di Redazione
Ritorna, in versione aggiornata, “Insieme a casa”, il progetto rivolto a quanti non abbiano dimestichezza con internet. Una piattaforma per educare all’uso delle tecnologie e della rete, rivolta agli anziani ma non solo
di Redazione
Ritorna, in versione aggiornata, “Insieme a casa”, il progetto rivolto a quanti non abbiano dimestichezza con internet. Una piattaforma per educare all’uso delle tecnologie e della rete, rivolta agli anziani ma non solo
di Redazione
Renzo Gattegna è mancato oggi a Roma dove era nato nel 1939. Avvocato, era stato Presidente dell’UCEI, Unione delle comunità ebraiche italiane, per un decennio, dal 2006 al 2016, dopo essere stato per molti anni Consigliere della Comunità ebraica di Roma.
di Redazione
In considerazione della nuova situazione, la prevista Assemblea pre-elettorale degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano, indetta per giovedì 29 ottobre, non avrà luogo.
di Roberto Zadik
Domenica 24 maggio si è tenuto l’interessante incontro su Zoom “Triage: L’etica di una scelta nelle emergenze” organizzato dall’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con l’AME (Associazione Medici Ebrei) e la Comunità Ebraica Milanese.
di UCEI
L’Unione delle Comunità ebraiche italiane, in collaborazione con l’AME – Associazione medica ebraica, vuole essere di aiuto e supporto a chi sta lottando ogni giorno contro il coronavirus e apre una sottoscrizione di fondi per affrontare le molte drammatiche esigenze scaturite da questa emergenza.
L’associazione Suoniamo insieme per Alisa, in collaborazione con l’UCEI, grazie al supporto tecnico didattico di Arte2o mette a disposizione 3 corsi interattivi di formazione musicale perché la musica è un valido supporto per grandi e piccini.
di Michael Soncin
“Le persone si sentono come se avessero bisogno della comunità, ed è un valore ebraico assicurarsi che le persone sentano di non essere sole, di far parte di un gruppo più grande, una comunità che è lì per fornire loro supporto istituzionale”, ha dichiarato Noemi Di Segni (Ucei) al Jerusalem Post.
di Redazione
La famiglia Siriana è arrivata il 28 gennaio a Milano attraverso il corridoio umanitario e accolta dalla Comunità ebraica di Milano, volontariato Biazzi, Joi, B.A , H.H, A.M.E. Bene Berith, Beteavon, con il progetto “Una mano per”, Sant’Egidio e dell’Unione delle comunità ebraiche.
di Paolo Castellano
Lunedì 10 febbraio una delegazione dell’Assessorato al Welfare della Comunità ebraica milanese si è recata nella nuova casa della famiglia musulmana siriana arrivata da poco a Milano grazie al contributo dell’UCEI e della Comunità di Sant’Egidio. “Saremo sempre grati alla Comunità ebraica di Milano per l’accoglienza”, ha dichiarato la famiglia.
L’Assessorato Giovani di Milano ha deciso di mettere a disposizione una
somma per supportare nell’acquisto del biglietto del treno i giovani
che volessero partecipare alla competizione.
di Redazione
Il progetto “Not in my name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro la violenza sulle Donne”, caratterizzato da un piano concreto di interventi rivolto alle nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento delle scuole, sarà presentata martedì 24 settembre alle 15 nella sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Viale Trastevere, 76/A).
di Redazione
L’Unione celle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) ha lanciato una campagna di crowdfunding chiamata Derev, per sostenere il salvataggio e la sanificazione di una collezione di circa 8000 libri ebraici antichi conservati nei locali del Centro Bibliografico dell’Unione.