Tra il 29 e il 30 settembre 1941 furono sterminati dalle SS nella cava di Babi Yar, alle porte di Kiev, in Ucranica, 34 mila ebrei. Un sito, diventata una grande fossa comune, nella quale fino al 1943 i nazisti assassinarono complessivamente 60 mila persone fra ebrei, zingari, partigiani e prigionieri di guerra. L’eccidio è stato appena commemorato dai discendenti delle vittime che hanno deposto fiori, candele e sassi davanti al monumento (un candelabro a sette bracci) che ricorda l’evento. Preghiere sono state recitate dal rabbino capo di Ucraina, Yakiv Blaykh. Tra i sopravvissuti era presente Debora Averboukh, 86 anni, che nel 1941 era riuscita a fuggire in Uzbekistan. Uno sterminio, compreso quello dei genitori, appreso casualmente poco dopo da una cartolina inviatale da un figlio di alcuni vicini di casa a Kiev.
Shabbat/Parashà
Venerdì 9 maggio (11 Yiar)
Entrata 19.32 – Uscita 21.28
PARASHÀ Acharè Mot-Kedoshim
Levitico 16°, 1-20°, 27
HAFTARÀ Italiani: Ezechiele 20°, 1-20 Sefarditi: Ezechiele 20°, 2-20 Ashkenaziti: Amos 9°, 7-15
III Pirké Avot
Articoli recenti
- Shock all’Eurovision: Yuval Raphael bersaglio dei pro-pal durante la parata d’apertura. Qui le istruzioni per votare alle semifinali di giovedì 15 maggio 13 Maggio 2025
- Israele uccide un “giornalista” del 7 ottobre. E un’ex ostaggio critica il Pulitzer: “Sostenete i negazionisti” 13 Maggio 2025
- Sulle tracce dell’Aliyah Bet: tappa a Villa La Fagiana 13 Maggio 2025
- Ritrovate le chiavi ebraiche “a gomito” nel deserto della Giudea 13 Maggio 2025
- L’Italia, che mi sta tanto a cuore, è diventata un focolaio di antisemitismo 13 Maggio 2025
Articoli correlati
- Un monumento per le vittime di Babi Yar 4 Ottobre 2006
- Isaac Herzog commemora il Massacro di Babij Jar 7 Ottobre 2021