di L.B.
Captain Israel: dagli USA arriva un nuovo supereroe. A fumetti.
Mondo
Conoscenza e dialogo: le condizioni della pace
di Rossella De Pas
Il dialogo e la pace fra i popoli è possibile solo attraverso la conoscenza reciproca.
Egitto, le due angosce di Benjamin Netanyahu
di Avi Shalom
Le speranze e i dubbi del primo ministro israeliano sul futuro dell’Egitto.
È la bontà insensata ciò che salva l’Uomo
di Rossella De Pas
Chi è un Giusto tra le nazioni? Come lo si stabilisce? Che cos’è il Tribunale del Bene? Risponde lo storico e saggista Gabriele Nissim
Così uscimmo dall’Egitto, per la seconda volta
di Raffaele Picciotto
La drammatica vicenda della comunità ebraica egiziana del XX secolo basterebbe per temere l’avvento di nuovi faraoni
Egitto / L’incognita dei Fratelli Musulmani
di E. M.
Più di 150 morti, la piazza in fiamme. Non è bastato oscurare Internet per fermare la rivolta. Un commento di Khaled Fouad Allam.
Risorgimento e Sionismo. Shlomo Avineri alla Fondazione Corriere della Sera
di Daniela Cohen
Il nazionalismo trasformò gli ebrei in stranieri, poiché non avevano una lingua comune, cultura e tradizioni legate a un territorio
Bartali, un Giusto in bicicletta
Teladoiolamerica di Victor Hasbani presenta un volto nascosto del grande Gino
Internet / Accordo Yad Vashem e Google
Lo Yad Vashem di Gerusalemme e Google annunciano una nuova, importante, partnership.
Shoah / Sarfatti: “L’ostilità anti-ebraica permea ancora la nostra società”.
di Ruth Migliara
Olocausto e negazionismo, storiografia e didattica, memoria e oblio. Facciamo il punto con il direttore del CDEC
Albania: terra di rifugio per ebrei
di Ilaria Myr
Ebrei globali: Secoli di storia, dai fuggiaschi di Sefarad ai profughi dal nazismo