di Nathan Greppi
Lo scopo è saper coniugare la conoscenza linguistica dell’ebraico moderno con il sapersi immergere nella cultura ebraica contemporanea. Pertanto si imparerà anche il linguaggio colloquiale che si usa in Israele, come le varie espressioni gergali e di slang, nonché vari aspetti storici.
Italia
City Angels e giovani ebrei, insieme per aiutare i senzatetto
di Nathan Greppi
Mercoledì 13 luglio in piazza San Babila ai City Angels si sono uniti 25 ragazzi ebrei parigini, del gruppo scout EEIF e  alcuni giovani ebrei di Milano in rappresentanza dell’Hashomer Hatzair, dell’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia) e della Moishe House Milano.
Nel censimento dei Luoghi del Cuore del FAI inserite 14 sinagoghe in tutta Italia
di Redazione
Si va dai resti della sinagoga di Bova Marina (Reggio Calabria), riscoperti nel 1983, passando per l’Aron haKodesh e sinagoga di Agira (Enna)e la sinagoga di Cagliari, diventata Basilica di Santa Croce, a quella di Ostiano (Cremona) e quella di Sabbioneta (Mantova). E altre in Toscana, Marche e Piemonte.
Al CDEC il sostegno di Andrew Viterbi, padre della rivoluzione digitale
di Nathan Greppi
Lo scienziato e imprenditore di successo, noto per un avere inventato un algoritmo chiamato con il suo cognome,  ha fatto un’ingente donazione alla Fondazione e si è detto soddisfatto in particolare per i progetti portati avanti sui deportati e i superstiti italiani della Shoah.
Gallarate: vandalizzata pietra d’inciampo
di Nathan Greppi
Vandalizzata da ignoti una pietra d’inciampo a Gallarate, in provincia di Varese, intitolata a Clara Pirani, una maestra ebrea convertitasi al cristianesimo che fu deportata ad Auschwitz nel ‘44 dopo essere stata denunciata  un suo vicino di casa. Morì uccisa nelle camere a gas.
Il Vaticano inaugura un archivio digitale degli ebrei perseguitati che invocarono l’aiuto alla Chiesa
di Paolo Castellano
Dopo aver aperto gli archivi di Pio XII a marzo 2020, il Vaticano ha pubblicato digitalmente 2700 richieste di aiuto che gli ebrei inoltrarono alla Chiesa per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste – prima e durante la Shoah. L’annuncio è arrivato il 25 giugno attraverso i canali stampa vaticani.
Chiara Ferragni incontra Liliana Segre al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Dopo aver incontrato, due settimane fa, Liliana Segre, l’imprenditrice e modella Chiara Ferragni ha accolto l’invito della senatrice a vita e si è recata in visita al Memoriale della Shoah di Milano. Le due donne hanno ripercorso la storia della deportazione ebraica impressa nel luogo simbolo della violenza e crudeltà del nazifascismo. La visita della Ferragni è avvenuta qualche giorno fa ma è stata annuncia il 27 giugno sul suo profilo Instagram.
Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio”
di Ilaria Myr
Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo, interpellata da Mosaico all’indomani della presentazione da parte della senatrice Liliana Segre e della commissione da lei presieduta dei primi risultati dell’indagine conoscitiva.
Liliana Segre presenta in Senato i risultati della Commissione contro i discorsi di odio. “L’odio nasce dalle parole”
di Redazione
Contro l’odio online sulle piattaforme che la commissione presieduta dalla Segre ha approvato all’unanimità un documento, che approderà in aula, in cui appare chiaro come le piattaforme digitali plasmino i comportamenti nella società indirizzando le persone nelle loro azioni.
8×1000: la tua firma per l’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
8×1000: la tua firma per l’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Alla maturità 2022 una traccia sugli “ultimi” tratto dal libro di Liliana Segre e Gherardo Colombo
di Redazione
È tratto dal libro “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre, scritto insieme a Gherardo Colombo, il brano proposto nella tipologia B.  Si tratta di un tema inerente “gli ultimi”, e agli studenti viene chiesto di sintetizzarne il contenuto e di parlare delle leggi razziali che colpirono anche la senatrice a vita Liliana Segre, espulsa dalla scuola.
Inaugurata la sede del CDEC al Memoriale della Shoah. Liliana Segre: “La nuova biblioteca è sorgente di vita”
di Paolo Castellano
il 14 giugno è stata inaugurata la nuova sede della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) presso gli spazi del Memoriale della Shoah di Milano. Tra i presenti anche la senatrice a vita e testimone della Shoah Liliana Segre.













