Italia

Alla maturità 2022 una traccia sugli “ultimi” tratto dal libro di Liliana Segre e Gherardo Colombo

Italia

di Redazione
È tratto dal libro “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre, scritto insieme a Gherardo Colombo, il brano proposto nella tipologia B.  Si tratta di un tema inerente “gli ultimi”, e agli studenti viene chiesto di sintetizzarne il contenuto e di parlare delle leggi razziali che colpirono anche la senatrice a vita Liliana Segre, espulsa dalla scuola.

Sorgente di vita: da domenica 19 giugno approda a Rai Tre

Italia

di Ucei
Da domenica 19 giugno 2022 Sorgente di vita, la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, cambia la storica collocazione su Rai Due per approdare a Rai Tre. Il programma andrà in onda ogni due domeniche alle 8.00 del mattino circa e sarà poi replicato due volte, ambedue in terza serata: il martedì immediatamente successivo alla prima messa in onda, e il lunedì della settimana successiva.

Insulti contro Israele. Il caso del consigliere comunale di Sesto San Giovanni

Italia

di Nathan Greppi
Israele? “Una montagna di merda”. A guidarlo? Un “governo criminale di un popolo altrettanto criminale”. Queste e altre dichiarazioni dello stesso tenore sarebbero state fatte anni fa da Michele Foggetta, il candidato sindaco del centrosinistra a Sesto San Giovanni per le amministrative del 12 giugno.

Salone del Libro, come amano i personaggi biblici secondo Elena Loewenthal

Italia

TORINO – dal nostro inviato Paolo Castellano
«Tradurre l’ebraico è un atto d’amore», dice spontaneamente la traduttrice e scrittrice Elena Loewenthal all’inizio del suo intervento Bibbia selvaggia: l’amore (non) è sempre una cosa meravigliosa, avvenuto il 21 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Kippah

Aggredito a Milano da due arabi perché ebreo

Italia

di Sofia Tranchina
Il giovane avvocato rientrava a casa con la kippà in testa. Due arabi gli hanno sputato in faccia insultandolo. Ma non è la prima volta che gli capita, nel capoluogo lombardo, di essere preso di mira perché ebreo.

Il 15 giugno il CDEC inaugura la sua presenza al Memoriale della Shoah

Italia

Con questi nuovi spazi e con questo patrimonio, il Memoriale della Shoah e la Fondazione CDEC saranno quindi in grado di offrire un nuovo servizio alla città e, agli studenti in particolare, un nuovo spazio in cui incontrarsi per studiare, approfondire, e confrontarsi. L’inaugurazione sarà il 15 giugno.