di Redazione
La sera del 7 febbraio su Zoom si è tenuto il Consiglio della Comunità ebraica di Milano: all’ordine del giorno, tra l’altro, lo Statuto del Comitato del Servizio Sociale e una dismissione immobiliare, la relazione sul Giorno della Memoria e i criteri per la scelta dei rappresentanti CEM negli enti.
Articoli scritti da Ester Moscati
Il Bené Berith in aiuto alla Turchia e alle popolazioni terremotate
l’UNIONE DEL BENÉ BERITH ITALIANO ha immediatamente avviato una campagna di raccolta per aiutare le popolazioni colpite da questo devastante terremoto che ha portato morte e distruzione. Per aderire: IBAN: IT14Z0310401606000000820574, causale: Aiuto per i Terremotati in Turchia e Siria
Sono due gli ebrei dispersi a seguito di terremoti mortali in Turchia. Le ricerche continuano
di Marina Gersony
Non ci sono ancora notizie precise sul numero effettivo di ebrei dispersi durante il terremoto devastante che ha colpito la Turchia. Il Jerusalem Post di ieri parlava di due ebrei di cui non ci sono tracce, notizia confermata mentre scriviamo.
ADEI WIZO invita a Le donne nella Resistenza iraniana
Le donne nella Resistenza iraniana.
Le donne sono un elemento indispensabile per un cambiamento profondo. Attraverso le immagini e con i film delle manifestazioni tratti dal progetto del regista Ruggero Gabbai volto a documentare la rivoluzione in atto, ne parleremo martedì 21 febbraio alle 18.
Dalle antiche storie bibliche alla nostra realtà
di Fiona Diwan
Camminare nel tempo raccoglie una serie di riflessioni sulle parashòt e sulle festività che scandiscono la vita ebraica. Rav Roberto Della Rocca costruisce così un itinerario spirituale che celebra la saggezza dell’ebraismo
I dilemmi della giovane Rivca (davanti a Joe Biden e Papa Francesco)
di David Zebuloni
La politica da dietro le quinte. Il sodalizio con Reuven Rivlin che ne ha fatto il suo braccio destro. L’incontro col Papa e col Presidente degli Stati Uniti. Una carriera più unica che rara quella di Rivca Ravitz. Ma come si riesce a far coesistere la carriera politica, dodici figli e una religiosità ultraortodossa? Come conciliare ambizione e famiglia, la Knesset e gli schnitzel preparati per la prole? Un’intervista esclusiva
You People, un film in pole position su Netflix. L’amore tra un ebreo e un’afroamericana che divide critica e pubblico
di Marina Gersony
Si intitola You People il film USA in cima alle classifiche su Netflix che nella settimana tra il 23-29 gennaio 2023 ha debuttato con 55 milioni di visualizzazioni. Scritto da Jonah Hill e Kenya Barris al suo esordio alla regia, vanta un cast di prim’ordine
Michael Sfaradi e le sue avvincenti spy-stories sul Mossad, tra fantasia e possibili scenari geopolitici e militari
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Sfaradi ci lascia capire anche quali sono i dilemmi, i problemi, gli ostacoli che i responsabili della sicurezza di Israele devono superare per garantire al paese la sua tranquillità.
Sì, il Monte del Tempio è anche una questione politica. Lasciamola però a chi ha il diritto (e il dovere) di gestirla
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Un tempo in Italia, e non solo, si diceva che tutto era “politica”. Anche le questioni private. Nel lontano Occidente questo riflesso condizionato non è scomparso ma si è trovato un nuovo oggetto della propria considerazione totalizzante: Israele.
Si può scrivere in giudeo-italiano? A volte sì. Alcuni elementi di risposta
Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per definizione le parlate giudeo-italiane appartengono ad una dimensione vernacolare apparentemente lontana dalla dignità dei testi letterari. Eppure, in varie occasioni, l’espressione linguistica dell’identità ebraica ha passato la soglia che separa la lingua dell’umile quotidianità dall’elaborazione artistica del verbo sotto la forma di una produzione letteraria.
Come si possono ignorare i deliri antisemiti di Gianni Vattimo e considerarlo un grande filosofo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Esistono i cattivi maestri? Eccome. Pensatori fegatosi, veri odiatori travestiti da paladini della giustizia. Perché, quando si tratta di odiare, l’intelligenza e la cultura ahimè non c’entrano nulla.
Lettere a Dvora: Via il rossore dal viso con Israelnew
Via il rossore dal viso con Israelnew
Buongiorno cara dottoressa Dvora, mi chiamo Crizia, ho 54 anni e ho abitato per tanti anni in Israele per questo ho un viso un po’ macchiato dal sole e nello stesso tempo la mia pelle è diventata più sottile e nella zona dei contorno occhi e delle labbra ho dei puntini rossi e piccole rughe. (contenuto sponsorizzato)