Articoli scritti da Ester Moscati

Jonathan Pollard, la spia che visse due volte

2023

Attualità
Il declino dell’impero USA. E gli ebrei hanno di nuovo paura

Cultura
Tra speranza e disillusione, Vasilij S. Grossman interprete del Secolo breve

Comunità
Consiglio CEM: Comitato del Servizio Sociale e delibere tecniche

Itamar Orlev incontra a Milano il suo pubblico

Appuntamenti
di Associazione Italia-Israele di Milano
Abbiamo il piacere di incontrare  il giovane autore di Canaglia (Giuntina editore), nuova voce del panorama letterario israeliano.
Itamar è figlio del grande Uri Orlev che narrava meravigliose storie per ragazzi e non solo.

La storia di Alfredo Sarano presentata a Berlino

News

di Redazione
La storia di Alfredo Sarano è stata presentata, la sera del 22 febbraio, a Berlino con la  proiezione del documentario sulla sua vita, promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche. Era presente, per la Comunità di Milano e l’UCEI, il vicepresidente Milo Hasbani.

ADEI WIZO invita a Le donne nella Resistenza iraniana

Appuntamenti

Le donne nella Resistenza iraniana.
Le donne sono un elemento indispensabile per un cambiamento profondo. Attraverso le immagini e con i film delle manifestazioni tratti dal progetto del regista Ruggero Gabbai volto a documentare la rivoluzione in atto, ne parleremo martedì 21 febbraio alle 18.

In viaggio nel Belpaese, a cavallo delle parole. L’avventura delle lingue giudaico-italiane, da Livorno a Venezia, da Roma a Torino…

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
Un pastiche linguistico unico. Dal giudeo-romanesco al giudeo-mantovano con i prestiti dallo yiddish, fino al bagitto livornese contaminato col “sefardì” degli ebrei cacciati dalla Spagna… “Dialetti” e lingue vernacolari anche del nostro Sud. Un prezioso testo riunisce oggi gli Idiomi degli Ebrei d’Italia. Ne parliamo con l’autrice Maria Mayer Modena, intervistando esperti e “parlanti” che ancora si esprimono in quell’italiano misto a ebraico i cui esiti comici sono a volte irresistibili

La riforma della giustizia non è pericolosa per la democrazia israeliana, è essenziale

Opinioni

In riferimento al problema Giustizia oggetto di grande apprensione interna per Israele, abbiamo qui il dovere di presentare  le due facce del problema, quest’ultima di Russel A. Shalev. La complessità deriva da una impostazione all’inglese delle regole  non scritte che fino ad oggi hanno resistito ma che, con il crescere del Paese in tutti i sensi,  deve essere rivisitata. Leggendo così le due versioni e punti di vista si riesce a comprendere il perché dei problemi sorti su questo argomento sensibile.