Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Shemini racconta la tragica storia di come la grande inaugurazione del Tabernacolo, un giorno di cui i Saggi dissero che Dio si rallegrò come al tempo della creazione dell’universo, fu oscurata dalla morte dei due figli di Aronne, Nadav e Avihu: “I figli di Aronne, Nadav e Avihu, presero ciascuno il loro braciere, vi misero sopra del fuoco e vi aggiunsero l’incenso; e offrirono davanti al Signore un fuoco non autorizzato, che [Dio] non aveva istruito [di offrire]. Il fuoco uscì dalla Presenza del Signore e li consumò, ed essi morirono davanti all’Eterno”. (Levitico 10:1-2)
I Saggi e i commentatori successivi hanno dato molte spiegazioni su quale fosse il peccato di Nadav e Avihu. Ma la risposta più semplice, fornita dalla stessa Torà qui e altrove (Numeri 3:4, Numeri 26:61), è che essi agirono di propria iniziativa. Fecero ciò che non era stato loro ordinato. Hanno agito spontaneamente, forse per il puro entusiasmo del momento, offrendo un “fuoco non autorizzato”. Evidentemente è pericoloso agire spontaneamente nelle questioni che hanno a che fare con lo spirito.
Ma è davvero pericoloso? Mosè ha agito spontaneamente in circostanze ben più difficili, quando ha frantumato le Tavole di pietra vedendo gli israeliti che si trastullavano intorno al Vitello d’oro. Le tavole – sbozzate e incise da Dio stesso – erano forse gli oggetti più sacri che siano mai esistiti. Eppure Mosè non fu punito per il suo gesto. I Saggi affermano che, sebbene egli abbia agito di sua iniziativa senza prima consultare Dio, quest’ultimo approvò questo gesto. Rashi fa riferimento a questo momento nel suo ultimo commento alla Torà, il cui ultimo versetto (Deuteronomio 34:12) parla di “tutte le dimostrazioni di forza e per le cose grandi e terribili che Mosè compì davanti agli occhi di tutto Israele”: Questo si riferisce a quando Mosè si prese la libertà di frantumare le tavole davanti ai loro occhi, come è detto: “Le ho frantumate davanti ai vostri occhi”. Il Santo, benedetto Egli sia, acconsentì al suo gesto, come è detto: “che tu hai frantumato” – “Più potere a te per averle frantumate!”.
Perché allora la spontaneità era sbagliata per Nadav e Avihu, ma giusta per Moshe Rabbeinu? La risposta è che Nadav e Avihu erano Kohanim, sacerdoti. Mosè era un Navi, un Profeta. Si tratta di due forme diverse di leadership religiosa. Comportano compiti diversi, sensibilità diverse, addirittura approcci diversi al tempo stesso.
Il Kohen serve Dio in un modo che non cambia mai nel tempo (tranne, ovviamente, quando il Tempio fu distrutto e il suo servizio, presieduto dai Kohanim, è terminato). Il Profeta serve Dio in un modo che cambia costantemente nel tempo. Quando la gente è tranquilla, il Profeta avverte il popolo della catastrofe imminente. Quando subiscono una catastrofe e sono nel profondo della disperazione, il Profeta porta al popolo consolazione e speranza.
Le parole pronunciate dal Kohen sono sempre le stesse. La benedizione sacerdotale usa le stesse parole oggi come ai tempi di Mosè e Aronne. Ma le parole usate da un profeta non sono mai le stesse. Come si può notare: “Non ci sono due Profeti che usano lo stesso stile”.(Sanhedrin 89a) Quindi per un Profeta la spontaneità è fondamentale. Ma per il Kohen impegnato nel servizio divino è del tutto fuori luogo.
Perché questa differenza? Dopo tutto, il sacerdote e il profeta servivano lo stesso Dio. La Torà utilizza un tipo di dispositivo che abbiamo reinventato solo di recente in una forma un po’ diversa.
Il suono stereofonico – che proviene da due altoparlanti diversi – è stato sviluppato negli anni ’30 per dare l’impressione di una prospettiva udibile. Negli anni Cinquanta è stata sviluppata la pellicola 3D per fare alla vista ciò che la stereofonia aveva fatto al suono. Dal lavoro di Pierre Broca (antropologo, neurologo e chirurgo francese 1824-1880) negli anni Sessanta dell’Ottocento a oggi, utilizzando la risonanza magnetica e le scansioni PET, i neuroscienziati si sono sforzati di capire come il nostro cervello bicamerale ci permetta di rispondere all’ambiente in modo più intelligente di quanto sarebbe stato altrimenti possibile. Le prospettive gemelle sono necessarie per vivere appieno l’esperienza.
Le due prospettive del Sacerdote e del Profeta corrispondono alle due prospettive sulla creazione rappresentate, rispettivamente, da Genesi 1:1-2:3 (pronunciata dalla voce sacerdotale, che pone l’accento sull’ordine, la struttura, le divisioni e i confini) e Genesi 2:4-3:24 (pronunciata dalla voce profetica, che pone l’accento sulle sfumature e le dinamiche delle relazioni interpersonali).
Consideriamo ora un’altra area in cui c’è stata una continua disputa tra struttura e spontaneità: la tefillah, la preghiera, in particolare l’Amidà. Sappiamo che dopo la distruzione del Tempio, Rabban Gamliel e la sua corte a Yavneh stabilirono un testo standard per l’Amidà dei giorni feriali, che comprendeva diciotto o poi diciannove benedizioni in un ordine preciso (Mishnah Brachot 4:3).
Non tutti, però, erano d’accordo. Rabbi Joshua riteneva che i singoli potessero recitare una forma abbreviata dell’Amidà. Secondo alcune interpretazioni, Rabbi Eliezer era contrario a un testo fisso e riteneva che si dovesse dire ogni giorno qualcosa di nuovo (Talmud Yerushalmi Brachot 4).
Sembra che questo disaccordo sia proprio parallelo a un altro sulla fonte delle preghiere quotidiane: È stato affermato che: Rabbi Jose, figlio di Rabbi Hanina, disse: Le preghiere furono istituite dai Patriarchi. Rabbi Joshua ben Levi disse: Le preghiere furono istituite per sostituire i sacrifici quotidiani. (Brachot 26b)
Secondo Rabbi Jose, figlio di Rabbi Hanina, Shacharit fu stabilito da Abramo, Minchah da Isacco e Maariv da Giacobbe. Secondo Rabbi Joshua ben Levi, Shacharit corrisponde al sacrificio quotidiano del mattino e Minchah a quello del pomeriggio. A prima vista, il disaccordo non ha conseguenze pratiche, ma in realtà ne ha.
Se le preghiere sono state istituite dai patriarchi, allora la loro origine è profetica. Se sono state istituite per sostituire i sacrifici, allora la loro provenienza è sacerdotale. Ai sacerdoti era proibito agire spontaneamente, ma i profeti lo facevano di norma. Chi vede la preghiera come sacerdotale, come Rabban Gamliel, sottolinea l’importanza di un testo preciso. Chi la considerava profetica, come Rabbi Eliezer, secondo il Talmud Yerushalmi, dava valore alla spontaneità e cercava di dire ogni giorno qualcosa di nuovo.
Alla fine la tradizione ha risolto la questione in modo straordinario. Diciamo ogni Amidah due volte, una prima volta privatamente e in silenzio secondo la tradizione dei Profeti, poi una seconda volta pubblicamente e collettivamente con lo shaliach tzibbur, la “ripetizione del lettore”, secondo la tradizione del sacerdote che offre un sacrificio al Tempio. (È facile capire perché non c’è la ripetizione del lettore nel servizio di Maariv: non c’erano sacrifici di notte). Durante l’Amidà silenziosa ci è permesso aggiungere altre parole. Durante la ripetizione no. Questo perché i Profeti agivano spontaneamente, ma i Sacerdoti no.
La tragedia di Nadav e Avihu è che hanno commesso l’errore di comportarsi come Profeti quando in realtà erano Sacerdoti. Ma abbiamo ereditato entrambe le tradizioni, e saggiamente, perché senza struttura il giudaismo non avrebbe continuità, ma senza spontaneità non avrebbe nuova vita. La sfida è mantenere l’equilibrio senza mai confondere il posto di ciascuno.
Di Rabbi Jonathan Sacks zzl