di Noemi Di Segni, presidente UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane)
Siamo sconvolti e distrutti dalle dolorosissime immagini e notizie che ci hanno raggiunto in queste ultime due giornate con l’attacco subito da Israele durante lo shabbat e la festa di Simchat Torah, scatenando contro la popolazione civile e il territorio dello Stato di Israele un massacro perpetrato di casa in casa.
Italia
Walker Meghnagi, Presidente CEM: Quanto sta accadendo in Israele ci sconvolge per la sua gravità e per le modalità con le quali si è svolto
di Walker Meghnagi – Presidente della Comunità Ebraica di Milano
Il nostro pensiero e vicinanza vanno innanzitutto alle vittime barbaramente uccise e a coloro che sono stati presi in ostaggio e alle loro famiglie. Il servizio di sicurezza della Comunità è stato rafforzato.
La stella e il tricolore: la destra italiana e Israele, un rapporto complicato
di Nathan Greppi
1950-2023: breve viaggio nella destra di casa nostra. Da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni, da Gianfranco Fini a Pino Rauti… Dal Dopoguerra alla svolta di Fiuggi, dall’MSI a FdI: come si è evoluto il rapporto con Israele (e con gli ebrei)? Quali contraddizioni e cambiamenti sono avvenuti nei partiti e gruppi politici di destra? Un piccolo excursus storico.
La Marcia Laras attraversa Torino in memoria Rav Giuseppe Laras z”l
di Ilaria Ester Ramazzotti
Oltre 1.200 fra bambini e ragazzi delle scuole torinesi, insieme a numerosi insegnanti e partecipanti all’evento, hanno attraversato lunedì 2 ottobre il centro del capoluogo piemontese in memoria di Rav Giuseppe Laras z”l, grande studioso ed ex rabbino Capo di Milano.
Festa di Fine Estate nel Giardino dei Giusti di Milano: celebrando la Bellezza Umana per un Futuro di Speranza e Giustizia
di Marina Gersony
Nella tiepida giornata di fine estate del 30 settembre, il Giardino dei Giusti di Milano si è trasformato in un’oasi di gioia e ispirazione, dove la fine dell’estate è stata celebrata con una festa aperta a tutti, rendendo omaggio a un luogo che è diventato un faro di conoscenza, etica e valore per le generazioni future.
Il 30 settembre sarà beatificato Don Beotti, protettore di ebrei e martire antinazista
di Nathan Greppi
Negli anni della guerra, e in particolare quando iniziò la Resistenza, la sua parrocchia divenne un rifugio per ebrei, partigiani e soldati feriti. Quando, nel luglio 1944, l’esercito tedesco giunse a Sidolo, gli venne proposto di fuggire e nascondersi nei cunicoli scavati nel bosco, ma lui rifiutò: “Finché c’è un’anima da curare, io rimango al mio posto”.
La Memoria del Campo A: nuova visita da Israele a Boffalora Sopra Ticino in memoria dell’Aliaah Bet
di Anpi Magenta
Nella mattinata di domenica 10 settembre 2023, è avvenuto un nuovo incontro (che fa seguito al recentissimo, del 6 giugno) con un folto gruppo di visitatori da Israele, accompagnati dalla Signora Orli Bach, nipote di Yehuda Arazi, dirigente del Campo A, il principale dell’Aliyah Bet del dopoguerra dall’Italia.
Al Ministero dell’Istruzione apposta una targa in ricordo degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938
di Redazione
“Non possiamo dimenticare che 85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara. Inaugurata alla biblioteca del MIM un’esposizione sulla scuola negata.
Vaticano, ritrovati i nomi di 3.200 ebrei salvati dalla Chiesa durante la Shoah
di Redazione
Gli elenchi ora ritrovati si riferiscono a oltre 4.300 persone, delle quali 3.600 sono identificate per nome. Dal confronto con i documenti conservati nell’archivio della Comunità Ebraica di Roma, circa 3.200 risultano con certezza ebrei.
Daniel Mosseri è il nuovo direttore dei media UCEI
di Redazione
«Sono lieto di comunicarvi – scrive Davide Jona Falco, Assessore alla comunicazione UCEI – che l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha individuato il nuovo Direttore delle proprie testate editoriali». «All’Ucei vanno i nostri complimenti per la scelta di un professionista serio e di spessore», dichiara Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità ebraica di Milano.
Ebrei “razza di mercanti”: canzone choc del capo della comunicazione in Regione Lazio
di Nathan Greppi
La canzone del 1995 intitolata ‘Settembre Nero’ del gruppo rock identitario chiamato 270bis, in cui De Angelis era l’autore dei testi delle canzoni, recita frasi come: “Troppo ci pesava portare sulla schiena il dominio di una razza di mercanti”, ossia gli ebrei. Indignazione della comunità ebraica romana.
L’Associazione Giuristi Ebrei preoccupata per la riforma giudiziaria in Israele
Riceviamo dall’Associazione Italiana Giuristi e Avvocati Ebrei-AGE e pubblichiamo.