Articoli scritti da Ester Moscati

Gruppo di Lettura “La letteratura israeliana”: Gila Almagor

Appuntamenti

di Associazione Italia – Israele di Milano
Gruppo di Lettura con Sara Ferrari: il 16 marzo si parlerà del nuovo libro di Gila Almagor ”Sotto l’albero delle giuggiole”. La grande protagonista del teatro israeliano rivela, ancora una volta, con una felice scrittura, le sue capacità espressive.

Il declino dell’impero americano. E gli ebrei hanno di nuovo paura

Mondo

di Francesco Paolo La Bionda
Stati Uniti: la crescita dell’antisemitismo. Dagli uffici ai campus universitari, dai club frequentati dai suprematisti bianchi fino ai salotti buoni dell’intellighentzia wasp. Negli Stati Uniti i pregiudizi contro gli ebrei stanno raggiungendo il livello di guardia, il record degli ultimi decenni. Mascherato da antisionismo, l’odio antiebraico diventa più violento

Perché la cosiddetta “attivista per i diritti umani” italiana espulsa da Israele si trovava a casa di un terrorista palestinese?

Opinioni

di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] “L’attivista italiana Stefania Costantini, 52 anni, è stata arrestata nel campo profughi Dheisheh a Betlemme e rimpatriata in Italia”, così hanno diffuso alcune agenzie stampa. La Costantini, arrivata in Israele il 2 maggio 2022 con un visto turistico, ormai scaduto, era stata convocata dallo Shin Bet

Philip Roth

Lo spettro dell’antisemitismo nella coscienza ebraica americana

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Gli Stati Uniti appaiono come un porto sicuro dove qualsiasi persona perseguitata nel Vecchio mondo possa trovare rifugio. Ma l’estrema libertà e il rispetto assoluto dell’individualismo, caratteristiche dell’ethos americano, hanno prodotto l’effetto perverso che l’antisemitismo è spesso tollerato come un’opinione fra le altre.

Le pietre d’oro di Gerusalemme viste da Fosco Maraini

Libri

di Fiona Diwan
Gerusalemme sconfina ovunque nell’invisibile, una sacralità contesa fatta di pietre, uomini, luce, sangue, rame, piombo e ferro. Che cos’è un sasso rispetto a un uomo? Nulla, un frammento di sabbia rappresa. Ma se gli uomini passano, la pietra resta, e su di lei scorrono i millenni come rugiada di tempo.

Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all'antisemitismo

Santerini: «Finalmente oggi l’Italia ha una strategia concreta per combattere l’antisemitismo»

Italia

di Ilaria Myr
Dopo tre anni come coordinatore nazionale per la lotta contro l’odio antiebraico, Milena Santerini fa un bilancio del suo lavoro.
È riuscita a sensibilizzare il mondo politico, istituzionale e scolastico sull’esistenza del problema, ha creato una vera infrastruttura per dotare il Paese di maggiori anticorpi e di una “cultura di contrasto” più seria. Non poco, anche se ancora c’è molto da fare