Tra il 29 e il 30 settembre 1941 furono sterminati dalle SS nella cava di Babi Yar, alle porte di Kiev, in Ucranica, 34 mila ebrei. Un sito, diventata una grande fossa comune, nella quale fino al 1943 i nazisti assassinarono complessivamente 60 mila persone fra ebrei, zingari, partigiani e prigionieri di guerra. L’eccidio è stato appena commemorato dai discendenti delle vittime che hanno deposto fiori, candele e sassi davanti al monumento (un candelabro a sette bracci) che ricorda l’evento. Preghiere sono state recitate dal rabbino capo di Ucraina, Yakiv Blaykh. Tra i sopravvissuti era presente Debora Averboukh, 86 anni, che nel 1941 era riuscita a fuggire in Uzbekistan. Uno sterminio, compreso quello dei genitori, appreso casualmente poco dopo da una cartolina inviatale da un figlio di alcuni vicini di casa a Kiev.
Articoli recenti
- Pirké Avot. Lezione 16 (28.3.2023) 29 Marzo 2023
- Disegni che parlano il “kafkiano” 29 Marzo 2023
- Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ (20.3.2023) 28 Marzo 2023
- Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. La conferenza di Kesher (26.3.2023) 28 Marzo 2023
- Riforma della Giustizia: Netanyahu prende tempo, rimanda l’approvazione e apre al dialogo 28 Marzo 2023
Articoli correlati
- Isaac Herzog commemora il Massacro di Babij Jar 7 Ottobre 2021