di R.I.
In base agli esiti del voto i tre mandati per la delegazione della Federazione Sionistica Italiana al 39º Congresso Sionista Mondiale sono stati assegnati a: Meretz Italia Hashomer Hatzair e Arzenu Italia, candidata eletta: Laura Gutman Benatoff; Likud Italia, candidato eletto: Moshe Hacmon; Mizrachi Benè Akivà Italia, candidato eletto: Raffaele Turiel.
Italia
Un drappo arancione per gli ostaggi: la richiesta della Comunità a Palazzo Marino
di R. M.
“Dove sono gli ostaggi vivi? Dove sono gli ostaggi morti? Che iniziativa è stata presa per ricordare i fratellini Bibas? Proponiamo quindi di stendere un drappo arancione sulla facciata di Palazzo Marino con la scritta: Che Hamas liberi subito tutti gli ostaggi“
Denunciata la merceria di Milano per il cartello “‘Israeliani sionisti non sono benvenuti qui”
di Ilaria Myr
«Sarà ora la procura a vagliare, ci sono comunque tutti i presupposti perché si proceda per discriminazione contro una nazionalità specifica». Così Daniele Nahum, consigliere comunale di Milano spiega l’azione di denuncia fatta da lui con Gianmaria Radice nella mattina di lunedì 26 maggio, contro la merceria di via Statuto a Milano che esponeva il cartello ‘Israeliani sionisti non sono benvenuti qui’.
Elezioni amministrative: video appello del presidente della Comunità Ebraica di Milano Meghnagi a tutti i candidati. “Schieratevi contro l’antisemitismo”
di Redazione
“Il mio è un appello contro l’antisemitismo in quanto presidente della Comunità Ebraica di Milano, ma soprattutto da cittadino italiano – dice nel video-appello -. Il mio è un appello contro l’omertà, il silenzio, la complicità (…). Auspico come italiano, come cittadino di religione ebraica, una netta presa di posizione da parte di tutti voi!».
“Il nostro impegno per un Israele democratico e una diaspora forte”. Il passato e il presente di Hashomer Hatzair e Meretz Italia
di Ester Moscati
In vista del Congresso Sionistico Mondiale, che si terrà a ottobre, parla Laura Gutman Benatoff, candidata per il gruppo Meretz Italia – Hashomer Hatzair. “Un patto generazionale”.
Herut Italia: una task force per rifondare l’immagine del sionismo
di Anna Coen
Contro la mala informazione nasce una nuova realtà sionista presieduta da Enrico Mairov, fra i sette gruppi che dal nostro Paese si sono messi in gioco per portare al Congresso Sionista mondiale di ottobre a Gerusalemme i propri rappresentanti.
Il Riformista lancia “Le ragioni di Israele”, per favorire un confronto libero da pregiudizi, contro l’intolleranza
di Redazione
Dal 20 maggio una pagina quotidiana interamente dedicata all’approfondimento sullo Stato ebraico: questa la nuova iniziativa del quotidiano diretto da Claudio Velardi. “In un momento storico in cui l’antisemitismo torna a rialzare la testa in maniera minacciosa, è doveroso offrire uno spazio di analisi, riflessione e confronto libero da pregiudizi dando voce a studiosi, giornalisti, intellettuali e testimoni diretti, con l’ambizione di offrire strumenti per capire, senza filtri o barriere”.
Insediamento del pontefice Leone XIV: incontri con il Presidente di Israele e una rappresentanza UCEI
di R. I.
L’insediamento del nuovo pontefice Leone XIV, al secolo Robert Prevost, ha riunito in Vaticano, domenica 18 maggio, delegazioni di tutto il mondo, regnanti, presidenti, diplomatici. Anche il Presidente Israeliano Isaac Herzog è intervenuto all’evento.
Tentativo di censura propal al Salone del Libro di Torino al nostro giornalista Nathan Greppi
di Maia Principe
“Solo una volta usciti dalla sala, ci siamo resi conto del clima che imperversava all’esterno, con alcuni ragazzi che avevano steso una bandiera palestinese davanti a noi e molti altri che erano stati bloccati all’esterno dalla polizia” spiega Nathan Greppi a Mosaico, dopo la contestazione pro-palestinese alla presentazione del suo libro al salone di Torino.
Tensioni con attivisti pro-Pal: Torino esplode tra il Salone del Libro e l’Università
di Nina Deutsch
Torino, la città che ogni anno si fa simbolo della cultura italiana e internazionale si è risvegliata scossa, tesa, ferita. Due episodi distinti ma simbolicamente intrecciati – uno al Salone del Libro, l’altro al Campus Luigi Einaudi – hanno mostrato il volto più drammatico di un conflitto globale che si riflette sempre più nei nostri spazi civili e accademici.
Roma: al Liceo Manara, la censura propal contro Israele fa annullare un evento sulla pace in Medio Oriente
di Nathan Greppi
Il 15 maggio l’istituto romano avrebbe dovuto un incontro con l’Associazione ‘Pace in Medio Oriente’ sul tema: Antisemitismo, Sionismo, Situazione in Medio Oriente e prospettive di pace”. Dopo l’opposizione del collettivo, l’evento è stato rimandato “a data da destinarsi”.
Meloni: “Hamas deve rilasciare gli ostaggi e riporre le armi. La pace parte dal piano dei Paesi arabi. Non ritiro l’ambasciatore italiano in Israele”
di Nina Prenda
L’interrogazione parlamentare n. 3 1950 è stata presentata dal deputato Angelo Bonelli ed altri ed ha ad oggetto la posizione del governo italiano nei confronti del governo Netanyahu in relazione alla situazione a Gaza e in Cisgiordania e ai più recenti sviluppi. Il 14 maggio la risposta della premier.