di Roberto Zadik
Itzhak Herzog è l’11° Presidente dello Stato di Israele: è stato eletto con 87 voti su 120 alla Knesset. Il Presidente della Comunità milanese Milo Hasbani ricorda l’aiuto che Herzog, come presidente della Agenzia ebraica, ha dato alla comunità italiana all’inizio della pandemia di Covid
Israele
Le speranze perdute nella notte di Lod
di Avi Shalom
Violenze in Israele in contemporanea con gli attacchi da Gaza. Sinagoghe, yeshivot, automobili e negozi di ebrei dati alle fiamme da concittadini arabo-israeliani
Israele, governo di unità nazionale Bennett-Lapid. La proposta fa infuriare Netanyahu
di Paolo Castellano
Il 30 maggio in Israele c’è stato un colpo di scena per ciò che riguarda la creazione di una maggioranza di governo per evitare nuove elezioni.
Dal verde, al fotovoltaico, alle risorse alimentari. Il 4 giugno a Gerusalemme il primo convegno sul cambiamento climatico
di Ilaria Ester Ramazzotti
È il primo convegno organizzato a Gerusalemme sul cambiamento climatico. Organizzato dal Jerusalem Green Fund, è in agenda per il prossimo 4 giugno e tratterà tre temi principali: l’importanza di mantenere spazi verdi nello sviluppo urbanistico della capitale israeliana; la catena alimentare e l’importanza delle risorse autonome; la produzione di energia pulita accessibile ai residenti.
Dal 1 giugno Israele abolisce le restrizioni per il Covid e torna alla normalità
di Redazione
Dal 1 giugno non sarà più richiesta la prova della vaccinazione per entrare in varie sedi e i limiti di capacità nei negozi, nei ristoranti e in altri siti verranno rimossi. Non ci saranno ulteriori limiti alle riunioni, al chiuso o all’aperto. L’obbligo di indossare maschere al chiuso rimane in vigore per le prossime due settimane, poiché gli esperti sanitari valuteranno se abolire anche questa direttiva.
Udi Evental (IDC Herzliya): “Con l’Iran non basta la sola forza militare“
di Francesco Paolo La Bionda
In una lunga intervista audio rilasciata a Ben Caspit per Al-Monitor, Udi Evental, ricercatore esperto dell’Institute for Policy & Strategy (IPS) dell’università israeliana IDC Herzliya ha messo in guardia dall’approccio unilaterale, sia interno sia esterno, messo in campo da Netanyahu nei confornti dell’Iran
Israele si prepara al dopo Rivlin: i candidati alla presidenza sono Isaac Herzog e Miriam Peretz
di David Fiorentini
Il prossimo 2 Giugno i 120 membri della Knesset saranno chiamati a votare un nuovo Presidente, che sostituirà Reuven Rivlin. Herzog è figlio d’arte della politica israeliana; Miriam Peretz, che perse due figli in guerra, sarebbe la prima donna alla presidenza israeliana.
Le priorità degli USA. Affrontare la crisi umanitaria a Gaza e “soluzione a due Stati”
di Paolo Castellano
Il Segretario di Stato Antony Blinken domenica ha rilasciato un’intervista ad ABC in cui ha ribadito il sostegno degli Stati Uniti a una “soluzione a due Stati”.
Israele: maggioranza ebraica a rischio?
di Sofia Tranchina
Lo Stato di Israele ha toccato il minimo storico della percentuale di abitanti ebrei dalla sua fondazione: il giorno dell’Indipendenza del 14 aprile 2021 è stata registrata in Israele una popolazione di 9.327 milioni di abitanti, di cui, seguendo la classificazione del Central Bureau of Statistics, solo il 73.9% sono ebrei
È tregua tra Israele e Hamas. Soddisfazione di Biden: “Opportunità per fare progressi”
di Paolo Castellano
Dopo altri razzi lanciati nella notte verso Israele – ultime note di una sinfonia mortale – da parte dei terroristi palestinesi della Striscia, il 21 maggio lo Stato ebraico ha accettato il cessate il fuoco negoziato dall’Egitto con Hamas e la Jihad Islamica di Gaza. Soddisfatti ONU e Stati Uniti che nelle ultime ore avevano chiesto ripetutamente una tregua tra le parti.
Gli Stati Uniti premono per la tregua Israele-Hamas. Netanyahu: “Stiamo creando un deterrente per il terrorismo”
di Paolo Castellano
Dopo più di una settimana di scontri, la Comunità internazionale sta premendo per realizzare una tregua tra lo Stato di Israele, Hamas e la Jihad islamica palestinese.
L’esercito israeliano ha eliminato 160 terroristi a Gaza. Si valuta un cessate il fuoco
di Paolo Castellano
Il 18 maggio l’IDF ha dichiarato di aver ucciso 160 terroristi nella Striscia di Gaza. Inoltre, i soldati israeliani hanno sventato un attacco terroristico nella città di Hebron.