di Sofia Tranchina
Tel Aviv, l’‘oasi occidentale’ del Medio Oriente, colpita da un attacco terroristico in pieno centro città, all’incrocio tra Dizengoff e Ben Gurion, giovedì notte. Un terrorista arabo palestinese si è avvicinato in serata a tre amici che si stavano recando al matrimonio di un amico comune, e ha iniziato a sparare mirando alle loro teste.
Articoli scritti da Ester Moscati
Morto l’attore israeliano Topol, l’iconico protagonista del musical “Il violinista sul tetto”
Il grande attore israeliano Chaim Topol è scomparso il 9 marzo, a 87 anni. Israele piange uno dei suoi artisti più dotati ed espressivi. Dirompente, carismatico e vitalissimo Topol era nato a Tel Aviv nel 1935, da famiglia ebraica russa fortemente ortodossa, ed è diventato famoso per il ruolo di Teyve il lattivendolo al centro del musical Il violinista sul tetto.
Noi vs Loro: il cervello razzista. Un convegno organizzato da BrainCircleLugano
di Redazione
“Non esistono le razze, esistono i razzisti” diceva Rita Levi Montalcini. Ma nonostante la scienza ci dica che esiste un’unica razza, quella umana, la discriminazione razziale continua a trovare nuova linfa: perché? Perché siamo razzisti? Come il linguaggio condiziona e determina i nostri comportamenti discriminatori?
Kafka interpretato nel segno (di un sogno) di Tullio Pericoli. Intervista esclusiva
di Michael Soncin
Intervista a Tullio Pericoli, pittore e disegnatore, che nel suo ultimo lavoro, ha abilmente trasformato in figure le parole di un racconto dello scrittore Franz Kafka, di cui quest’anno si celebrano i 140 dalla nascita. «Ho fatto un sogno in cui Giacometti e Kafka s’incontravano».
Il presidente del Senato Ignazio La Russa in Israele, tra memoria e dialogo
di Nathan Greppi
Ha fatto molto parlare oggi la visita ufficiale in Israele del Presidente del Senato Ignazio La Russa. Si tratta della sua prima missione all’estero da quando ha ottenuto la carica, a cui dovrebbe seguire il 9 marzo una visita ufficiale in Italia del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Ricette ebraiche: “Gehackte leber”, una prelibatezza ashkenazita
di Marina Gersony
Dopo averli preparati li nascondeva in frigorifero. Sapeva che noi bambini li avremmo comunque trovati e divorati. Anche mio padre ne era ghiotto e si faceva la gara per chi li mangiava per primo. I fegatini di pollo della mia nonnina Helene
Ricette ebraiche: Ma’amoul, la dolcezza del ripieno per Purim
di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
Mel Brooks, il re della parodia, arriva in tv con la seconda parte dell’esilarante “La pazza storia del mondo”
di Roberto Zadik
La serie tv basata sul film di Mel Brooks “La pazza storia del mondo” del 1981, va in onda da stasera fino al 9 marzo in otto puntate, in Italia sul Canale Disney + e negli Usa su Hulu; la serie contiene una serie di esilaranti parodie di fasi storiche fondamentali, dalla Rivoluzione russa alla Guerra civile americana.
NG WAY per la cyber-security
contenuto sponsorizzato
Pensare di essere troppo piccole per essere notate dagli hacker è un errore. In realtà per gli hacker le PMI sono un bersaglio più facile e molto redditizio. Per il cybercrime le PMI sono interessanti tanto quanto le aziende più grandi.
Tra speranza e disillusione, Vasilij S. Grossman interprete del Secolo breve
di Claudio Vercelli
Dalla presa di Berlino – al seguito dell’Armata Rossa – fino alle battaglie più importanti della Seconda Guerra Mondiale, da Mosca a Stalingrado. I suoi occhi videro tutto, testimone oculare delle nefandezze del XX secolo.
Vent’anni del Giardino dei Giusti di Milano: «Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale»
di Marina Gersony
La cerimonia per i nuovi Giusti dell’Umanità 2023 che si è svolta la mattina di venerdì 3 marzo al Monte Stella di Milano, è stata un momento carico di significato e di emozioni forti; una cerimonia che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario e che ricorda e celebra coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il Male, salvando vite umane e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.
«La Russia mi ha costretto a fuggire. Non è un posto dove vivere per gli ebrei. Prego per la Comunità». Parla Pinchas Goldschmidt, ex capo rabbino di Mosca
di Marina Gersony
Putin afferma di combattere i nazisti in Ucraina mentre il suo regime intimidisce gli ebrei in Russia. Parla Pinchas Goldschmidt, Presidente della Conferenza dei rabbini europei ed ex rabbino capo di Mosca dal 1993 al 2022.