di Francesco Paolo La Bionda
Intervista ad Alon Bar, nuovo Ambasciatore di Israele in Italia. Dal miglioramento dei rapporti con i palestinesi alla stabilizzazione della regione sul fronte energetico, passando per la cooperazione economica: sono molti gli ambiti in cui il nostro Paese può svolgere un ruolo di primo piano. In uno scenario in cui il nucleare iraniano e l’antisemitismo sono una minaccia a Israele e al mondo ebraico
Italia
Noemi Di Segni: “Non dobbiamo dare per scontate le libertà di cui godiamo oggi. Occorre vigilare”
di Michael Soncin
“Noi oggi viviamo una situazione dove diamo per scontate le libertà di cui godiamo, e invece, non sono ovvie, non sono scontate. Per questo motivo, non dobbiamo e non possiamo essere indifferenti”
Capodanno nazista ad Azzate: il no di Anpi al raduno di Do.Ra
di Redazione
Quattro SS che brindano con una bottiglia di vino: è questa l’immagine pubblicata sulla locandina che pubblicizza la festa di capodanno organizzata ad Azzate (VA) dal gruppo di estrema destra e filo nazista Do.Ra. L’Anpi Lombardia chiede lo scioglimento del gruppo.
Gennaio 1973: “Sorgente di vita” compie 50 anni
di Nathan Greppi
50 anni fa, il 4 gennaio 1973, andava in onda la prima puntata di Sorgente di vita, la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l’UCEI. Per celebrare questo anniversario, la redazione del programma ha realizzato una puntata speciale, che andrà in onda su Rai 3 domenica 1 gennaio 2023 alle ore 7:00 di mattina.
La Premier Giorgia Meloni in occasione di Chanukkà: «Ebrei resilienti nonostante l’ignominia delle leggi razziali»
di Redazione
Giorgia Meloni: «Penso che sia prezioso ricordare che senza quello che ci definisce e che dà profondità alle nostre esistenze, non possiamo avere né la forza né la consapevolezza né le ragioni giuste per affrontare adeguatamente le sfide. Il popolo ebraico l’ha sempre saputo». Ruth Dureghello: «Parole che mettono fine delle ambiguità sul fascismo».
La comunità ebraica di Casale Monferrato ricorda Antonio Recalcati
di R.I
Un gigante dell’arte affezionatissimo alla Comunità Ebraica di Casale e alla famiglia Carmi con cui era legato da una profonda amicizia. Nell’autunno 1994, in occasione delle celebrazioni per i quattrocento anni della Sinagoga di Casale, è stato anche lui, insieme a Elio Carmi, Aldo Mondino e Paolo Levi, ad avere l’idea del Museo dei Lumi: la raccolta di Chanukkiot d’arte contemporanea, prodotte da artisti ebrei e non.
A Roma una lapide ricorderà i giornalisti ebrei vittime delle leggi razziali
di Redazione
Una lapide nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio ricorderà i nomi e le storie dei giornalisti romani vittime della repressione e della violenza nazifascista. La lapide commemorativa verrà inaugurata martedì 13 dicembre 2022 alle 15.30 a Roma, nella sede dell’Ordine professionale, in piazza della Torretta, 36.
Il Memoriale della Shoah va nelle scuole: al via il progetto MEM-out. Ultimi giorni per il crowdfunding
Mancano solo 5 giorni per raggiungere l’obiettivo! È fondamentale il contributo di tutti!!!
Il progetto è pensato per soddisfare le specifiche esigenze delle studentesse e studenti e dei docenti, mettendo a disposizione 1 o 2 giorni a settimana, per un periodo di 6 mesi, un collaboratore esperto e qualificato che recherà nelle scuole e negli spazi educativi a raccontare, spiegare e condividere la storia del Memoriale.
Il caso Malan-Calenda: il talebano che sta in loro
di Claudio Vercelli
Cerchiamo di non gonfiare di impropri significati certe parole. Così come risparmiamoci il silenzio a prescindere, per ragioni di un non meglio identificato “quieto vivere”. Non montiamo la polemica ma non imponiamoci di tacere per non risultare reattivi oltre un’accettabile misura.
L’antisemitismo “inconsapevole” dei laici preconciliari: il caso Calenda
di Ester Moscati
Carlo Calenda è un antisemita? Non lo pensiamo. È piuttosto, ci pare, un sintomo di una certa forma mentale che, sotto la parvenza di una difesa della laicità, non perde invece occasione di rivendicare la supremazia morale del Vangelo sulla Bibbia ebraica.
Le condoglianze e il ricordo della Comunità Ebraica per Roberto Maroni
L’etica ai tempi dell’odio. Al via la Gariwo NetWeek
È cominciata la settimana di incontri con i Giardini dei Giusti in Italia e nel mondo con la conferenza L’etica ai tempi dell’odio, alla quale sono intervenuti: Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, Vito Mancuso, scrittore e filosofo, Milena Santerini, ordinaria di pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza del Senato.