di Associazione Italia – Israele di Milano
Gruppo di Lettura con Sara Ferrari: il 16 marzo si parlerà del nuovo libro di Gila Almagor ”Sotto l’albero delle giuggiole”. La grande protagonista del teatro israeliano rivela, ancora una volta, con una felice scrittura, le sue capacità espressive.
Articoli scritti da Ester Moscati
Il declino dell’impero americano. E gli ebrei hanno di nuovo paura
di Francesco Paolo La Bionda
Stati Uniti: la crescita dell’antisemitismo. Dagli uffici ai campus universitari, dai club frequentati dai suprematisti bianchi fino ai salotti buoni dell’intellighentzia wasp. Negli Stati Uniti i pregiudizi contro gli ebrei stanno raggiungendo il livello di guardia, il record degli ultimi decenni. Mascherato da antisionismo, l’odio antiebraico diventa più violento
Ricette ebraiche: arriva Purim, spazio alla gioia (anche a tavola)
di Carole Salmona
Purim, si sa, è una festa in cui si celebra la salvezza del popolo ebraico dai progetti omicidi di Amman, il consigliere del re Assuero, grazie al coraggio della regina ebrea Ester e di suo zio Mordechai.
Dopo la Shoah, serve una riflessione filosofica e teologica per ricostruire il Patto del Sinai
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Ma che significato ha una sciagura così grande nella storia spirituale del popolo ebraico? Il libro che meglio sintetizza e classifica questo dibattito pieno di angoscia e di dolore è “Le terze tavole” di Massimo Giuliani
ChatGpt: sono un Robot e ti scrivo la “Recherche” meglio di Proust
di Marina Gersony
Rivoluzioni Tecnologiche: niente sarà più come prima? ChatGpt è la creazione di un giovane visionario: Samuel H. Altman. È l’intelligenza artificiale di OpenAI che, tra dubbi e entusiasmi, insidia Google. E in Israele nasce una start up concorrente.
Perché la cosiddetta “attivista per i diritti umani” italiana espulsa da Israele si trovava a casa di un terrorista palestinese?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] “L’attivista italiana Stefania Costantini, 52 anni, è stata arrestata nel campo profughi Dheisheh a Betlemme e rimpatriata in Italia”, così hanno diffuso alcune agenzie stampa. La Costantini, arrivata in Israele il 2 maggio 2022 con un visto turistico, ormai scaduto, era stata convocata dallo Shin Bet
Salonicco ricorda i “suoi ebrei” nel Festival del documentario
Davanti alla catastrofe del terremoto in Turchia e Siria, anziché aiuti c’è chi semina odio contro Israele
di Paolo Salom
Gli amici veri si vedono nei momenti difficili. Accade per i singoli esseri umani come per le nazioni. Di fronte a tragedie come il terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria, con decine di migliaia di vittime, la macchina della solidarietà si è comportata come una cartina tornasole.
“Il Padreterno, con quello che ha combinato, può solo parlare con il mio avvocato”
di Fiona Diwan
Al di là delle battute alla Woody Allen, il tema dell’umorismo ebraico è pieno di implicazioni filosofiche e letterarie. Lo spiega l’ultimo saggio di Luca De Angelis
Lo spettro dell’antisemitismo nella coscienza ebraica americana
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Gli Stati Uniti appaiono come un porto sicuro dove qualsiasi persona perseguitata nel Vecchio mondo possa trovare rifugio. Ma l’estrema libertà e il rispetto assoluto dell’individualismo, caratteristiche dell’ethos americano, hanno prodotto l’effetto perverso che l’antisemitismo è spesso tollerato come un’opinione fra le altre.
Le pietre d’oro di Gerusalemme viste da Fosco Maraini
di Fiona Diwan
Gerusalemme sconfina ovunque nell’invisibile, una sacralità contesa fatta di pietre, uomini, luce, sangue, rame, piombo e ferro. Che cos’è un sasso rispetto a un uomo? Nulla, un frammento di sabbia rappresa. Ma se gli uomini passano, la pietra resta, e su di lei scorrono i millenni come rugiada di tempo.
Santerini: «Finalmente oggi l’Italia ha una strategia concreta per combattere l’antisemitismo»
di Ilaria Myr
Dopo tre anni come coordinatore nazionale per la lotta contro l’odio antiebraico, Milena Santerini fa un bilancio del suo lavoro.
È riuscita a sensibilizzare il mondo politico, istituzionale e scolastico sull’esistenza del problema, ha creato una vera infrastruttura per dotare il Paese di maggiori anticorpi e di una “cultura di contrasto” più seria. Non poco, anche se ancora c’è molto da fare