di Redazione
Il Tempo e Libero Quotidiano sono finiti nel mirino degli anarchici, con minacce di morte all’indirizzo di Tommaso Cerno, Giampaolo Angelucci, Daniele Capezzone e Andrea Pasini. Nella redazione de Il Tempo è arrivata una lettera in cui, tra le altre cose, si legge: “Servi del potere morirete”.
Italia
Perugia: l’associazione dei malati di Parkinson contro il boicottaggio dei farmaci israeliani
di Nathan Greppi
L’Unione Parkinsoniani Perugia ha espresso “forte allarme per le voci secondo cui il sindaco del Comune di Perugia e la sua Giunta intenderebbero invitare le farmacie comunali a non approvvigionarsi di farmaci prodotti in Israele”. Lo riporta il sito di notizie Umbria 7.
Farmaci Teva nel cestino: bufera alla Casa della Salute di Pratovecchio Stia
di Anna Balestrieri
La dottoressa Rita Segantini e l’infermiera Giulia Checcacci si riprendono mentre gettano nel cestino confezioni di farmaci prodotti dall’azienda israeliana. Immediate le reazioni critiche. Molto poco convinte le scuse successive delle due.
Il Riformista e la scelta di fare contro informazione su Israele. Velardi: «un successo sorprendente»
di Ilaria Myr
In soli tre mesi si è fatto promotore di diverse iniziative volte a contrastare la disinformazione dominante sulla maggior parte dei media nazionali, raggiungendo una crescita degli abbonamenti e dei lettori. In questa intervista esclusiva a Mosaico-Bet magazine, il direttore racconta le motivazioni e i risultati di una scelta controtendenza.
Walker Meghnagi: “La mia è stata una provocazione necessaria. La sinistra deve guardarsi dentro sul rapporto con gli ebrei e Israele”
di Redazione
«Per fortuna c’è Meloni e la destra che ci difende. Altrimenti torneremmo al ’38. Se al governo ci fossero Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni, a noi ebrei sparerebbero in strada. Il Pd è pieno di antisemiti». Le parole di Walker Meghnagi accendono una polemica, l’ennesima, sul rapporto tra sinistra e Israele
Meghnagi: “L’antisemitismo cresce, anche a Milano. Ma dobbiamo continuare a essere fieri di quello che siamo e non dobbiamo avere paura”
di Ilaria Myr
A pochi giorni dall’aggressione a un rabbino con il figlio all’Autogrill a Lainate, a Mosaico il presidente della comunità ebraica di Milano spiega il coinvolgimento per fare arrestare i colpevoli (quattro sono stati individuati oggi). E condanna i continui atti ed episodi di odio contro gli ebrei, mascherato da antisionismo, non risparmiando i media e la sinistra italiana.
Boicottaggi accademici e università israeliane: tra coscienza civile e logica della colpa collettiva
di Anna Balestrieri
L’università italiana è oggi attraversata da un acceso dibattito sulla legittimità — e sui limiti — dell’impegno civile all’interno del mondo accademico. A infiammare la discussione è il recente appello firmato da oltre 200 docenti dell’Università di Messina, rivolto alla rettrice Giovanna Spatari, per chiedere l’interruzione immediata dell’accordo di cooperazione con la Hebrew University di Gerusalemme. E a Pisa? la Lettera aperta al Rettore, al Senato Accademico e al CdA dell’Università di Pisa della docente Alessandra Veronese
Aggressione a un rabbino con il figlio piccolo in un Autogrill di Milano al grido di “Assassini” e “Free Palestine”
di Anna Balestrieri
L’episodio, riportato da alcuni testimoni sui social, ha assunto toni sempre più violenti, con espressioni come “Tornate a casa vostra” e “Finirete all’inferno”, con un crescendo di toni e violenza verbale rivolte al religioso e al bambino, colpevoli unicamente di una visibile identità ebraica. La vicenda solleva preoccupazioni profonde sul livello crescente di tensione e intolleranza presente anche in luoghi pubblici del nostro Paese.
“Siamo qui ad ascoltarvi per attuare azioni concrete contro l’antisemitismo a Milano”. Alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale in visita alla Comunità ebraica
di Ilaria Myr
È stato un incontro all’insegna dell’ascolto e del dialogo quello fra il Consiglio della comunità ebraica ed alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale di Milano, che si è tenuto martedì 22 luglio nella sala Segre della Comunità ebraica, che si è concluso con promesse di azioni concrete e incontri periodici. Al centro dell’appuntamento il tema del crescente antisemitismo nella città di Milano.
“Antisemitismo e antisionismo: due facce della stessa medaglia?”: un dibattito a Montecitorio
Il convegno ha raccolto in poche ore un concentrato di voci diverse – accademici, leader della comunità ebraica, editorialisti, politici – tutte concordi su un punto: il nuovo antisemitismo è qui e, mimetizzato fra slogan di moda, erode le fondamenta stesse del vivere democratico.
Un appello contro il boicottaggio alle università israeliane e contro l’antisemitismo negli atenei. Come firmarlo
di Maia Principe
L’appello, indirizzato alla Ministra dell’Università e della Ricerca, alla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e a tutti gli interessati, nasce contro una deriva preoccupante nel mondo universitario, che coinvolge docenti e studenti, e che è in netta contrapposizione con la missione dell’istituto universitario: favorire la conoscenza e il dialogo.
Quando il PD riporta l’Italia indietro, all’antisemitismo istituzionalizzato dell’epoca fascista. Svegliatevi!
di Aldo Winkler
Presso il PD di Monte Porzio Catone, ieri, è stato organizzato un incontro pubblico sulla situazione di Gaza. Organizzato dall’ANPI, in una sede del PD si è consumato un evento di propaganda antioccidentale, violentemente antisionista, antisemita e antistorica da far rivoltare il sangue.