Comunità

Da Roma e Cuneo, il Magen David Adom condivide la sua esperienza

Insider-Associazioni

di Magen David Adom Italia
Gli ultimi giorni di maggio hanno visto tre eventi importanti per Magen David Adom Italia: una serata evento a Roma, il giorno 23, in occasione dei 75 anni di Israele e a supporto del Marcus National Blood Services Center, la nuova Banca del Sangue; un corso avanzato di primo soccorso, il 24 maggio, a Milano; un convegno internazionale sulle maxi-emergenze e sulla medicina dei disastri, in collaborazione con la Regione Piemonte, il 26, a Cuneo.

Gruppo di giovani israeliani alla scoperta di Milano

Giovani

di Nathan Greppi
Da giovedì 1 a venerdì 2 giugno, i locali della Scuola Ebraica di Milano hanno accolto un gruppo di circa 20 ragazzi israeliani, che in collaborazione con l’organizzazione ebraica internazionale ORT girano l’Europa prima di iniziare il servizio militare. In particolare, nel capoluogo lombardo sono stati ospiti di due eventi organizzati da F205J, il gruppo dell’Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano.

Il Bnei Akiva in visita ai giovani della comunità ebraica di Firenze

Giovani

di bogrim del Bnei Akiva
Sette ragazzi che inizieranno il corso di formazione l’anno prossimo, del gruppo Kvutza, con la loro straordinaria guida, Gila Schreiber, sono andati a spiegare ai giovani di Firenze cos’è Bnei Akiva e quali sono i suoi valori. Hanno mostrato azioni, festività e campi estivi con una meravigliosa presentazione piena delle loro foto e hanno raccontato la loro esperienza come partecipanti a Bnei Akiva Milano.

«La Diaspora e Israele devono crescere insieme»

di Ester Moscati
Intervista al nuovo Shaliach del KH, Eyal Avneri. Classe 1973, sposato con Hila Schlesinger, psicologa, e padre di Emilia e Gioia, è arrivato in Italia nel settembre 2022 con la sua famiglia. Gli obiettivi? Rafforzare il legame tra gli ebrei italiani e la Medinat Israel

È online il nuovo portale della Comunità ebraica di Milano: un accesso facile a tutti i servizi della Cem

News

di Redazione
Un sito facile da visitare, in cui, attraverso un’organizzazione chiara e ben strutturata, poter trovare le informazioni su tutti i servizi offerti dalla Comunità ebraica di Milano. “Il portale farà capire quanta comunità c’è in questa comunità. Cambiamo quindi approccio: è la comunità che va dagli iscritti e fa conoscere gli innumerevoli servizi che offre”, ha dichiarato Davide Blei, delegato per la comunicazione.

Il 5×1000 agli Enti ebraici e alle Comunità

News

di R. I.
Un utile riferimento per la raccolta delle firme per il 5×1000 agli Enti ebraici e alle Comunità. Per l’8×1000 basta una firma nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi, o 730 o pensione.