Mancano solo 5 giorni per raggiungere l’obiettivo! È fondamentale il contributo di tutti!!!
Il progetto è pensato per soddisfare le specifiche esigenze delle studentesse e studenti e dei docenti, mettendo a disposizione 1 o 2 giorni a settimana, per un periodo di 6 mesi, un collaboratore esperto e qualificato che recherà nelle scuole e negli spazi educativi a raccontare, spiegare e condividere la storia del Memoriale.
Italia
Il caso Malan-Calenda: il talebano che sta in loro
di Claudio Vercelli
Cerchiamo di non gonfiare di impropri significati certe parole. Così come risparmiamoci il silenzio a prescindere, per ragioni di un non meglio identificato “quieto vivere”. Non montiamo la polemica ma non imponiamoci di tacere per non risultare reattivi oltre un’accettabile misura.
L’antisemitismo “inconsapevole” dei laici preconciliari: il caso Calenda
di Ester Moscati
Carlo Calenda è un antisemita? Non lo pensiamo. È piuttosto, ci pare, un sintomo di una certa forma mentale che, sotto la parvenza di una difesa della laicità, non perde invece occasione di rivendicare la supremazia morale del Vangelo sulla Bibbia ebraica.
Le condoglianze e il ricordo della Comunità Ebraica per Roberto Maroni
L’etica ai tempi dell’odio. Al via la Gariwo NetWeek
È cominciata la settimana di incontri con i Giardini dei Giusti in Italia e nel mondo con la conferenza L’etica ai tempi dell’odio, alla quale sono intervenuti: Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, Vito Mancuso, scrittore e filosofo, Milena Santerini, ordinaria di pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza del Senato.
Al Memoriale della Shoah in mostra fascicoli del censimento ebraico del 1938. Liliana Segre: “L’antisemitismo è ancora un pericolo”
di Redazione
Fino al 17 dicembre al Memoriale della Shoah saranno esposti alcuni fascicoli del ‘censimento degli ebrei milanesi’ del 1938 conservati stabilmente nella Cittadella degli Archivi. L’esposizione voluta dal Comune di Milano è stata inaugurata il 17 novembre dal sindaco di Giuseppe Sala, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dal Presidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach.
No alle manifestazioni neofasciste previste a Milano e in Lombardia
di Redazione
Se la guerra ai Rave è partita con la forza di un decreto emanato dal Governo Meloni, chissà se anche due manifestazioni neofasciste saranno bloccate dalle autorità, in forza del dettato Costituzionale. Si tratta di un concerto dei Katastrof e un corteo di Lealtà Azione
Un successo il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia
di Michael Soncin e R.I.
Nel pomeriggio del 9 novembre la sala Alessi di Palazzo Marino a Milano è gremita: molte le donne provenienti da tutta Italia per partecipare al primo Forum Nazionale delle donne ebree. Presenti anche le autorità civili e religiose di Milano, i rappresentanti delle forze di sicurezza, l’Arcivescovo metropolita, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano, una delegazione del COREIS.
Asti: bagni chimici davanti all’ingresso della Sinagoga
di Redazione
La Fondazione Elisabeth de Rothschild ha inviato al Sindaco una lettera furibonda dopo la collocazione di bagni chimici vicino all’ingresso della sinagoga della città, in via Ottolenghi n.8.
Alessandria: riaperta la Sinagoga dopo vent’anni di restauro
di Anna Coen
Domenica 6 novembre, si è tenuta la cerimonia di riapertura della Sinagoga della vecchia Comunità Ebraica di Alessandria, oggi una sezione della Comunità di Torino, in presenza delle massime autorità locali e dei rappresentanti delle comunità ebraiche di Torino e Genova.
Il giornalista anti-Stalin, la sopravvissuta al Porrajmos e Luca Attanasio fra i Giusti 2023 del Giardino di Milano
I nuovi Giusti sono: Gareth Jones, Alfreda Noncia Markowska, Hersch Lauterpacht, Akram Aylisli. La cerimonia si terrà al Monte Stella nell’ambito delle celebrazioni per a Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo 2023. Il Comitato ha inoltre approvato le candidature pervenute all’Associazione per i Giusti segnalati dalla società civile.
40 anni dopo: un evento ricorda l’attentato alla Sinagoga di Roma
di Roberto Zadik
Una serata il 25 ottobre a Palazzo Delle Stelline, in ricordo dell’attentato alla sinagoga di Roma del 1982, organizzata dall’Associazione 9 ottobre e dall’Adei Wizo.