di Fiona Diwan
Un reticolo di linee colorate, ascisse e ordinate su cui si stagliano dei piccoli tondi colorati posizionati in sequenza periodica. Un pattern geometrico che è un’esplosione cromatica, nell’eterno tentativo di dare ordine al caos, regole al disordine.
Articoli scritti da Ester Moscati
Sarà Bellocchio il regista del film sul “Caso Mortara”. Si intitolerà “La conversione”
Miro Silvera: «I libri sono la farmacia dell’anima. E possono, a volte, salvarci la vita»
di Fiona Diwan
È improvvisamente mancato oggi, 22 maggio, nel giorno del suo 81esimo compleanno, Miro Silvera, scrittore, poeta, saggista e animo nobile e generoso. Lo ricordiamo con grandissimo affetto, riproponendo ai nostri lettori questa conversazione con la nostra direttrice, sua cara amica da tutta la vita. I funerali saranno lunedì 23 maggio alle 15 al cimitero ebraico (via Emanuele Jona 1)
Alla scoperta di una rivelazione della giovane letteratura israeliana, Itamar Orlev
di Associazione Italia-Israele di Milano
Lettura Letteratura Israeliana, incontri 2022, giovedì 19 maggio 2022, in Zoom, h.18:00, appuntamento del gruppo di lettura, alla scoperta di una rivelazione della giovane letteratura israeliana, Itamar Orlev, con CANAGLIA (Giuntina)
Anche il Vaticano contro Israele per la mistificazione sul funerale della giornalista di Al Jazeera
di Redazione
Pierbattista Pizzaballa, l’autorità cattolica più alta a Gerusalemme, ha condannato l’intervento delle squadre antisommossa durante i funerali della giornalista di Al Jazeera Shirin Nasri Abu Aqla (palestinese di fede cristiana). E Tomasz Grysa, l’inviato del Vaticano, lo definisce «una violazione brutale della libertà religiosa». Ma come sono andate veramente le cose?
Satira, politica e letteratura si intrecciano: lo scrittore Joshua Cohen vince il Premio Pulitzer
di Roberto Zadik
Satira, politica e letteratura si intrecciano: lo scrittore ebreo americano Joshua Cohen vince il Premio Pulitzer con “The Netanyahus”, pungente ritratto della famiglia dell’ex premier israeliano e in particolare di suo padre, lo storico Benzion Netanyahu
Il futuro alla Hebrew University: un nuovo centro dedicato alla Medicina Computazionale
di Michael Soncin
La medicina computazionale è la medicina del futuro. L’Università Ebraica di Gerusalemme, già attiva in questo campo di ricerca, si sta preparando per ospitare un centro studi interamente dedicato, dove le tecnologie più all’avanguardia del momento, vengono messe in pratica con lo scopo di migliorare i trattamenti per i pazienti. Ma cos’è esattamente e come funziona?
Lufthansa impedisce l’imbarco a 100 ebrei: allerta antisemitismo
di Sofia Tranchina
La storia del volo Lufthansa 1334: il 4 maggio la compagnia aerea tedesca ha lasciato a piedi, impedendone l’imbarco, un gruppo di un centinaio di ebrei ortodossi in pellegrinaggio verso la tomba di Rav Yeshayah Steiner.
Consiglio della Comunità: clima teso e chiusura anticipata
di Redazione
Uno dei Consigli più partecipati della storia recente della Comunità, con quasi 80 persone collegate via zoom, è iniziato seguendo l’ordine del giorno per poi accendersi nel finale in toni esasperati ed estremamente tesi.
AMPI: una serata musicale con Roberto Zadik
di Redazione
“Diaspore musicali. Dai leggendari cantautori d’oltreoceano (Lou Reed, Bob Dylan e Leonard Cohen) alla scena musicale di oggi”. Organizzata da AMPI, Associazione Milanese Pro Israele si terrà il 23 maggio dalle 18.00 alla Libreria Popolare di via Tadino 18. Conduce Roberto Zadik.
A. R. Shammah. Crisi in Comunità: ci vuole una tregua, un accordo per restare uniti, un gesto di responsabilità politica. Altre voci
di Andreè Ruth Shammah
Stiamo vivendo un momento terribile sia a livello internazionale sia per gli ebrei di Russia e Ucraina che stanno di nuovo scappando, un esodo in massa che ricorda i periodi più bui e tristi della nostra storia. Oggi assistiamo sbigottiti al conflitto più violento del nostro inizio Millennio. Altre voci: Franco Cohen…
Responsabilità e convincimenti, i due volti dell’etica. Quando alzare la voce rivela solo il proprio vuoto dialettico
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Nel dibattito pubblico, spesso sostenuto da toni ridondanti, roboanti se non esagitati, ciò che il più delle volte viene a mancare, tra le tante cose, è la fondamentale distinzione tra etica dei convincimenti (o dei princìpi) ed etica della responsabilità.