Vita Ebraica

Gli artisti che si esibiranno all'evento KlezParade

KlezParade: la GECE 2020 si conclude al ritmo delle note klezmer e altre musiche ebraiche ai Bagni Misteriosi

di Redazione
Musica e gioia a ritmo della musica klezmer per concludere la Giornata europea della Cultura Ebraica con “KlezParade”, a cura dell’Assessorato ai Giovani della Comunità ebraica di Milano. Il concerto si svolgerà in presenza nel totale rispetto delle norme di sicurezza. La prenotazione è obbligatoria!

GECE 2020: concerto del Sestetto “Wanderer” Musicisti del Teatro alla Scala in ricordo di Vittore Veneziani, direttore del Coro della Scala espulso a causa delle Leggi razziali

di Redazione
La mattinata della Giornata della Cultura ebraica 2020 si concluderà, domenica 6 settembre, con un Concerto del Sestetto “Wanderer” Musicisti del Teatro alla Scala, in onore di Vittore Veneziani, Direttore del coro del Teatro alla Scala, espulso nel 1938 a causa delle leggi razziali.

Da sinistra, Marco Belpoliti e Gabriele Nissim

GECE 2020: Memoria e Giusti protagonisti della mattina del 6 settembre con Marco Belpoliti e Gabriele Nissim

di Redazione
Dopo un’introduzione di Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica, Milo Hasbani, Presidente della Comunità ebraica e i saluti istituzionali di rav Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità ebraica, lo storico Marco Belpoliti in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano interverrà sul tema “Immaginare la memoria”.

Gioele Dix òeggerà il 6 marzo brandi tratti dalle opere di Primo Levi

GECE 2020: il 5 settembre si alza il sipario con Gioele Dix

di Redazione
L’edizione 2020 della Giornata Europea della cultura ebraica – un’edizione quest’anno tutta virtuale –  si aprirà sabato 5 settembre alle ore 21 con lo spettacolo ‘L’ebreo errante’, un prologo semiserio di e con Gioele Dix.L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Giornata Europea della Cultura ebraica – Milano e sul sito Mosaico.

Parasha

Parashat Ki Tavò

Parashà della settimana

Appunti di parashà a cura di Lidia Calò
C’è un’esortazione di Moshe al Popolo di Israele nella Parashat Ki-Tavo: “Questo giorno, il Signore tuo Dio ti comanda di eseguire questi statuti e leggi, e tu li osserverai e li eseguirai con tutto il tuo cuore e la tua anima”

Andrée Ruth Shammah e Cyril Aslanov

Teatro e letteratura ebraica protagonisti alla Giornata europea della cultura ebraica

di Redazione
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, parlerà sul tema “Teatro ebraico non è parlare di ebrei”. Alle 16 Maddalena Schiavo interverrà su “Il teatro ebraico nella storia” e, alle 17, il linguista Cyril Aslanov discuterà di “Percorsi della scrittura diasporica: la nota ebraica nella letteratura europea del Novecento”.

Parasha

Parashat Ki Tetzé

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tra i 74 precetti nella nostra parasha, c’è una legge che merita molta più attenzione di quella che ha generalmente ricevuto. Riguarda le leggi sull’eredità. Una legge apparentemente minore sull’eredità è in realtà una dichiarazione importante dei valori ebraici.

Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano: torna la rassegna del CDEC

Appuntamenti

di Redazione
The dead of Jaffa di Ram Loevy è il film che apre, il 5 settembre, la XIII edizione della rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano: si tratta di una prima visione assoluta per l’Italia, e sarà possibile vederla gratuitamente, mentre i film successivi saranno disponibili al costo di € 5.00

Parasha

Parashat Shofetim

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah nella Parasha di Shofetim indica che quando il popolo di Israele va in guerra, gli ufficiali devono annunciare prima della battaglia le esenzioni per alcuni gruppi di soldati. Una di queste è: “Chi è l’uomo che ha paura e é timoroso nel suo cuore? Andrà e tornerà a casa sua… ”(20: 5-8).