di Mara Vigevani
Il giovane cantante ebreo rappresenterà la Turchia alla competizione musicale europea del 2012
Articoli scritti da Ilaria Myr
A Roma si è celebrata la Giornata per il Dialogo tra cattolici ed ebrei
Martedì 17 gennaio si è celebrata la dodicesima Giornata per il Dialogo tra cattolici ed ebrei. All’incontro organizzato dalla CEI, erano presenti il Rabbino capo, Riccardo Di Segni e il presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, rav Giuseppe Laras
In provincia di Treviso, una bandiera nazista sul tetto
Accade a Revine Lago, in provincia di Treviso. Gli abitanti ne hanno chiesto la rimozione alle autorità
Come la DC preferì “dimenticare” la strage delle Forze Ardeatine
Un articolo dello storico tedesco Felix Bohr rivela come il governo italiano insabbiò la questione dell’eccidio del 1944 e del processo ai responsabili
“Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene”
Al Teatro Franco Parenti, lo spettacolo che racconta e riflette sui Giusti del Novecento, tratto dalle opere di Gabriele Nissim
“Halleluja” di Jeff Buckley in ebraico
L’interprete è un giovanissimo concorrente del reality israeliano “Music School”
La Curia di Milano contro il Teatro Franco Parenti. La risposta di Andrée Ruth Shammah
Oggetto della polemica di questi giorni è la messa in scena dal 24 al 28 gennaio, dell’opera “Sul concetto di volto del Figlio di Dio”. Messaggi minacciosi e offensivi sono stati inviata da gruppi di integralisti cattolici al Teatro e alla sua direttrice, Andrée Ruth Shammah
La mostra dentro la mostra
La Fondazione Fossoli riallestisce la prima mostra italiana sui lager nazisti organizzata nel 1955 dal Comune di Carpi. Ma si interroga anche sulla percezione della deportazione e la sua memoria, allora come oggi
La mostra dentro la mostra
La Fondazione Fossoli riallestisce la prima mostra italiana sui lager nazisti organizzata nel 1955 dal Comune di Carpi. Ma si interroga anche sulla percezione della deportazione e la sua memoria, allora come oggi
Un fumetto per Giorgio Perlasca
Allo Spazio Fumetto di Milano, per il Giorno della Memoria, una duplice mostra: sull’opera di Art Spiegelmann e sul nuovo racconto dedicato alla vita di Giorgio Perlasca
Amos Luzzatto: “nei momenti di crisi gli ebrei sono sempre colpiti”
Presentando il programma del Comune e della Comunità ebraica di Venezia per il Giorno della Memoria, Luzzatto esprime la sua preoccupazione per la crisi in corso e vede pericolose analogie col passato
Pacifici: “Da oggi è cominciata la guerra contro i gruppi eversivi”
Riccardo Pacifici all’attacco dei vandali che hanno trafugato le pietre d’inciampo a Roma