Mondo
La polizia tedesca indaga su una donna che fu guardia SS
di Ilaria Myr
La donna, oggi 93enne, è sospettata di essere stata una SS nei campi di Bergen Belsen e Gross Rosen, e di avere partecipato all’evacuazione dell’ultimo campo, costringendo i prigionieri a marciare verso il campo di lavoro forzato di Guben.
Usa-Europa: integrazione dei musulmani a confronto
di Marina Gersony
Il 65% dei musulmani negli Stati Uniti si sente prima americano e poi musulmano, solo il 45% dei musulmani d’Europa si sente tedesco, francese o inglese prima di essere musulmano. Lo rivela un articolo pubblicato su JForum, il portale francofono ebraico, che analizza le diversità tra comunità musulmane in Usa e nel Vecchio Continente.
Usa: dove anche la radio è kasher
di Roberto Zadik
Guardando il Super Bowl, il Rabbino Nahum Segal ha sperimentato una “ risposta ebraica” e religiosa ai soliti spettacoli, conducendo il programma “Momenti ebraici mattutini” trasmesso sull’emittente WFMU 91.1 FM situata in una città dello Stato del New Jersey.
Iran, concorso di vignette che negano la Shoah in risposta a quelle di Charlie Hebdo
In palio vi sono sostanziosi premi in denaro – 12.000, 8.000 e 5.000 dollari – per i primi tre classificati. I lavori saranno esposti al Museo Palestinese d’Arte Contemporanea di Teheran.
Austria, attacchi antisemiti quasi raddoppiati nel 2014
di Stefania Ilaria Milani
L’Osservatorio Europeo sul Razzismo e la Xenofobia (EUMC, istituzione indipendente dell’Unione Europea), infatti, ha registrato 255 aggressioni avvenute solo nel 2014, rispetto ai 137 del 2013.
Dieudonné a processo per gli insulti a un giornalista ebreo
di Paolo Castellano
il comico sta per essere processato per aver dichiarato di voler vedere un giornalista ebreo ucciso “nelle camere a gas”. Il processo inizierà mercoledì.
Oggi come negli anni ’30: leader ebraici europei a confronto
di Carlotta Jarach
Antisemitismo, jihadismo e terrorismo: questi i pericoli al mondo ebraico messi in luce in occasione dell’incontro internazionale a tema Antisemitismo tenutosi in Repubblica Ceca il 26 gennaio.
Quelle foto ignorate dai giornali negli anni ’30 sull’antisemitismo tedesco
di Davide Foa
Nel 1935, Hans Richman e Alfred Viner, giornalisti ebrei tedeschi rifugiatisi in Olanda, decisero di inviare in Germania un fotografo olandese, rimasto anonimo a fotografare i cartelli antisemiti cosicché l’opinione pubblica mondiale potesse rendersi conto del pericolo imminente e agire di conseguenza.
L’odio verso gli ebrei a Malmö
di Marina Gersony
L’odio per gli ebrei, siano essi religiosi o secolari, lo racconta in una video-inchiesta Petter Ljunggren, un reporter di Stoccolma, pubblicata il 21 gennaio su youtube e che potete vedere con tanto di sottotitoli in inglese.