di R. I.
84 anni dopo la promulgazione del “R.D.L. 5 settembre 1938, n. 1390, per la difesa della razza nella scuola fascista”, alunni e Testimoni della discriminazione insieme per costruire un futuro di Pace. Presente da remoto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Ucei
8×1000: la tua firma per l’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
8×1000: la tua firma per l’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
A Roma una serata per ricordare Sarah Halimi
di Nathan Greppi
Nella serata dedicata a Sarah Halimi, assassinata cinque anni fa, il figlio Yonathan ha ricordato i tragici fatti e l’assurda decisione della Corte di non processare il colpevole. Gli aspetti giuridici sono stati affrontati da Giuliano Balbi, docente universitario di diritto penale.
Il 23 maggio l’Ucei dedica una serata a Sarah Halimi. Presente il figlio
A cinque anni, un evento in ricordo di Sarah Halimi, la donna ebrea di 65 anni brutalmente assassinata il 4 aprile 2017 a Parigi da un suo vicino di casa, Kobili Traorè, un ventisettenne musulmano originario del Mali, con movente di antisemitismo.
L’Ucei cerca un redattore junior per ‘Sorgente di vita’
Il redattore/la redattrice dovrà svolgere attività di supporto alla redazione e di collaborazione nell’organizzazione e nella realizzazione del programma in tutte le sue fasi. La scadenza per l’invio delle candidature è stata prorogata al 22 maggio 2022.
Giovani e lavoro: torna Chance2Work dell’Ucei. Il 13 novembre a Milano
Riparte in presenza la IV edizione di Chance2Work, percorso di formazione, coaching e orientamento al mondo del lavoro organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), per giovani universitari tra i 18 e i 35 anni, iscritti a una comunità ebraica. Quattro le giornate di incontri in città diverse. Iscrizioni entro il 31 maggio.
Novara: in cinquecento partecipano alla Run for Mem
di Redazione
Grande successo per la quinta edizione della Run for Mem, la “corsa per la Memoria” che si è corsa nella mattina di domenica 23 gennaio nelle strade di Novara organizzata da Ucei in collaborazione con la Comunità Ebraica di Vercelli–Biella–Novara–VCO nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria.
Memoria: il 23 gennaio si corre la Run For Mem a Novara
Due i percorsi: una corsa di 10 km e una “camminata della Memoria” di 3 km. Le tappe sono un itinerario alla scoperta della storia ebraica e dei luoghi cittadini della persecuzione e dell’antifascismo
«Bisogna dare ai ragazzi strumenti per le diverse fasi della loro vita»
di Ilaria Myr
Questa è la priorità per Simone Mortara, neoeletto Assessore ai Giovani all’Ucei, che parla di una cabina di regia condivisa fra l’Unione, le comunità e i movimenti giovanili
Ucei: nominata la nuova Giunta. Entrano Hasbani e Mortara, incarichi a Jarach e Schoenheit
di Redazione
Entrano in Giunta Milo Hasbani, vicepresidente con delega ad Affari Sociali e Casherut, e Simone Mortara ai Giovani. A Gadi Schoenheit affidato l’assessorato alla cultura fuori Giunta e a Roberto Jarach la delega alla Memoria e relazioni con le istituzioni per la lotta all’antisemitismo.
Elezioni per il rinnovo del consiglio UCEI:
le liste (5) e i programmi
di Redazione
Gli iscritti alle Comunità ebraiche italiane sono chiamati alle urne per eleggere, dopo 5 anni e non 4, proprio a causa della pandemia, il nuovo Consiglio dell’Unione, l’ente che da 110 anni svolge un ruolo di coordinamento e promozione delle attività amministrative e istituzionali dell’ebraismo italiano.
Presentata la XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica al Ministero della Cultura. Padova città capofila
di Redazione
È stato presentato la mattina del 4 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il programma della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà in Italia domenica 10 ottobre e alla quale aderiscono 108 località del nostro Paese, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.