di Roberto Zadik
Nuove collaborazioni e progetti per Nuova Udai 10.0, dalla sinergia fra Israele e la Sardegna per la tutela degli anziani alla visita alla Residenza Anziani del vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone il 27 giugno.
Comunità
Dalla Grande Mela all’Europa e all’Italia. La straordinaria storia del B’nai B’rith
di Marina Gersony
C’era una volta, nel cuore pulsante del Lower East Side di New York City, una società fraterna che portava il nome di B’nai B’rith (B’B’), che sarebbe diventata l’organizzazione ebraica internazionale più influente, ancora oggi portatrice del significato di «Figli dell’Alleanza». Fondata il 13 ottobre 1843.
Da Roma e Cuneo, il Magen David Adom condivide la sua esperienza
di Magen David Adom Italia
Gli ultimi giorni di maggio hanno visto tre eventi importanti per Magen David Adom Italia: una serata evento a Roma, il giorno 23, in occasione dei 75 anni di Israele e a supporto del Marcus National Blood Services Center, la nuova Banca del Sangue; un corso avanzato di primo soccorso, il 24 maggio, a Milano; un convegno internazionale sulle maxi-emergenze e sulla medicina dei disastri, in collaborazione con la Regione Piemonte, il 26, a Cuneo.
Gruppo di giovani israeliani alla scoperta di Milano
di Nathan Greppi
Da giovedì 1 a venerdì 2 giugno, i locali della Scuola Ebraica di Milano hanno accolto un gruppo di circa 20 ragazzi israeliani, che in collaborazione con l’organizzazione ebraica internazionale ORT girano l’Europa prima di iniziare il servizio militare. In particolare, nel capoluogo lombardo sono stati ospiti di due eventi organizzati da F205J, il gruppo dell’Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano.
Studenti della Scuola Ebraica fra i primi in Italia a conseguire la “patente” per l’uso consapevole dello smartphone
a cura della Scuola
La quarta A della primaria e la seconda B delle medie sono fra le prime classi in Italia i cui studenti hanno conseguito, rispettivamente, il “foglio rosa” e la “patente” per lo smartphone, che attestano la formazione ricevuta e il superamento di un test in merito all’uso consapevole e informato dei dispositivi elettronici.
Rinnovato il laboratorio di chimica, ora le attrezzature sono all’avanguardia
a cura della Scuola
È entrato in funzione circa un mese fa il nuovo laboratorio di chimica, utilizzato da tutte le classi del liceo scientifico. L’opera di rinnovamento è durata diversi mesi e lo ha reso non solo più efficiente e più sicuro, ma anche più fruibile da parte dei ragazzi.
Il Bnei Akiva in visita ai giovani della comunità ebraica di Firenze
di bogrim del Bnei Akiva
Sette ragazzi che inizieranno il corso di formazione l’anno prossimo, del gruppo Kvutza, con la loro straordinaria guida, Gila Schreiber, sono andati a spiegare ai giovani di Firenze cos’è Bnei Akiva e quali sono i suoi valori. Hanno mostrato azioni, festività e campi estivi con una meravigliosa presentazione piena delle loro foto e hanno raccontato la loro esperienza come partecipanti a Bnei Akiva Milano.
«La Diaspora e Israele devono crescere insieme»
di Ester Moscati
Intervista al nuovo Shaliach del KH, Eyal Avneri. Classe 1973, sposato con Hila Schlesinger, psicologa, e padre di Emilia e Gioia, è arrivato in Italia nel settembre 2022 con la sua famiglia. Gli obiettivi? Rafforzare il legame tra gli ebrei italiani e la Medinat Israel
Bené Berith: un viaggio di fratellanza, impegno sociale e difesa dell’ebraismo attraverso il tempo
di Marina Gersony
Il Bené Berith ieri, oggi e domani: è il titolo della serata che si è svolta lo scorso 22 maggio presso il Centro Noam. Un evento che ha saputo coinvolgere, stimolare e presentare i progetti centrali del Bené Berith di Milano – Loggia Nathan e Anna Cassuto.
Anche da Roma un grande supporto per la sicurezza della Banca del Sangue di MDA
di Magen David Adom Italia
È appena trascorsa a Roma una serata speciale a favore del Magen David Adom. Mercoledì 23 maggio, nella sala eventi Oratorio Di Castro di via Balbo, tante persone della Comunità ebraica di Roma.
È online il nuovo portale della Comunità ebraica di Milano: un accesso facile a tutti i servizi della Cem
di Redazione
Un sito facile da visitare, in cui, attraverso un’organizzazione chiara e ben strutturata, poter trovare le informazioni su tutti i servizi offerti dalla Comunità ebraica di Milano. “Il portale farà capire quanta comunità c’è in questa comunità. Cambiamo quindi approccio: è la comunità che va dagli iscritti e fa conoscere gli innumerevoli servizi che offre”, ha dichiarato Davide Blei, delegato per la comunicazione.
Il 5×1000 agli Enti ebraici e alle Comunità
di R. I.
Un utile riferimento per la raccolta delle firme per il 5×1000 agli Enti ebraici e alle Comunità. Per l’8×1000 basta una firma nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi, o 730 o pensione.