di Franco Debenedetti
Ancor prima del delirio nazista esisteva una cultura ideologica diffusa. Lo spiega un recente saggio su Thomas Mann e Jakob Wassermann
Articoli scritti da Ilaria Myr
Adachiara Zevi al MEIS di Ferrara
Il Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara muove i suoi primi passi: dopo il progetto e le polemiche con Ariel Toaff, la nomina del consulente scientifico
Riccardo Pacifici riconfermato presidente della Comunità di Roma
L’esito delle elezioni della Comunità di Roma danno ancora una volta la vittoria alla lista Per Israele
Un sound “Electrizzante”
Gli Electra sono la rock band israeliana più cool del momento. “Coming to get to you” è il loro ultimo singolo
Degenerati!
L’arte degenerata (secondo i nazisti), e l’uomo degenerato (secondo noi): iniziative in Italia e all’estero sui surrealisti messi al bando nella Germania degli anni ’30, e su Adolf Eichmann, processato 50 anni fa a Gerusalemme.
La comunità ebraica di Roma al voto
Il voto per il rinnovo del Consiglio della Comunità di Roma. Vince Pacifici
Intervista a Benjamin Netanyahu
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu risponde alle domande degli utenti di Youtube e Channel2news
Al-Jazeera in formato ebraico? Qualcuno ci sta pensando…
Un network internazionale di news per contrastare l’immagine negativa di Israele, è l’idea del milionario russo Alexander Machkevitch
Al-Jazeera in formato ebraico? Qualcuno ci sta pensando…
Un network internazionale di news per contrastare l’immagine negativa di Israele, è l’idea del milionario russo Alexander Machkevitch
Trio Lescano: la curiosa parabola di tre olandesine ebree nell’Italia fascista
di Maria Eleonora Tanchis
In un libro, l’avvincente e misteriosa storia delle regine dello swing italiano
Libri/ Il Bene, il Male e la luce della Shechinà
di Daniela Cohen, Fiona Diwan
“Nulla è così abietto da non poter essere riscattato dalle scintille divine presenti nell’essere umano”. Così Gershom Scholem spiegò la Qabbalah a Carl G. Jung, nel 1952.