La petizione, che ha raggiunto 1.185 sottoscrizioni, accusa i sostenitori del movimento BDS (boycott, divestment and sanctions) di violare “il principio più importante della libertà accademica”.
Mondo
Francia, ostaggio del polically correct
di Daniel Sibony
Islam e Occidente, multiculturalismo, integrazione e censura. La riflessione di un filosofo francese
La colpevole indifferenza all’ombra di Manneken Pis
di Ilaria Myr
In Belgio la situazione sta precipitando. Attentati, atti vandalici, minacce e persino membri del governo che sfilano in manifestazioni contro Israele in cui si inneggia alla “morte agli ebrei”, senza che nessuno senta il bisogno di protestare.
Francia, così laica, così snob: l’odio mai sopito nel Paese dei lumi spenti
di Davide Romano
Emergenza antisemitismo: è alla Francia che oggi va il triste primato. Un fuggi fuggi generalizzato, mentre crescono le aliyot e aumentano del doppio gli episodi di violenza e gli attacchi a istituzioni e persone. Un’inchiesta per capire come si è arrivati a tanto
La storia ripropone gli orrori di ieri: il mercato delle schiave
di Paolo Salom
C’è una parte del mondo dove esseri umani (soprattutto donne) vengono venduti in catene al miglior offerente. Ma dai Grandi del mondo, i Grandi del lontano Occidente, solo silenzio.
Dal Consiglio d’Europa una risoluzione contro il neo-nazismo
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) ha adottato una risoluzione con cui chiede di reagire contro l’insorgere del neo-nazismo in Europa: “un fenomeno non isolato caratteristico solo di alcuni Stati membri del Consiglio, ma piuttosto un problema di dimensioni pan-europee”.
Netanyahu all’Onu: “Hamas e Isis? Stessa ideologia. L’Iran nucleare? La più grave minaccia”
In un discorso molto simile a un one-man-show, il premier israeliano ha parlato della forte analogia ideologica fra Hamas e Isis; ha attaccato l’Iran e le “lacrime di coccodrillo” della settimana precedente di Rouhani, intenzionato invece ad avere la bomba nucleare. E non ha risparmiato nemmeno la stessa Onu, definendone il Consiglio dei diritti umani “un ossimoro”.
Candidato al Premio Sacharov 2014 chiede l’assassinio degli israeliani
Fra i sette candidati al Premio per la giustizia e la libertà di pensiero, il blogger egiziano Alaa Abdel Fattah ha più volte espresso posizioni molto violente.
L’inesorabile morte della Comunità Ebraica del Cairo
Un tempo fra le più grandi comunità ebraiche al mondo, oggi quella del Cairo conta solo 12 persone, come spiega alla BBC il capo Magda Haroun.
Jihadisti pianificavano attentato alla Commissione Europea a Bruxelles
Arrestati in Belgio un uomo e una donna di origine turca sospettati di volere scatenare un attentato simile a quello del Museo di Bruxelles, con l’obiettivo di uccidere il più alto numero di persone.
Volantini antisemiti in occasione del Festival Jewish and the City
Comparsi intorno alla sinagoga di via Guastalla il giorno dell’inaugurazione del Festival, sono firmati Nsab – Movimento NazionalSocialista dei Lavoratori.
Donna sapiens
di Daniela Ovadia
In quanti modi si declina oggi il femminile nella tradizione ebraica? Qual è il suo ruolo nel mondo laico e religioso? È possibile, nel rispetto della halachà, ampliarne l’impegno pubblico? Un tema caldo e attuale, che coinvolge tutte le anime dell’ebraismo internazionale