di Luciano Assin
Sono falchi. Duri e puri. Dotati di un patriottismo granitico. Eppure, gli 007 di Israele puntano oggi il dito contro la leadership del Paese. Accusando i politici di essersi troppo concentrati sull’azione antiterrorismo e di aver perso di vista l’obiettivo primario, fare la pace coi palestinesi. Ne parla un film-documentario candidato all’Oscar che sta turbando l’opinione pubblica
Israele
Obama in Israele, ma non per il rilancio dei colloqui di pace
Gli ambasciatori di USA e Israele smentiscono che alla base del prossimo viaggio del presidente americano a Gerusalemme ci sia un nuovo piano di pace
Primavera in Israele per Barack Obama
L’annuncio della prossima visita del presidente USA in Israele è stata data martedì 5 febbraio. Un viaggio che seppur atteso, coglie di sorpresa molti per la sua imminenza. Colloqui di pace in ripresa?
Tsavà e haredim: l’onere e l’esonero
di Luciano Assin
È stata una delle questioni sociali più spinose e dibattute degli ultimi anni. Un casus belli che oggi, con la nuova coalizione di governo, sembra forse in via di risoluzione. In nome di una più equa divisione degli oneri. Perché non è più accettabile, dicono in molti, che 7500 studenti di yeshivà l’anno siano esonerati dal servizio militare obbligatorio e vengano mantenuti dallo Stato
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
Yair l’eletto
di Luciano Assin
Il partito Yesh Atid con i 19 seggi conquistati alla Knesset, sarà l’ago della bilancia del futuro governo israeliano. Ma quale sarà il ruolo del suo leader, Yair Lapid?
Elezioni Israele / Lo scetticismo di Grossman e Keret
Nonostante l’exploit di Lapid sia frutto di una campagna elettorale centrata sui problemi interni di Israele, per David Grossman e Etgar Keret il punto di snodo per il prossimo governo rimane quello del processo di pace.
Elezioni Israele / Bibi vince ancora, ma è Lapid la vera sorpresa
Israele ha un nuovo re: Yair Lapid. Il suo partito di centro, Yesh Atid, conquista a sopresa 19 seggi e diventa il secondo partito del Paese.
Obiettivo: integrazione
di Ester Moscati
Tzad Kadima festeggia 25 anni di “passi avanti” nella riabilitazione di bambini e ragazzi con disabilità
Il ciclone Naftali
di Luciano Assin
40 anni, ex-Tsahal, ex-businessman di successo e oggi carismatico leader politico. Naftali Bennet è tra i veri protagonisti delle prossime elezioni israeliane.
Le dimissioni di Barak e il quadro di Brueghel
di Aldo Baquis
A pochi giorni dalle elezioni, Netanyahu sembra vincere nei sondaggi. E la sinistra che fa? Si frammenta, litiga, si fraziona. Mentre un vecchio leone della politica, Ehud Barak, dà forfait.