di Redazione
Per il secondo anniversario dei massacri del 7 ottobre l’Associazione Setteottobre ha realizzato video con 60 interventi di personalità note, e una campagna pubblicata su quotidiani e social.
Italia
Quarantatre anni fa l’attentato alla Sinagoga di Roma, molti interrogativi restano aperti
di Ugo Volli
Perché nonostante decine di avvertimenti dei servizi segreti, nonostante gli attentati che si succedevano in quei mesi su obiettivi ebraici in Europa non vi fu una gestione adeguata della sicurezza? Perché quella mattina il Tempio era senza protezione di polizia, nonostante l’esplicita richiesta di protezione inoltrata da Tullia Zevi, presidente dell’Ucei?
Manifestazioni per Gaza: va in scena l’odio contro Israele. Meghnagi: “chi strizza l’occhio all’antisemitismo è complice”
di Davide Cucciati
La dichiarazione del presidente della Comunità Ebraica di Milano, Walker Meghnagi, arriva dopo giornate segnate da un’escalation incontrollata di proteste, blocchi e violenze che con la pace non hanno nulla a che vedere. Coinvolti anche minori a cantare Palestina libera dal fiume al mare”.
Giro dell’Emilia: esclusa la squadra Israel-Premier Tech
di Pietro Baragiola
Alla vigilia del Giro dell’Emilia, la gara ciclistica di fama internazionale in programma il 4 ottobre, è arrivata una decisione inattesa: la squadra Israel-Premier Tech è stata esclusa dall’edizione di quest’anno. La decisione, comunicata ufficialmente dagli organizzatori della gara in un comunicato stampa, è stata motivata da “ragioni di sicurezza pubblica”.
Caso Goracci. La Comunità ebraica: “Disinformazione in contrasto con servizio pubblico”. Gasparri: “Negazionista”
di Pietro Baragiola
La giornalista del Tg3 ha sostenuto che la notizia dei bambini israeliani bruciati vivi il 7 ottobre è stata “più volte dimostrata essere una fake news”. Dura la condanna della Comunità di Milano. Critico anche il senatore Maurizio Gasparri, mentre l’Odg prende le difese della giornalista. E diventa un caso politico
Firenze, aggrediti due turisti ebrei da un arabo al grido “Free Palestine”
di Nina Prenda
L’uomo vedendoli indossare kippot, peot e zizzit ben visibili inizia ad intimidire i due ragazzi, ad avvicinarsi facendoli allontanare e distanziare. Costantemente e con tono sempre più iroso ed aggressivo ripete incessantemente “Free Palestine”. Il video è diventato virale sui social.
Milano, protesta pro Palestina interrompe il Consiglio comunale: «Stop ai rapporti con Israele»
di Anna Balestrieri
Gli attivisti hanno chiesto al Comune di Milano di interrompere i rapporti istituzionali con Tel Aviv, accusando l’amministrazione di «complicità» e sostenendo che «alcuni Comuni lo hanno già fatto». Nonostante i toni accesi, non si sono registrati disordini.
«Fuori i sionisti dalle Università». Caos a Pisa: professore al pronto soccorso
di Nina Deutsch
«Mi accusano solo perché non sono schierato con loro e perché, insieme a una collega, ho criticato la decisione dell’Ateneo di non restare neutrale», ha dichiarato il professore. La presidente UCEI, Noemi Di Segni: «Appiattimento sulla narrativa propagandistica di Hamas». La ministra Bernini: «Intollerabile». Una frattura che divide il mondo accademico.
Chiamami col tuo nome: quando l’antisionismo getta la maschera e attacca tutti gli ebrei
di Sofia Tranchina
Dalle aggressioni fisiche agli ebrei riconoscibili per strada fino ai divieti negli alberghi, dai graffiti con svastiche ai social che amplificano odio e slogan importati dal conflitto mediorientale: in Italia l’antiebraismo non si nasconde più. Il pericolo maggiore è la rassegnazione: l’idea che tutto questo possa essere tollerato.
Minuto di silenzio per Gaza a scuola, l’Ucei mette in guardia: “Ricordare tutti, o si creano discriminazioni”
di Anna Balestrieri
Nel giorno di apertura delle scuole, diverse iniziative hanno invitato gli studenti a osservare un minuto di silenzio dedicato esclusivamente alle sofferenze dei bambini di Gaza. Una scelta che l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) definisce pericolosa e divisiva. Sarebbe stato più opportuno dedicarlo a tutti i bambini vittime di guerra.
Liliana Segre compie 95 anni: gli auguri della Comunità
di Walker Meghnagi
Gentile Senatrice Liliana Segre, il Presidente della Comunità ebraica di Milano, a nome di tutti i Consiglieri, in occasione del Suo 95 esimo compleanno, porge gli Auguri più sinceri. Non possiamo non ricordare le Sue innumerevoli battaglie contro l’antisemitismo.













