Eletti i tre delegati che rappresenteranno la Federazione Sionistica Italiana al 39º Congresso Sionista Mondiale

Italia

di R.I.
In base agli esiti del voto i tre mandati per la delegazione della Federazione Sionistica Italiana al 39º Congresso Sionista Mondiale sono stati assegnati a: Meretz Italia Hashomer Hatzair e Arzenu Italia, candidata eletta: Laura Gutman Benatoff;  Likud Italia, candidato eletto: Moshe Hacmon; Mizrachi Benè Akivà Italia, candidato eletto: Raffaele Turiel.

Denunciata la merceria di Milano per il cartello “‘Israeliani sionisti non sono benvenuti qui”

Italia

di Ilaria Myr
«Sarà ora la procura a vagliare, ci sono comunque tutti i presupposti perché si proceda per discriminazione contro una nazionalità specifica». Così Daniele Nahum, consigliere comunale di Milano spiega l’azione di denuncia fatta da lui con Gianmaria Radice nella mattina di lunedì 26 maggio, contro la merceria di via Statuto a Milano che esponeva il cartello ‘Israeliani sionisti non sono benvenuti qui’.

 

Elezioni amministrative: video appello del presidente della Comunità Ebraica di Milano Meghnagi a tutti i candidati. “Schieratevi contro l’antisemitismo”

Italia

di Redazione
“Il mio è un appello contro l’antisemitismo in quanto presidente della Comunità Ebraica di Milano, ma soprattutto da cittadino italiano – dice nel video-appello -. Il mio è un appello contro l’omertà, il silenzio, la complicità (…). Auspico come italiano, come cittadino di religione ebraica, una netta presa di posizione da parte di tutti voi!».

Il Riformista lancia “Le ragioni di Israele”, per favorire un confronto libero da pregiudizi, contro l’intolleranza

Italia

di Redazione
Dal 20 maggio una pagina quotidiana interamente dedicata all’approfondimento sullo Stato ebraico: questa la nuova iniziativa del quotidiano diretto da Claudio Velardi. “In un momento storico in cui l’antisemitismo torna a rialzare la testa in maniera minacciosa, è doveroso offrire uno spazio di analisi, riflessione e confronto libero da pregiudizi dando voce a studiosi, giornalisti, intellettuali e testimoni diretti, con l’ambizione di offrire strumenti per capire, senza filtri o barriere”.

Tentativo di censura propal al Salone del Libro di Torino al nostro giornalista Nathan Greppi

Italia

di Maia Principe
“Solo una volta usciti dalla sala, ci siamo resi conto del clima che imperversava all’esterno, con alcuni ragazzi che avevano steso una bandiera palestinese davanti a noi e molti altri che erano stati bloccati all’esterno dalla polizia” spiega Nathan Greppi a Mosaico, dopo la contestazione pro-palestinese alla presentazione del suo libro al salone di Torino.

manifestazione al Campus Einaudi a Torino conto l'evento del 15.5.2025 su "Università luogo di democrazia e di contrasto all’antisemitismo”

Tensioni con attivisti pro-Pal: Torino esplode tra il Salone del Libro e l’Università

Italia

di Nina Deutsch
Torino, la città che ogni anno si fa simbolo della cultura italiana e internazionale si è risvegliata scossa, tesa, ferita. Due episodi distinti ma simbolicamente intrecciati – uno al Salone del Libro, l’altro al Campus Luigi Einaudi – hanno mostrato il volto più drammatico di un conflitto globale che si riflette sempre più nei nostri spazi civili e accademici.