di Paolo Castellano
Il saluto fascista e il coro “Duce, Duce” di Juan Bernabé sono stati filmati dai tifosi presenti allo stadio Olimpico di Roma durante la gara del 16 ottobre contro l’Inter e sono poi poi stati diffusi sui social network, dove sono diventati virali.
Italia
Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ucei: gli eletti milanesi
di Redazione
I 10 più votati sono equamente divisi fra le liste Italia Ebraica, guidata da Milo Hasbani, e Tradizione e futuro per Israele, guidata da Walker Meghnagi. Su 3.714 aventi diritto al voto, hanno votato 1523 persone, pari al 41 %.
Elezioni per il rinnovo del consiglio UCEI:
le liste (5) e i programmi
di Redazione
Gli iscritti alle Comunità ebraiche italiane sono chiamati alle urne per eleggere, dopo 5 anni e non 4, proprio a causa della pandemia, il nuovo Consiglio dell’Unione, l’ente che da 110 anni svolge un ruolo di coordinamento e promozione delle attività amministrative e istituzionali dell’ebraismo italiano.
Elezioni Comunità di Milano e UCEI: come si vota, le liste, i programmi. Si può già votare online
di Redazione
Il 17 ottobre, a Milano si vota per scegliere il nuovo Consiglio della Comunità, con importanti cambiamenti rispetto al passato: gli iscritti non riceveranno il Certificato elettorale a casa, ma potranno recarsi direttamente ai seggi, con il codice fiscale e un documento di riconoscimento; oppure scegliere di votare tramite computer collegati via internet. Il voto online è già aperto
Mettiti nelle mie scarpe, non restare indifferente. Nasce in Italia Empatia, rete solidale a 360 gradi
di Redazione
EMPATIA: «Mettersi nei panni dell’altro, e camminare con le sue scarpe, è un atto “rivoluzionario” che richiede il coraggio di provare a frequentare la vita di un’altra persona. Questa iniziativa esperienziale offre l’opportunità di incontrare qualcuno che potremmo non incontrare mai e in questo modo conoscere il volto di una Milano inclusiva,
Grande successo per la raccolta di beni per profughi afghani e i senzatetto di CEM e i City Angels
di Redazione
Oltre 1.000 scatoloni di beni di prima necessità per i profughi afghani e i senza fissa dimora sono stati raccolti domenica 19 settembre dalla Comunità ebraica di Milano e i City Angels, davanti al Memoriale della Shoah.
Domenica 19 settembre al Memoriale della Shoah la Comunità Ebraica di Milano e City Angels raccolgono beni per i profughi afghani e i senzatetto
di Redazione
L’appello ai milanesi è di portare vestiti, biancheria intima, coperte, acqua e bevande (non alcoliche), giocattoli, cibo a lunga conservazione e prodotti per l’igiene personale (sapone, bagno schiuma, shampoo, spazzolini, dentifricio…). L’iniziativa coinvolge anche il Memoriale, il Volontariato Federica Sharon Biazzi e i movimenti giovanili Hashomer Hatzair e Bené Akiva.
L’Italia non parteciperà alla prossima Conferenza di Durban
di Paolo Castellano
L’Italia è il dodicesimo paese che non parteciperà alla prossima Conferenza mondiale contro il Razzismo programmata per il 22 settembre a New York, a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Israele accusato di compiere uno “sterminio” e un “genocidio” su Radio Statale; sospesi i giornalisti che non erano d’accordo
di Redazione
Sospesi a tempo indeterminato. Praticamente cacciati, come giornalisti, da Radio Statale, l’emittente liberamente autogestita da un gruppo di studenti che trasmette negli spazi e con le attrezzature fornite dall’Università Statale di Milano. Motivo? Aver protestato e denunciato con fermezza l’uso di termini come “genocidio” e “sterminio” in merito allo scontro tra lo stato d’Israele e Gaza durante una trasmissione che commentava la recente Guerra dei razzi.
Solidarietà per i profughi afghani: la Comunità ebraica di Milano organizza per il 19 settembre una raccolta di beni
di Redazione
Per dare un sostegno concreto ai cittadini afghani in fuga dal Paese occupato dai talebani, la Comunità Ebraica di Milano sta organizzando un’iniziativa di raccolta di beni da donare ai profughi, con i City Angels che si terrà il 19 settembre dalle 10 alle 18 davanti al memoriale della Shoah di Milano (piazza E. Safra 1).
Sirmione: albergatore ebreo insultato e picchiato per avere chiesto un rimborso che gli era dovuto
di Ilaria Myr
Eli Danzig, israeliano di 76 anni, che gestisce nella nota località sul Lago di Garda l’Hotel Olympic Kosher Holidays, è stato brutalmente picchiato e insultato dal proprietario di un hotel vicino che gli doveva 1230 euro al 2019. “Sporco ebreo da parte mia non vedrai un centesimo! Stai cercando di sfruttarmi come tutti gli ebrei”.
Il Memoriale della Shoah aperto anche ad agosto
di Redazione
Per la prima volta dalla sua apertura nel 2013 il Memoriale rimane aperto per tutto il periodo estivo, nella corsa alla ripresa post emergenza Covid. Ad agosto sarà aperto il sabato e la domenica.