di Redazione
Il 10 febbraio si terrà a Verona la terza domenica intercomunitaria organizzata dall’Ucei, destinata a giovani dai 5 ai 18 anni e alle famiglie.
Ucei
Tagli al fondo per le vittime delle leggi razziali: il governo smentisce. Soddisfazione dell’Ucei
di Redazione
Dopo la notizia uscita su La Stampa del taglio di 50 milioni di euro al fondo per i perseguitati delle leggi razziali e l’allarme lanciato dall’Ucei, il governo smentisce alcun intervento.
Fontana (Lega): “Aboliamo la legge Mancino”. Lo stop del governo e l’indignazione dell’Ucei
di Redazione
Le dichiarazioni del ministro per la famiglia Lorenzo Fontana sull’abrogazione della Legge Mancino hanno scatenato le reazioni del mondo ebraico e del mondo politico.
Le comunità ebraiche italiane contro il censimento dei Rom proposto da Salvini: “Ricorda le leggi di 80 anni fa”
di Redazione
“L’annuncio del ministro dell’Interno Matteo Salvini di un possibile censimento specifico della popolazione rom in Italia preoccupa e risveglia ricordi di leggi e misure razziste di appena 80 anni fa e tristemente sempre più dimenticati” ha comunicato in una nota stampa l’Ucei dopo la proposta di Matteo Salvini di fare un censimento dei Rom
Fratelli d’Italia, uniti si vince. I destini incrociati delle nostre antiche Comunità
di Fiona Diwan
I 70 anni dello Stato d’Israele e le varie anime dell’ebraismo italiano. Il senso di appartenenza, le spinte centrifughe, i nuovi bisogni allo specchio dell’identità. Come salvare tutte le dimensioni della contemporaneità ebraica?
Moked 2018: Ebrei del XXI secolo, Diaspora o Israele? Questo è il dilemma
di Fiona Diwan
La creazione di uno Stato ebraico e l’esperienza dell’autodeterminazione rappresentano una svolta fondamentale per l’ebraismo e la condizione ebraica
Relatori d’eccezione, guest star, conferenze: Israele 70 al Moked di Milano Marittima
Dal 27 al 30 aprile 2018 (12 – 15 IYAR 5778) si terrà a Milano Marittima il consueto incontro Moked organizzato dall’Ucei. Il focus verterà sul tema: a 70 anni dalla creazione dello Stato di Israele, il mondo ebraico è profondamente cambiato. Quali sono le nuove sfide e prospettive che affrontiamo, in Eretz Israel e nella Diaspora?
L’Ucei e l’Ugei lanciano per i giovani il progetto ‘Chance 2 work’. Adesioni entro il 3 aprile
di Redazione
L’Unione delle Comunità ebraiche (Ucei) e l’Unione Giovani Ebrei Italiani (Ugei) lanciano il progetto Chance 2 Work, con l’obiettivo di affiancare i giovani dai 18 ai 35 anni, iscritti alle Comunità Ebraiche nel loro percorso di crescita e inserimento professionale. 4 giornate di seminari gratuiti di formazione e orientamento (il 3 giugno a Milano) e una banca dati i servizi offerti.
L’Ucei lancia un progetto triennale itinerante sui fondamenti dell’ebraismo. L’11 marzo la prossima lezione ad Ancona
di Redazione
L’Ucei, in collaborazione con l’Assemblea Rabbinica Italiana, lancia un programma triennale di lezioni itineranti, seguibili anche in streaming, con l’obiettivo di ravvivare nell’ebraismo italiano la consapevolezza della propria identità culturale e religiosa.
I giovani e la ricerca del primo lavoro: un progetto dell’Ucei e dell’Ugei
di Redazione
La ricerca del primo lavoro rappresenta spesso il motivo per cui tanti giovani lasciano l’Italia. Così l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e l’Unione Giovani Ebrei d’Italia hanno lanicato un progetto per tentare di costruire un argine.
Il 28 gennaio a Bologna la seconda edizione della Corsa per la memoria dell’Ucei
Il 28 gennaio a Bologna si terrà la seconda edizione della Run for mem, la corsa attraverso i luoghi della Memoria, organizzata dall’Ucei per ricordare insieme la Shoah e conoscere la strada verso il futuro. Sono previste due corse – una per gli atleti e la seconda, stracittadina, per tutti.
Tappe corsa sportiva: (km 12)
Partenza: Piazza del Memoriale
Porta Lame (Monumento in memoria della battaglia)
Certosa (Monumento ai caduti partigiani e dell’Olocausto)
Stadio – lapide Arpad Weisz
Scuoletta ebraica di via Pietralata
Giardino Porta Saragozza (Monumento ai deportati omosessuali)
Via Mario Finzi (Lapide per i deportati ebrei della città di Bologna)
Piazza Maggiore (Lapidi dei martiri ex-deportati, Aned, e degli ex-internati, Anei)
Arrivo: Piazza del Memoriale
Tappe corsa stracittadina: (km 5)
Partenza: Piazza del Memoriale
Porta Lame (Monumento in memoria della battaglia)
Scuoletta ebraica di via pietra lata
Via Mario Finzi (lapide per i deportati ebrei della città di Bologna)
Piazza Maggiore (lapidi dei martiri ex-deportati, Aned, e degli ex-internati, Anei)
Arrivo: Piazza del Memoriale
Iscrizione – Modulo da compilare
Per la Corsa sportiva non competitiva “Run for Mem” è necessario compilare il modulo al seguente link: CLICCA QUI
Il nostro perché: Per la seconda volta in Europa, l’UCEI, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, propone un
momento comune attraverso il quale sarà possibile ricordare la memoria della Shoah partecipando ad una
corsa sportiva non competitiva.
Lo sport ha la capacità di evidenziare la nostra umanità superando le distinzioni di religione, credo, cultura e
di genere e l’incontro con l’altro; un momento importante per oltrepassare confini e barriere.
L’idea è di affermare la vita, che continua nonostante tutti i tentativi che hanno cercato nei secoli di
sterminare gli Ebrei così come altre popolazioni, con genocidi e massacri. La vita continua e va trasmessa la
forza di vivere, a volte di sopravvivere e di avere il coraggio di raccontare quanto accaduto affinché non si
ripeta mai più. Lo faremo con la partecipazione di tutta la cittadinanza attraverso un percorso nel quale
incroceremo la storia, correndo assieme trasmetteremo questo forte messaggio di vita.
Data: Domenica 28 gennaio, nel quadro delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2018.
Luogo di raduno: Piazza del Memoriale – Bologna, ore 11:00
Tipologia di evento: sono previste due corse – una di circa 10 chilometri per gli atleti e la seconda,
stracittadina, di circa 6 chilometri.
Ente organizzatore: UCEI e Comunità Ebraica di Bologna
Ente organizzatore Tecnico: UISP Bologna
Patrocinio: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ambasciata di Israele in Italia
Con il contributo di: World Jewish Congress, European Jewish Congress
Con l’adesione di: Comune di Bologna, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, ANED –
Associazione Nazionale Ex Deportati Politici, Fondazione Museo della Shoah di Roma, Confronti,
COREIS, Religions for Peace, Unione Giovani Ebrei d’Italia
Regione Emilia Romagna, CONI, Guardia di Finanza, Comitato Italiano
Paraolimpico, Agenzia Ebraica (Sochnut), Comunità S. Egidio, Federazione
delle Associazioni Italia-Israele, Unione Sportiva ACLI, UIL, Associazione Levi-
Montalcini, Vicina, FIDAL, Istituto Storico Parri, Museo Ebraico di Bologna
Supporto di: Associazione Medica Ebraica, Federazione Italiana Maccabi
Testimonial Partecipanti: Shaul Ladany – Sopravvissuto alla Shoah, Podista Campione olimpionico,
Sopravvissuto Olimpiadi di Monaco,
Franca Fiacconi – Maratoneta pluripremiata NY, Roma, Praga
Diretta TV Speciale corsa: a cura di Sky Sport.
Appuntamento il 10 settembre con la Giornata Europea della Cultura Ebraica
di Ilaria Ester Ramazzotti