di Laura Brazzo
Binario 21 è stato per anni un luogo dimenticato da tutti, forse anche dalle Ferrovie. Liliana Picciotto ricorda come insieme a Marcello Pezzetti, lo scoprirono. Oggi è la sede del nascente Memoriale della Shoah di Milano.
Articoli scritti da Ilaria Myr
“Rivedo tutto, come in un film in bianco e nero”
Renzo Modiano incontra i ragazzi di un liceo milanese. “Racconterò della retata del 16 ottobre e dei mesi trascorsi nascosto in Abruzzo, in attesa della Liberazione”
Appello per una giornata dedicata ai Giusti
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Gariwo – Foresta dei Giusti
“Da Praga ad Auschwitz”. E ritorno
Nelle lettere ai figli, Anna Kovanicová Hyndráková racconta la deportazione e la salvezza da Auschwitz. La presentazione del libro venerdì 27 gennaio alla Biblioteca Sormani di Milano
Milano ricorda la Shoah. Concerto per il Giorno della Memoria
Giovedì 26 gennaio al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, musiche, riflessioni e ricordi sulla Shoah.
Vandali imbrattano la bandiera di Israele
Accade a Milano, nella centralissima via Dante. Le dichiarazioni di Ruggero Gabbai sul fatto
Noi, eredi della memoria
Cosa possiamo fare noi oggi, per evitare il ritorno della violenza? E’ questa la domanda da cui parte la conferenza organizzata dagli “Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv”.
Letture sulla Shoah al Binario 21, “per ricordarci di ricordare”
Un reading pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, di brani sulla deportazione e la Shoah: è questo l’evento che apre le manifestazioni milanesi per il Giorno della Memoria.
Un memoriale virtuale, in ricordo delle vittime della Shoah italiana
di Ilaria Myr
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione CDEC. Il sito verrà presentato il 26 gennaio nella serata “Milano ricorda la Shoah” al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
Un viaggio alla scoperta delle radici. E non solo
di Ilaria Myr
Nella Moldavia delle sue origini, il brasiliano Tolpolar scopre il luogo dell’eccidio della sua famiglia. Con il film “Mamaliga Blues” documenta questa scoperta
Un piatto che viene da lontano
di Joan Rundo
La casseruola di ceci e di fave della famiglia Ramirez di Toledo
Ruggero Gabbai, presidente della Commissione Expo
Formazione culturale, retroterra internazionale, cinque lingue parlate: i punti di forza del regista milanese