di Redazione
Gli iscritti alle Comunità ebraiche italiane sono chiamati alle urne per eleggere, dopo 5 anni e non 4, proprio a causa della pandemia, il nuovo Consiglio dell’Unione, l’ente che da 110 anni svolge un ruolo di coordinamento e promozione delle attività amministrative e istituzionali dell’ebraismo italiano.
Ucei
Elezioni per il rinnovo del consiglio UCEI:
Presentata la XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica al Ministero della Cultura. Padova città capofila
di Redazione
È stato presentato la mattina del 4 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il programma della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà in Italia domenica 10 ottobre e alla quale aderiscono 108 località del nostro Paese, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
Vota. Il mondo ebraico italiano sceglie il suo futuro
Attualità
Afghanistan: l’ultimo ebreo di Kabul è fuggito dai talebani
Cultura
L’Ecole de Paris o lo Shtetl di Montparnasse: quando gli artisti ebrei cercarono la luce nella Ville Lumière
Comunità
Elezioni UCEI e Comunità di Milano, tutte le novità
Impara l’ebraico (anche biblico) con i corsi online dell’Ucei, per adulti e giovanissimi: le novità per l’anno 5782
di Michael Soncin
Dal mese di ottobre riprendono i corsi di ebraico a cura di Ulpan Italia Online. Nato pochi anni fa, ad opera dell’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha visto in ogni edizione crescere sempre più i suoi iscritti, un successo che per l’anno 5782 (2021-2022) si arricchisce di nuove proposte: dai corsi per adulti a quelli per giovani e giovanissimi, un insegnamento che va dall’ebraico moderno all’ebraico biblico.
Il 20 giugno è la giornata mondiale del Rifugiato: le attività delle comunità ebraiche per l’integrazione dei migranti
di Ilan Cohn
direttore HIAS Europe, Onlus ebraica di assistenza umanitaria internazionale
Nel corso della storia, gli ebrei sono stati rifugiati, costretti a lasciare le loro terre per sfuggire alle numerose persecuzioni antisemite. Il 20 giugno celebriamo la giornata mondiale del rifugiato, e fortunatamente ora quasi tutti gli ebrei nel mondo hanno la possibilità di vivere in sicurezza. Adesso è quindi il nostro turno di aiutare chi è in difficoltà.
Consiglio della Comunità: si annunciano le elezioni CEM e UCEI
di Ester Moscati
La sera di martedì 8 giugno si è riunito via Zoom il Consiglio della Comunità con all’ordine del giorno un aggiornamento sulla strage della funivia di Stresa; le procedure in vista delle Elezioni della Comunità di Milano e dell’Unione delle Comunità italiane (Ucei)…
I pregiudizi che portano all’odio. Come reagire?
di Ester Moscati
I soliti sospetti. E poi le accuse basate su invenzioni e fake news tramandate da secoli: il deicidio, l’usura, la vendetta… “L’ebreo inventato” è un vademecum per “chiudere la bocca” a chi ci attacca. Come controbattere ai preconcetti, ai luoghi comuni, agli stereotipi e alle calunnie millenarie
I fascismi di ieri e di oggi. Un dibattito a Palazzo Chigi
di Paolo Castellano
La conferenza si è focalizzata non soltanto sulla storia del fascismo che contribuì a perseguitare gli ebrei italiani, prima con la promulgazione delle leggi razziali del 1938 e poi con le deportazioni nei campi di concentramento, ma anche sulla nuova presenza di ideologie fasciste del nostro tempo.
Vaccini e Terapie contro il Covid-19. La risposta alle domande più frequenti, con CEM, AME e UCEI
di Michael Soncin
Fare chiarezza sui vaccini e le terapie contro il virus SARS-CoV-2 che provoca la malattia Covid-19. È questo il tema della conferenza organizzata il 2 dicembre dall’AME – Associazione Medica Ebraica, assieme all’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e alla CEM – Comunità Ebraica di Milano.
Mercoledì 2 dicembre un incontro online su ‘”Vaccini e terapie contro il Covid-19″
L’Unione delle Comunità ebraiche italiane, in collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica e la Comunità ebraica di Milano propongono un incontro su “Vaccini e terapie contro il Covid-19” in diretta streaming su zoom.
Torna il progetto israeliano “Insieme, a casa”
di Redazione
Ritorna, in versione aggiornata, “Insieme a casa”, il progetto rivolto a quanti non abbiano dimestichezza con internet. Una piattaforma per educare all’uso delle tecnologie e della rete, rivolta agli anziani ma non solo
Addio all’Avvocato Renzo Gattegna, fu presidente dell’UCEI in anni cruciali
di Redazione
Renzo Gattegna è mancato oggi a Roma dove era nato nel 1939. Avvocato, era stato Presidente dell’UCEI, Unione delle comunità ebraiche italiane, per un decennio, dal 2006 al 2016, dopo essere stato per molti anni Consigliere della Comunità ebraica di Roma.