania e Gerusalemme Est: un cambiamento di politica con implicazioni significative
di Anna Balestrieri
L’amministrazione avvisa le agenzie governative che impegnarsi nella cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale in queste aree non è coerente con la politica estera statunitense. La politica riguarderà principalmente la Ariel University, un’importante istituzione accademica in Cisgiordania fondata nel 1982.
Viaggiare in USA senza visto, 65 senatori incitano Blinken ad allargare l’esenzione a Israele
di David Fiorentini
Questo ampliamento consentirebbe ai cittadini israeliani di essere esenti dall’obbligo di richiedere un visto di viaggio per visite fino a 90 giorni.
Ventisette paesi (fra cui l’Italia) condannano la Commissione Onu d’Inchiesta su Israele
di Redazione
Martedì 20 giugno gli Stati Uniti e altri 26 paesi hanno condannato la Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite (COI) su Israele per la sua portata illimitata, la sua durata illimitata e i suoi pregiudizi contro Israele. Fra gli altri paesi che hanno partecipato alla dichiarazione congiunta ci sono l’Italia, il Regno Unito, l’Ungheria, il Kenya, la Bulgaria, la Polonia e Israele.
Minaccia Iran. Israele e USA, una cooperazione bilaterale in primo piano
di Redazione
«Il ministro e il segretario alla Difesa hanno discusso dei progressi nella sicurezza e nel coordinamento militare tra Israele e Stati Uniti riguardo alla questione iraniana, con l’obiettivo di impedire all’Iran di acquisire capacità nucleari militari», si legge nella dichiarazione ufficiale del ministero.
Ebrei ucraini in fuga verso la Polonia dopo il crollo della diga di Kachovka
di Francesco Paolo La Bionda
Dopo il crollo della diga di Kachovka il 6 giugno scorso, gli ebrei ucraini residenti nelle aree allagate sono fuggiti verso la Polonia, dove il movimento Chabad ha predisposto un programma di aiuti a Varsavia, accogliendo i rifugiati, fornendo loro cibo, alloggi, vestiti e beni di prima necessità, oltre a garantire loro l’accesso alle funzioni religiose, come già fatto in occasione dei precedenti arrivi di ebrei in fuga dall’Ucraina.
Adidas rimette in vendita le calzature di Kanye West, mesi dopo le sue affermazioni antisemite
di Michael Soncin
Una quantità significativa della merce venduta sarà destinata a organizzazioni impegnate nella lotta contro la discriminazione, l’antisemitismo e il razzismo. È la prima volta che i prodotti tornano sul mercato, dopo che l’azienda ha tagliato i legami con il cantante nell’ottobre del 2022, alla luce dei suoi commenti antisemiti.
L’Ungheria smentisce: non sposterà ancora la sua ambasciata a Gerusalemme
di David Fiorentini
“L’Ungheria gestisce un ufficio commerciale a Gerusalemme dal 2019, ma finora non è stata presa alcuna decisione riguardo ulteriori passi”, ha chiarito l’ambasciatore ungherese in Israele, Levente Benko, preso alla sprovvista dalla dichiarazione israeliana. L’annuncio del ministro Cohen era giunto durante un incontro a Budapest con il suo omologo ungherese, Péter Szijjártó.
In Polonia e Ungheria, una persona su 3 è antisemita. Il picco in Ungheria
di Michael Soncin
«Gli ebrei hanno troppo potere nel mondo degli affari» (lo pensano più della metà degli ucraini e degli ungheresi), «gli ebrei sono responsabili della maggior parte delle guerra mondiali»: sono alcuni degli 11 stereotipi che sono stati utilizzati per condurre l’indagine.
Polonia: partito al governo sfrutta Auschwitz per propaganda politica
di Nathan Greppi
In vista di una manifestazione antigovernativa, un membro dell’opposizione ha twittato di rinchiudere il presidente polacco Andrzej Duda in una “camera”. In risposta, il PiS ha pubblicato sui social un video con il cancello di Auschwitz e il tweet di Lis, per poi chiedere: “Vuoi davvero marciare sotto questo slogan?”.