di Marina Gersony
Una mostra e un viaggio fotografico a Monaco di Baviera riscoprono la quotidianità condivisa delle comunità giudeo-arabe, al di là dei conflitti che dominano la narrazione attuale
Eventi
Memoriale della Shoah: le iniziative di ottobre
di R.I.
Al memoriale della Shoah di Milano a ottobre si terranno due interessanti appuntamenti. Il 9 ottobre Milena Santerini presenterà il libro “Stranieri morali”, mentre il 14 ottobre Laura Fontana parlerà del suo nuovo libro “Fotografare la Shoah”.
Zeruya Shalev inaugura il ciclo Nodedim dedicato agli scrittori israeliani
di Anna Balestrieri
Si è aperto, con un incontro online via Zoom, il nuovo ciclo di conferenze dell’Associazione Culturale Nodedim dedicato agli scrittori israeliani contemporanei. Nodedim – “erranti” – è un’associazione impegnata nella promozione della cultura ebraica in Italia. Protagonista del primo appuntamento è stata Zeruya Shalev, una delle voci più amate e tradotte della letteratura israeliana
Alla scoperta (guidata) delle antiche lapidi del cimitero ebraico di Padova
di Malka Letwin
I quattro cimiteri ebraici di Padova sono tutti visitabili, anche servendosi di una guida e di un podcast, disponibile direttamente sul luogo dell’evento. Un viaggio nella storia tra antiche lapidi e illustri personaggi che hanno camminato sulle strade della città veneta.
Il cinema all’aperto nel giardino del MEIS di Ferrara: dal 2 luglio torna ArenaMEIS
di R.I
Torna dal 2 luglio la sesta edizione dell’ArenaMEIS, il cinema all’aperto nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara: l’appuntamento dedicato alle pellicole che trattano le infinite sfaccettature dell’identità ebraica.
Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido
di Lia Mara
Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.
Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l’Ucei organizza due giorni di approfondimenti (11 maggio e 5 giugno)
di Redazione
In occasione dei cento anni dalla nascita della rivista La Rassegna Mensile di Israel, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) invitano a partecipare a un’iniziativa online in due incontri, per ripercorrere insieme alcuni dei momenti più significativi della sua storia e riflettere sul suo ruolo nel panorama culturale ebraico italiano.
Tornano i Jewish Children’s Awards (è l’ultima volta): occasione imperdibile dedicata agli scrittori ebrei per bambini
di Malka Letwin
Il concorso è rivolto agli scrittori ebrei di tutt’Europa e del Regno Unito. Si partecipa inviando un racconto inedito a sfondo ebraico, rivolto ai bambini di un’età compresa tra i 4 e gli 8 anni. La scadenza è fissata per il 5 novembre 2025.
Roy Chen al teatro Franco Parenti con il suo nuovo “Il grande frastuono”
di Malka Letwin
Al teatro Franco Parenti di Milano, lo scrittore israeliano Roy Chen ha parlato del suo ultimo libro “Il grande frastuono” (Giuntina) e di come ha deciso di scegliere di dedicarsi all’arte del racconto.
Al Teatro Elfo Puccini, dal 3 al 15 giugno, va in scena “Re Lear è morto a Mosca”
di Valeria Ottolenghi
Torna a Milano lo straordinario spettacolo che racconta di due amici, Solomon Michoels e Venjamin Zuskin, attori ebrei del glorioso teatro yiddish Goset, che, raggiunto il successo di pubblico, di riconoscimenti internazionali, furono perseguitati e uccisi per volontà di Stalin.
“La sposa incatenata”: presentazione del romanzo di Chaim Grade il 22 maggio alla Libreria Claudiana
di Michael Soncin
Giovedì 22 maggio 2025 ore 18:00, presentazione del libro “La sposa incatenata” di Chaim Grade. Presso la Libreria Claudiana in via Francesco Sforza 12/a. Con la partecipazione della traduttrice Anna Linda Callow e Miriam Camerini.
Lunedì 19 maggio al Teatro Franco Parenti Roy Chen presenta il suo nuovo libro
di Redazione
Lunedì 19 maggio al Teatro Franco Parenti lo scrittore e drammaturgo Roy Chen presenta il suo nuovo libro Il grande frastuono (ed. Giuntina). Interviene Andrée Ruth Shammah. Letture Ivana Monti, Sara Bertelà e Chiara Ferrara.