Università

Giovani universitari per il diritto allo studio, contro le occupazioni

Italia

di Nathan Greppi
L’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia) ha recentemente firmato un “Manifesto Nazionale per il Diritto allo Studio” sottoscritto anche da tre associazioni universitarie presenti in 17 università italiane, che è stato presentato mercoledì 19 giugno durante una conferenza stampa a Milano.

Manifestazioni e slogan fondati sulle menzogne. Oggi la distanza tra Israele, ebrei e Occidente è (quasi) incolmabile

Taccuino

di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Non so voi, ma io in questo momento non so se dirmi più sgomento o incredulo. Il lontano Occidente non mi è mai parso tanto (moralmente) distante.  Da settimane, ormai, le maggiori università d’America e d’Europa – Italia compresa – sono teatro di occupazioni, manifestazioni, scontri, rivendicazioni, esclusioni (degli studenti ebrei o israeliani).

Come difendersi da piazze, atenei e media avvelenati

2024

Attualità
Immaginare il dopo Gaza: una federazione di piccoli emirati, fatta di clan e tribù

Cultura
Mamma che paura! Da Lilit al Golem, ecco a voi… il brivido ebraico

Comunità
Yom Hashoah, Yom HaZikaron, Yom Haatzmaut

Università occupate: docenti e studenti non ci stanno

Italia

di Redazione
Pubblichiamo la lettera scritta da alcuni gruppi studenteschi al Rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini, in cui viene chiesto di restituire gli spazi alle loro funzioni , e quella di alcuni docenti al Ministro dell’Università Bernini e alla CRUI in cui viene espressa la preoccupazione di una deriva culturale e politica che rischia di avere delle conseguenze devastanti sulla cultura della convivenza e del confronto pacifico nelle università.

 

Manifestazione davanti all'università La sapienza (Ansa)

Università e boicottaggio: il bando MAECI e Israele. Cosa sta succedendo e chi ci perde

Italia

di Nathan Greppi
“Le università israeliane, e in particolare l’Istituto Weizmann, il Technion di Haifa e l’Università Ben-Gurion del Negev, sono delle eccellenze nel ranking internazionale, soprattutto negli ambiti dell’agricoltura e delle risorse idriche. È l’Italia che dovrebbe imparare da Israele, e non viceversa”, spiega Ugo Volli, già docente universitario di semiotica.

Facciata della Ucl di Londra

L’odio antisraeliano in cattedra. Intervista a Dana Barnett

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Esistono siti e organizzazioni che nel corso del tempo si sono specializzate nel monitorare episodi di odio antisemita e antisionista nei campus universitari. Tra queste vi è l’IAM (Israel Academia Monitor), una ONG fondata nel 2004 e diretta dalla ricercatrice israeliana Dana Barnett.