Parashat Behaalotekha

Parashat Beha’alotekhà. Non tutti abbiamo potere, ma tutti abbiamo influenza

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è un bel momento nella parashà di questa settimana che mostra Mosè al culmine della sua generosità come leader. Viene dopo uno dei suoi momenti più profondi di disperazione. Le persone, come al solito, si sono lamentate, questa volta per il cibo. Sono stanchi della manna. Vogliono invece carne. Mosè, sgomento di non aver ancora imparato ad accettare le difficoltà della libertà, prega di morire.l “Se è così che mi tratterai”, dice a Dio, “per favore, vai avanti e uccidimi adesso – se ho trovato favore ai tuoi occhi – e non lasciarmi affrontare la mia stessa rovina”. (Num. 11:15)

Dio gli dice di nominare settanta anziani che lo aiutino con gli oneri della leadership. Moshè lo fa e lo Spirito Divino si posò su tutti loro. Ma anche altri due uomini, Eldad e Medad, che non erano tra i settanta ricevettero lo spirito divino e si misero a profetizzate dal campo, senza averne l’autorità per farlo. Giosuè, il vice di Mosè, lo avverte che questa è una potenziale minaccia, ma Mosè risponde con splendida magnanimità: “Sei geloso per me? Vorrei che tutto il popolo del Signore fosse di Profeti e che il Signore mettesse il Suo Spirito su ciascuno di loro! “(Num. 11:29)

Ciò è in netto contrasto con la condotta di Mosè in seguito, quando la sua leadership viene sfidata da Korach e dai suoi seguaci. La Torah racconta come il ruolo di leader di Mosè e Aron, venisse posto sotto accusa nel corso di una drammatica ribellione guidata appunto da Korach, appartenente alla stessa tribù di Levì, affiancato da personaggi di varia estrazione, alcuni della tribù di Reuven, unitamente a duecentocinquanta notabili di diverse tribù. Questa rivolta è interpretata dai Maestri come esempio tipico di una contestazione che è ben lungi dall’essere mossa da nobili fini e pertanto destinata a non realizzare i propri obiettivi In quell’occasione non mostrò né gentilezza né generosità. Mosè in questa situazione al contrario di quella narrata nella parashà di Behallotecha non assume un atteggiamento comprensivo, in effetti egli pregò che il suolo li inghiottisse, che “scendano vivi nel regno dei morti”. (Num.16: 28-30) È acuto, deciso e spietato. Sorge spontaneo chiedersi: perchè la diversa risposta a Korach da un lato e Eldad e Medad dall’altro?

Per capirlo è fondamentale cogliere la differenza tra due concetti spesso confusi, ovvero potere e influenza. Tendiamo a pensarli come simili se non identici. Le persone di potere hanno influenza. Le persone influenti hanno potere. Ma i due concetti sono abbastanza distinti e operano secondo una logica diversa, come mostrerà un semplice esperimento mentale.

Immagina di avere il potere totale. Qualunque cosa tu dica, funziona. Poi un giorno decidi di condividere il tuo potere con altre nove persone. Ora hai, nella migliore delle ipotesi, un decimo del potere che avevi prima. Adesso immagina invece di avere una certa misura di influenza. Decidi di condividere quell’influenza con altri nove, che rendi tuoi partner. Ora hai dieci volte l’influenza che avevi prima, perché invece di te adesso ci sono dieci persone che trasmettono il messaggio.

Il potere funziona per divisione, l’influenza per moltiplicazione. Il potere, in altre parole, è un gioco a somma zero: più condividi, meno hai. L’influenza non è così, come vediamo con i nostri Profeti. Quando si tratta di leadership come influenza, più condividiamo più abbiamo.

Durante i suoi quarant’anni a capo della nazione, Mosè ha ricoperto due diversi ruoli di leadership. Era un profeta, insegnava la Torah agli israeliti e comunicava con Dio. Aveva anche l’equivalente funzionale di un re, guidando le persone nei loro viaggi, dirigendo il loro destino e rispondendo ai loro bisogni. L’unico ruolo di leadership che non aveva era quello di Sommo Sacerdote, che era andato a suo fratello Aharon.

Ora vediamo esattamente perché la reazione di Mosè è stata così diversa nel caso di Eldad e Medad, e quella di Korach e dei suoi seguaci. Eldad e Medad cercarono e non ricevettero alcun potere. Hanno semplicemente ricevuto la stessa influenza: lo Spirito Divino emanato da Mosè. Sono diventati profeti.

Korach, o almeno alcuni dei suoi seguaci, cercavano il potere, e il potere è un gioco a somma zero. Quando si parla di malchut, la leadership del potere, la regola è: “C’è un leader per la generazione, non due”. Nella regalità, un’offerta per il potere è un tentativo di colpo di stato e deve essere resistito con la forza. Altrimenti il ​​risultato è una divisione della nazione in due, come accadde dopo la morte del re Salomone. Mosè non poteva lasciare che la sfida di Korach rimanesse incontrastata senza compromettere fatalmente la propria autorità.

Quindi l’ebraismo fa una chiara distinzione tra leadership come influenza e leadership per potere. Non è qualificato nella sua approvazione del primo concetto ed è profondamente ambivalente riguardo al secondo. Il Tanach è una polemica sostenuta contro l’uso del potere. Ogni potere, secondo la Torah, appartiene giustamente a Dio. La Torah riconosce la necessità, in un mondo imperfetto, di usare la forza coercitiva per mantenere lo stato di diritto e la difesa del regno. Da qui la sua approvazione della nomina di un re, se il popolo lo desiderava. Ma questa è chiaramente una concessione, non un ideale.

La vera leadership abbracciata dal Tanach e dal giudaismo rabbinico è quella dell’influenza, soprattutto quella dei Profeti e dei maestri. Come abbiamo detto molte volte, questo è l’ultimo riconoscimento dato a Mosè dalla tradizione. Lo conosciamo come Moshe Rabbeinu, Mosè il nostro maestro. Mosè è stato il primo di una lunga serie di figure nella storia ebraica – tra cui Ezra, Hillel, Rabban Yochanan ben Zakkai, Rabbi Akiva, i Saggi del Talmud e gli studiosi del Medioevo – che rappresentano una delle idee più rivoluzionarie del giudaismo: l’insegnante come eroe.

Il giudaismo è stata la prima e la più grande civiltà a predicare la sua stessa sopravvivenza attraverso l’istruzione, le case di studio e l’apprendimento come esperienza religiosa superiore persino alla preghiera. Il motivo è questo: i leader sono persone in grado di mobilitare gli altri ad agire in determinati modi. Se ottengono questo solo perché hanno il potere su di loro, significa trattare le persone come mezzi, non come fini – come oggetti e non come individui.

C’è anche un altro approccio che il giudaismo ha fatto suo, quello di parlare ai bisogni e alle aspirazioni delle persone e insegnare loro come realizzarli insieme come gruppo. Ciò viene fatto attraverso il potere di una visione, la forza della personalità, la capacità di articolare ideali condivisi in un linguaggio con cui le persone possono identificarsi e la capacità di “allevare molti discepoli” che continueranno il lavoro nel futuro. Il potere diminuisce su cui viene esercitato. L’influenza e l’istruzione li sollevano e li ampliano.
…Questo potrebbe essere il motivo per cui gli ebrei si sono esercitati di rado nel potere per periodi di tempo prolungati, ma hanno avuto un’influenza sul mondo sproporzionata rispetto al loro numero.

Non tutti abbiamo potere, ma tutti abbiamo influenza. Ecco perché ognuno di noi può essere un leader. Le forme più importanti di leadership non derivano dalla posizione, dal titolo o dalle vesti d’ufficio, non dal prestigio e dalla forza, ma dalla disponibilità a lavorare con gli altri per ottenere ciò che non possiamo fare da soli; parlare, ascoltare, insegnare, imparare, trattare le opinioni degli altri con rispetto anche se non coincidono con le nostre, spiegare con pazienza e persuasione perché pensiamo ciò in cui crediamo e perché facciamo ciò che facciamo; per incoraggiare gli altri, lodare i loro migliori sforzi e sostenerli a fare ancora meglio.

Di Rav Jonathan Sacks z”l

(Foto: Jacopo Tintoretto, Gli ebrei nel deserto, 1593, Chiesa di San Giorgio Maggiore, Venezia)