In Germania per la prima volta Twitter ha bloccato un account (neonazista); in Francia invece imperversa ancora l’ashtag #unbonjuif
Mondo
A Gaza il nuovo oggetto del desiderio è l’Iphone5
I prezzi sono altissimi, ma lo smartphone Apple va a ruba anche nella Striscia di Gaza
“Criticare Israele non è antisemitismo” e bloccano il concerto del KKL
A Berlino attivisti filopalestinesi irrompono nella sala del KKL al grido di “Free Palestine”
Se ne è andato Shlomo Venezia, uno degli ultimi testimoni del Sonderkommando
La sua testimonianza sul sistema nazista di trasporto dei cadaveri rimane uno dei racconti più tragici su Auschwitz.
“Contro la crisi”: neofascisti in piazza
Da Udine a Palermo: le manifestazioni indette per sabato 29 settembre da Forza Nuova sollevano proteste. Ma non revoche.
Caso Sassoon/ “Teorie del complotto”, “poteri forti”: siamo tornati al tempo degli zar!
“Mi associano volta a volta a Bilderberg, Massoneria, Mossad, Illuminati, Lobby delle multinazionali”
Gli auguri di Barack Obama per Rosh Hashanà
Nel discorso del presidente americano un chiaro appello alla solidarietà e alla riconciliazione, e il ricordo del legame indissolubile con amici ed alleati, fra cui lo Stato di Israele.
Berlino: la kippà della discordia
Tuvia Schlesinger, ufficiale della polizia di Berlino, ha indossato la kippà mentre era in servizio. Ora è indagato per violazione della legge. Ma le cose non sono così semplici…
Il Sindaco Pisapia in Israele, per conoscerne la realtà
Con la delegazione giunta dall’Italia, Walker Meghnagi, Daniele Nahum e il consigliere comunale Ruggero Gabbai
Graffiti antisemiti per le strade del New Jersey
Nel quartiere di Malanapan (NJ) decine di svastiche sono state dipinte su cassette postali, segnali stradali, case e proprietà di ebrei.
La pace si scrive anche sui muri
A Shiraz, in Iran, alcuni attivisti sfidano la legge e scrivono sui muri, “no alla guerra”, in farsi, in inglese e anche in ebraico. Appartengono alla rete israelo-iraniana TehTel.
Lettera di minacce al Rabbino di Lione
Minacce di morte e foto di bambini deportati: è il contenuto della missiva inviata il 10 agosto al rabbino capo Richard Wertenschlag. “Potrebbe essere solo l’opera di un pazzo, ma dobbiamo valutare anche gli scenari peggiori”