Quando ebrei e arabi vivevano fianco a fianco

Eventi

di Marina Gersony
Una mostra e un viaggio fotografico a Monaco di Baviera riscoprono la quotidianità condivisa delle comunità giudeo-arabe, al di là dei conflitti che dominano la narrazione attuale

Memoriale della Shoah: le iniziative di ottobre

Eventi

di R.I.
Al memoriale della Shoah di Milano a ottobre si terranno due interessanti appuntamenti. Il 9 ottobre Milena Santerini presenterà il libro “Stranieri morali”, mentre il 14 ottobre Laura Fontana parlerà del suo nuovo libro “Fotografare la Shoah”.

Zeruya Shalev inaugura il ciclo Nodedim dedicato agli scrittori israeliani

Eventi

di Anna Balestrieri
Si è aperto, con un incontro online via Zoom, il nuovo ciclo di conferenze dell’Associazione Culturale Nodedim dedicato agli scrittori israeliani contemporanei. Nodedim – “erranti” – è un’associazione impegnata nella promozione della cultura ebraica in Italia. Protagonista del primo appuntamento è stata Zeruya Shalev, una delle voci più amate e tradotte della letteratura israeliana

Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

Eventi

di Lia Mara
Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.

Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l’Ucei organizza due giorni di approfondimenti (11 maggio e 5 giugno)

Eventi

di Redazione
In occasione dei cento anni dalla nascita della rivista La Rassegna Mensile di Israel, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) invitano a partecipare a un’iniziativa online in due incontri, per ripercorrere insieme alcuni dei momenti più significativi della sua storia e riflettere sul suo ruolo nel panorama culturale ebraico italiano.